Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso educatori Reggio Emilia 2023, 14 posti banditi dall’ASP

24 Marzo 2023

Concorso Polizia penitenziaria 2022, bando da 1758 posti aperto a under 28

19 Aprile 2022

Prossimo bando DSGA 2022: tutto quello che c’è da sapere

16 Novembre 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi Ministero della Giustizia 2023, tutti i bandi in arrivo
    Concorsi Pubblici

    Concorsi Ministero della Giustizia 2023, tutti i bandi in arrivo

    Luigi Leanza10 Marzo 2023Updated:15 Luglio 20244 Mins Read

    Concorsi Ministero della Giustizia 2023, tutti i bandi attesi. Il Ministero della Giustizia italiano provvederà, nel corso del 2023, all’apertura di migliaia di posizioni lavorative, offrendo grandi opportunità per i concorsisti che desiderano intraprendere una carriera nel settore pubblico. Queste posizioni copriranno una vasta gamma di ruoli, dalle funzioni amministrative alle posizioni legali, e saranno aperte a candidati con diverse competenze ed esperienze. In questo articolo, esploreremo le opportunità disponibili per i concorsisti, i requisiti necessari per accedere a queste posizioni e le competenze che i candidati devono possedere per avere successo.

    I bandi più attesi

    Contenuto
    1 I bandi più attesi
    2 Concorsi Ministero della Giustizia 2023: profili richiesti
    3 Come rimanere aggiornati sui bandi
    4 Manuale consigliato

    Sicuramente i bandi più attesi sono quelli riguardanti gli 8000 nuovi assunti all’Ufficio del Processo e i due nuovi bandi attesi per il concorso in magistratura. Cosa sappiamo di questi bandi nello specifico?

    • Doveva essere pubblicato nel 2024 ma ormai è abbastanza evidente che il concorso da più di ottomila posti all’Ufficio del processo verrà pubblicato quest’anno. Molte le indicazioni in tal senso, a partire dalle dichiarazioni del sottosegretario al Ministero della Giustizia Andrea Ostellari il quale ha sottolineato la questione della regolarizzazione della figura dell’addetto all’Ufficio del processo alla Camera dei deputati, e ha chiesto in Parlamento che gli addetti all’Ufficio del processo vengano assunti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, diversamente da quanto accadde nel 2021, proprio per evitare che i vincitori di posizioni a tempo determinato preferiscano poi altre posizioni lavorative più stabili. Questa motivazione, lo ricordiamo, è il motivo principale per il quale si è deciso di anticipare i tempi visto che centinaia di vincitori del precedente concorso hanno rassegnato anzitempo le dimissioni.
    • Per quanto riguarda il concorso in Magistratura non si sa ancora molto, se non che il Ministero della Giustizia ha annunciato la pubblicazione di altri due bandi dopo quello pubblicato pochi mesi fa. Le modalità dovrebbero essere le stesse, quindi potranno partecipare tutti coloro in possesso di una laurea a ciclo completo in Giurisprudenza.

    Concorsi Ministero della Giustizia 2023: profili richiesti

    Stando alle tabelle contenute nel DPCM del 22 luglio 2022, per quanto riguarda le assunzioni al Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria le assunzioni saranno le seguenti:

    8000 nuovi assunti all’Ufficio del Processo.

    12 dirigenti penitenziari, da reclutare tramite nuovi bandi di concorso.

    1 dirigenti di seconda fascia, da reclutare tramite nuovi bandi di concorso e scorrimento graduatorie idonei.

    168 unità di Area terza F1, di cui:

    • 160 tramite concorso da bandire al Ministero della Giustizia;
    • 8 mediante progressioni verticali;

    115 unità di Area seconda F2, di cui:

    • 95 tramite concorso da bandire al Ministero della Giustizia;
    • 20 mediante progressioni verticali;

    Queste invece le assunzioni programmate al Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità:

    • 2 dirigenti penitenziari, da reclutare tramite scorrimento graduatoria concorso DGMC 18 posti dirigenti Epe;
    • 1 dirigenti di seconda fascia, da reclutare tramite corso concorso VIII SNA;
    • 65 unità di Area terza F1, da reclutare tramite scorrimento delle graduatorie di altre amministrazioni;
    • 34 unità di Area terza F2, da reclutare tramite scorrimento delle graduatorie di altre amministrazioni.

    Infine, per quanto riguarda il Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi queste sono le assunzioni contenute nel DPCM:

    • 400 unità di Area terza F1 aut. tramite concorso come da autorizzazione DPCM 20.06.2019;
    • 215 unità di Area terza F1 tramite concorso CUFA;
    • 20 Direttori Area terza F1 tramite scorrimento graduatoria;
    • 14 Direttori Area terza F3 da reclutare tramite concorso;
    • 319 Cancellieri esperti Area seconda F3 aut. tramite concorso come da autorizzazione DPCM 20.06.2019

    Si parla quindi di più di 10000 assunzioni tramite concorso pubblico, una vera e propria rivoluzione interna che farà felice chiunque voglia provare ad entrare nella Pubblica Amministrazione ed in particolare al Ministero della Giustizia.

    Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sull’argomento

    Come rimanere aggiornati sui bandi

    Per non perdere nemmeno una di queste opportunità e ricevere notizie sui manuali da acquistare per far fronte alle prove segui il nostro blog e i nostri canali social, oppure iscriviti alla newsletter del bando.

    Manuale consigliato

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}