Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

CONCORSO PER 461 ALLIEVI MARESCIALLI NELLA GUARDIA DI FINANZA

19 Marzo 2017

Ufficiale: sì ai codici commentati per l’Esame di Stato da avvocato

20 Settembre 2018

20 Infermieri e 60 Operatori Socio Sanitari All’Ospedale Cardarelli di Napoli

15 Luglio 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Quanto durano le graduatorie dei concorsi pubblici?
    Concorsi Pubblici

    Quanto durano le graduatorie dei concorsi pubblici?

    Redazione Concorsi16 Marzo 2023Updated:15 Luglio 20243 Mins Read

    Spesso chi supera le prove  e rientra nelle graduatorie dei concorsi pubblici come idoneo ma non vincitore, si chiede per quanto tempo la stessa sia valida ai fini dello scorrimento.

    Per rispondere alla domanda dobbiamo rifarci alla legge.

    Cosa prevede la legge sulle graduatorie dei concorsi pubblici

    Contenuto
    1 Cosa prevede la legge sulle graduatorie dei concorsi pubblici
    2 La validità delle graduatorie negli enti locali: due o tre anni?
    3 Manuali per approfondire

    Oggi il riferimento normativo è l’art. 35, comma 5ter del D.Lgs. 165/2001 (Testo unico sul pubblico impiego) secondo cui le graduatorie per il reclutamento del personale nelle amministrazioni pubbliche rimangono in vigore per un termine di due anni dalla loro approvazione. Decorsi i due anni, quindi, la graduatoria scade.

    La Regione può, con legge, fissare tempi di validità inferiori.

    Si precisa che la validità biennale delle graduatorie vale per quelle approvate dal 2020; prima della L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) che ha modificato l’art. 35, comma 5ter del T.U. sul pubblico impiego, invece, il termine di validità delle graduatorie era triennale.

    A volte, però, accade che le graduatorie concorsuali vengano prorogate con legge o che vengano utilizzate graduatorie già scadute (come, ad esempio, è avvenuto di recente per il concorso per “assistenti giudiziari” presso il Ministero della Giustizia).

    La validità delle graduatorie negli enti locali: due o tre anni?

    Quanto detto vale senz’altro con riferimento ai concorsi banditi dalle amministrazioni pubbliche statali, mentre il discorso si presenta più complesso per le graduatorie dei concorsi negli enti locali.

    Per questi ultimi, infatti, il Testo unico sull’ordinamento degli enti locali o TUEL (D.Lgs. 267/2000) stabilisce che la durata delle graduatorie è di tre anni dalla data di pubblicazione (art. 91, comma 4).

    Quindi il termine di validità biennale non riguarderebbe gli enti locali, in quanto la legge di bilancio del 2020 non va a toccare la disciplina del TUEL e introduce così un doppio binario in merito ai termini di scadenza delle graduatorie concorsuali.

    Tuttavia, questa interpretazione non tiene conto del fatto che, sempre il TUEL (all’art. 88) precisa che “all’ordinamento degli uffici e del personale degli enti locali si applicano le disposizioni del D.Lgs. 165/2001, le altre disposizioni di legge in materia di lavoro pubblico nonché quelle contenute nel TUEL”.

    Questa previsione serve proprio ad assicurare il coordinamento tra le norme generali sul pubblico impiego e le norme del TUEL, che si applicano ai soli enti locali, e consente quindi di applicare la norma generale del D.Lgs. 165/2001, della quale si è detto sopra, sulla durata biennale delle graduatorie concorsuali, anche nei confronti degli enti locali.

    Manuali per approfondire

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}