Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Esame avvocato: al via gli orali

7 Maggio 2024

Ufficiale: sì ai codici commentati per l’Esame di Stato da avvocato

20 Settembre 2018

Concorso infermieri Como 2024: pubblicato bando da 30 posti

5 Settembre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Preselettiva concorso SNA 2023, pubblicato calendario e sedi
    Concorsi Pubblici

    Preselettiva concorso SNA 2023, pubblicato calendario e sedi

    Luigi Leanza3 Maggio 2023Updated:15 Luglio 20246 Mins Read

    Preselettiva concorso SNA 2023, pubblicato il calendario: tutte le informazioni nell’articolo.  Nella Gazzetta ufficiale concorsi dell’2 maggio 2023 è stato pubblicato il calendario della prova preselettiva prevista dal bando del nono corso-concorso indetto dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione. La prova si terrà in un’unica tornata, è prevista il 27 giugno 2023.

    La nota

    Contenuto
    1 La nota
    2 I posti del concorso SNA 2023
    3 Le prove del concorso
    4 Preselettiva concorso SNA 2023: i manuali

    La prova preselettiva del concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di trecentocinquantadue allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di duecentonovantaquattro dirigenti, il cui bando e’ pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – n. 103 del 30 dicembre 2022, si terrà il giorno 27 giugno 2023.

    Elenco delle sedi di concorso e distribuzione dei candidati:

    • I candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nelle regioni Emilia-Romagna, Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Friuli VG, Trentino, Liguria, Marche, Toscana, Umbria e Veneto effettueranno la prova a Rimini (RN), presso la Fiera Di Rimini, -Padiglioni A7-A5-A3 + C7-C5-C3 – Ingresso Ovest, Via San Martino in Riparotta, 19, Ca’ Rinaldi (RN)
    • I candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nelle regioni Lazio, Sardegna e presso uno Stato Estero effettueranno la prova a Roma, presso la Nuova Fiera di Roma, Padiglioni 3-5-6 – Ingresso Viale Alexandre Gustave Eiffel Via Portuense, 1645;
    • I candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nelle regioni Campania, Calabria, Basilicata, Molise e Puglia effettueranno la prova a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare. Viale J. F. Kennedy, 54 Padiglioni 1-2-3-3B-10 – Ingresso Piazzale Tecchio;
    • I candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato di essere residenti nella regione Sicilia effettueranno la prova a Catania, presso il Centro Fiere Bicocca, Padiglioni C1-B3 – Ingresso Via Passo del Fico, Catania CT.

    L’orario di inizio della prova è previsto per le ore 12,00. L’accesso presso le sedi concorsuali sarà consentito a partire dalle ore 8,30. Non sarà consentito l’accesso ai candidati che si presenteranno per l’identificazione dopo le ore 11,15. Al fine di garantire la distribuzione dei candidati nelle sedi, individuate in base alla residenza dichiarata nella domanda di partecipazione al concorso, e del corretto dimensionamento delle stesse, si comunica che, ai fini del cambio della sede concorsuale, non potranno essere prese in considerazione le variazioni di residenza pervenute alla SNA oltre la data del presente avviso. I candidati riceveranno, tramite PEC, una lettera di invito a presentarsi nella sede e nella data stabilita. Per poter sostenere la prova preselettiva del concorso, prevista per il 27 giugno 2023, i candidati dovranno presentarsi nel giorno, ora e sede sopra indicati muniti della ricevuta di avvenuta iscrizione al concorso rilasciata dal sistema informatico, copia della lettera di invito ricevuta e di uno dei documenti di riconoscimento indicati all’art. 6, comma 2 del bando di concorso.

    Nell’ipotesi in cui il candidato non riceva la lettera di invito, ma sia in possesso di regolare ricevuta di iscrizione al concorso, potra’ comunque presentarsi presso la sede stabilita.

