Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Riaperti i termini per l’abilitazione a guida turistica in Puglia

21 Giugno 2017

Concorso Consiglieri Parlamentari 2019: pubblicato il bando da 38 posti

29 Luglio 2019

Concorsi al Comune di Trieste: 24 posti per contabili. Aperto a diplomati e laureati

19 Aprile 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso ragionieri Camera dei Deputati, 20 posizioni aperte
    Concorsi Pubblici

    Concorso ragionieri Camera dei Deputati, 20 posizioni aperte

    Luigi Leanza5 Aprile 2023Updated:15 Luglio 20245 Mins Read

    Concorso ragionieri Camera dei Deputati, 20 posizioni aperte: si cercano ragionieri iscritti all’albo. La Camera dei Deputati ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l’assunzione di venti ragionieri. Questa è un’opportunità unica per chi desidera lavorare nel settore pubblico e mettere le proprie competenze contabili al servizio del Parlamento italiano. Il bando prevede l’assunzione a tempo indeterminato con contratto di lavoro a tempo pieno e offrirà una serie di vantaggi, come la formazione continua, la possibilità di partecipare a progetti di lavoro stimolanti e la crescita professionale all’interno dell’ambiente istituzionale della Camera dei Deputati. In questo articolo, andremo ad approfondire i requisiti richiesti dal bando e le modalità di candidatura, oltre a fornire alcuni consigli per prepararsi al meglio alle prove concorsuali.

    Clicca qui per il manuale dedicato al concorso!

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di partecipazione
    3 Come presentare domanda
    4 Quanto guadagna un ragioniere alla Camera dei Deputati
    5 Le prove
    6 Le materie
    7 Manuale consigliato
    I posti messi a concorso sono venti, tutti a tempo pieno ed indeterminato.

    Requisiti di partecipazione

    Per partecipare a questo concorso dovrai essere in possesso, oltre che dei requisiti generici di accesso ad un concorso pubblico come la cittadinanza italiana e la maggiore età, dei seguenti titoli:
    • Devono essere iscritti nella Sezione A o B dell’Albo professionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili o nella Sezione A o B del Registro dei revisori legali o nell’Albo professionale dei consulenti del lavoro;
    • Devono essere in possesso di una laurea triennale in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18) oppure laurea triennale in Scienze economiche (L-33), oppure un altro titolo di studio che dà accesso all’esame di Stato per l’iscrizione nell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

    Come presentare domanda

    La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica, entro le ore 18,00 del 04/05/2023 esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile a questo indirizzo . Per accedere all’applicazione i candidati devono essere in possesso dello SPID (Sistema pubblico di identità digitale).
    Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di 10,00€.

    Quanto guadagna un ragioniere alla Camera dei Deputati

    Quello dei ragionieri alla Camera è uno degli stipendi più alti tra i dipendenti della Pubblica Amministrazione. La forbice di retribuzione, soggetta ovviamente a moltissime variabili, va dai 40.000 euro ai 237.000 euro.
    A ciò vanno aggiunte:
    • indennità di funzione;
    • indennità contrattuali;
    • indennità di lavoro festivo e notturno.
    Clicca qui per iscriverti al gruppo Concorsando/Simone sull’argomento

    Le prove

    Gli esami consistono in due prove scritte e una prova pratica, e in una prova orale.
    Qualora il numero delle domande di partecipazione sia rilevante, la Commissione esaminatrice può decidere di passare prima per una prova selettiva che consiste in 60 quesiti, a risposta multipla e a correzione informatizzata, concernenti le materie e gli argomenti previsti dal bando.
    Sono ammessi alle prove scritte e alla prova pratica i candidati che, in base al punteggio riportato nella prova selettiva, si siano collocati entro il 120º posto.
    Le prove scritte e la prova pratica sono le seguenti:
    • La prima prova scritta consiste nella risposta a un questionario composto da tre quesiti a risposta aperta, di cui: un quesito concernente il diritto civile e commerciale (Libri IV e V del codice civile), un quesito concernente il diritto amministrativo e un quesito concernente il diritto tributario. Il tempo a disposizione è di quattro ore;
    • La seconda prova scritta consiste nella risposta a un questionario composto da due quesiti a risposta aperta, di cui: un quesito concernente questioni di contabilità di Stato e un quesito concernente questioni di ragioneria generale e applicata. Il tempo a disposizione è di quattro ore;
    • La terza prova, di carattere pratico, che si svolge con l’utilizzo di un pc, consiste nell’elaborazione di dati mediante l’uso del programma Excel (versione 2019) e/o nell’applicazione di funzioni avanzate del medesimo programma. Il tempo a disposizione è determinato dalla Commissione esaminatrice.
    Sono ammessi alla prova orale i candidati che conseguono un punteggio medio non inferiore a 21/30, con non meno di 18/30 in ciascuna prova scritta e nella prova pratica.
    La prova orale, infine, consiste in un colloquio teso a completare la valutazione della preparazione e dell’aggiornamento culturale del candidato nelle materie oggetto del bando. La prova orale in lingua inglese consiste nella lettura e nella traduzione di un breve testo scritto in lingua, che costituisce la base per il colloquio.
    Ottengono l’idoneità i candidati che conseguono un punteggio non inferiore a 21/30.

    Le materie

    Ecco le materie da studiare a seconda delle prove:
    Prova preselettiva: diritto civile e ragioneria (Codice civile, Libro IV – Titoli I e II [da art. 1173 a art. 1469-bis]; Libro V – Titolo II [da art. 2082 a art. 2134; da art. 2214 a art. 2220], Titolo V [da art. 2421 a art. 2429]); Contabilità di Stato (Legge n. 196 del 2009, ivi compreso allegato 1).
    Prove scritte: Diritto civile e commerciale (Codice civile, Libri IV e V ); Diritto amministrativo; Diritto tributario; Contabilità di Stato; Ragioneria generale e applicata.
    Prova orale: Contabilità di Stato; Ragioneria generale e applicata; Diritto amministrativo; Diritto del lavoro e della previdenza sociale; Elementi di diritto costituzionale; Lingua inglese.

    Manuale consigliato

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}