    I posti del concorso SNA 2023

    Non sarà un classico concorso quindi, ma un corso-concorso dove gli allievi potranno sviluppare le competenze necessarie per diventare i dirigenti futuri della pubblica amministrazione. Alla fine del concorso i dirigenti formati saranno 294, a fronte dei 352 allievi ammessi al corso-concorso così suddivisi:

    • Presidenza del Consiglio dei ministri – 28 posti;
    • Ministero del lavoro e delle politiche sociali – 3 posti;
    • Ministero dell’economia e delle finanze – 30 posti;
    • Ministero dell’interno – 9 posti;
    • Ministero dell’istruzione – 29 posti;
    • Ministero della cultura – 12 posti;
    • Ministero della difesa – 10 posti;
    • Ministero della giustizia – archivi notarili – 2 posti;
    • Ministero della giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria – 2 posti;
    • Ministero della giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi – 70 posti;
    • Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (gia’ Ministero delle infrastrutture e della mobilita’ sostenibili) – 16 posti;
    • Ministero delle imprese e del made in Italy (gia’ Ministero dello sviluppo economico) – 8 posti;
    • Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps) – 49 posti;
    • Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) – 6 posti;
    • Agenzia per la coesione territoriale – 4 posti;
    • Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita’ organizzata (ANBSC) – 5 posti;
    • Agenzia nazionale per i giovani – 1 posto;
    • Ispettorato nazionale del lavoro (INL) – 10 posti.

    Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone sull’argomento!

    Le prove del concorso

    Le nuove procedure concorsuali per l’accesso alla dirigenza prevedono esplicitamente la valutazione, oltre che delle conoscenze, di “capacità, attitudini e motivazioni individuali”, anche attraverso prove, scritte e orali, finalizzate alla loro osservazione e valutazione comparativa, definite secondo metodologie e standard riconosciuti.

    I candidati verranno quindi sottoposto ad un totale di cinque prove: un’eventuale prova preselettiva nel caso in cui il numero dei partecipanti al concorso sia tre volte il numero dei posti messi a bando, tre prove scritte e una prova orale.

    La prova preselettiva consisterà in un test composto da sessanta quesiti a risposta multipla suddivisi in questo modo:

    • Quesiti situazionali (12)
    • Quesiti di ragionamento verbale e logico astratto (12);
    • Quesiti nelle seguenti discipline: diritto costituzionale (3), diritto amministrativo (5), diritto dell’Unione europea (3), economia politica (3), politica economica (3), economia delle amministrazioni pubbliche (2), management pubblico e innovazione digitale (6), analisi delle politiche pubbliche (5);
    • Quesiti di lingua inglese – livello B2 QCER (6).

    La prima prova scritta della durata di cinque ore, consiste nello svolgimento di quattro quesiti così distribuiti:

    • Un quesito nelle materie giuridiche (diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto dell’Unione europea);
    • Un quesito nelle materie economiche (economia politica, politica economica, economia delle amministrazioni pubbliche);
    • Un quesito nelle materie del management pubblico e innovazione digitale;
    • Un quesito nelle materie dell’analisi delle politiche pubbliche.

    La seconda prova a seconda prova scritta, di tipo “in-basket”, della durata di due ore, è volta ad accertare le capacità e attitudini dei candidati con rifermento alle competenze indicate nel bando attraverso la simulazione di situazioni di lavoro che richiedono l’esercizio del ruolo dirigenziale in un contesto organizzativo.

    La terza prova scritta, della durata di due ore e mezza, consiste nella redazione di una relazione in lingua inglese, relativa a una tematica attinente alla pubblica amministrazione. La relazione è formulata sulla base di un dossier distribuito ai candidati.

    La prova orale consiste in un colloquio diretto ad accertare nel candidato, oltre le competenze e le conoscenze indicate nel bando, la conoscenza della lingua inglese.

    Per conoscere in modo approfondito le materie della prova preselettiva e della prova orale, clicca qui per scaricare il bando

    Preselettiva concorso SNA 2023: i manuali

    xx

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}