Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

83 VPF4 nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare – Concorso straordinario 2016

3 Luglio 2016

Concorso 5410 posti al Ministero della giustizia: tutti i profili disponibili con diploma e laurea

11 Gennaio 2022

Concorso 406 amministrativi ASL Roma, pubblicato calendario prove orali

16 Maggio 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso geometri Comune di Milano, 20 posti messi a bando
    Concorsi Pubblici

    Concorso geometri Comune di Milano, 20 posti messi a bando

    Luigi Leanza17 Maggio 2023Updated:15 Luglio 20245 Mins Read

    Concorso geometri Comune di Milano, 20 posti messi a bando: tutte le informazioni nell’articolo. Il Comune di Milano ha recentemente annunciato l’apertura di un concorso per ’istruttore dei servizi tecnici – geometra, mettendo a disposizione 20 posti vacanti. Questa notizia è un’opportunità entusiasmante per coloro che sono interessati a lavorare in questo campo e desiderano contribuire al progresso urbanistico e infrastrutturale di una delle città più dinamiche d’Italia. Il concorso offre ai candidati qualificati la possibilità di mettere alla prova le proprie competenze tecniche e di dimostrare la loro abilità nel campo della progettazione, della misurazione e della gestione delle opere edili.

    I posti a concorso

    Come detto in apertura, i posti messi a concorso sono 20 tutti a tempo pieno ed indeterminato.

    Requisiti di accesso

    Per partecipare al concorso, oltre i generici requisiti richiesti per l’accesso ai bandi pubblici, come la maggiore età e la cittadinanza italiana, è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

    • Diploma di Tecnico Costruzioni e Territorio (ex Geometra) rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato.
    • Diploma di Laurea in Architettura o in Ingegneria Civile o Ingegneria Edile o Ingegneria EdileArchitettura o Ingegneria per l’Ambiente e il territorio o Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (vecchio ordinamento);
    • Laurea Triennale DM 509/1999 classe 4 (Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile), classe 7 (Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale) e classe 8 (Ingegneria Civile e Ambientale);
    • Laurea Triennale D.M. 270/2004 classe L-17 (Scienze dell’Architettura), classe L-23 (Scienze e Tecniche dell’Edilizia), classe L-21 (Scienze della Pianificazione Territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale) e classe L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale);
    • Laurea Specialistica D.M. 509/1999, classe 4/S (Architettura e Ingegneria Edile), classe 28/S (Ingegneria Civile), classe 38/S (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe 54/S (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale);
    • Laurea Magistrale D.M. 270/2004 classe LM-4 (Architettura e ingegneria edile-architettura), classe LM-23 (Ingegneria Civile), classe LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi), classe LM-26 (Ingegneria della Sicurezza), classe LM-35 (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale).

    Concorso geometri Comune di Milano: Come presentare domanda

    La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata unicamente per via telematica tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o tramite la Carta di Identità Elettronica (CIE), a partire dal 17/05/2023 e non oltre le ore 12:00 del 17/06/2023 compilando l’apposito modulo elettronico sulla piattaforma digitale alla quale si accede attraverso il sito del Comune di Milano.

    Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione pari a 10,00€.

    Istruttore dei servizi tecnici: chi e cosa fa

    La figura professionale ricercata dovrà avere le seguenti capacità e competenze:

    • Eseguire operazioni di rilevanza tecnica quali rilievi, misurazioni, rappresentazioni grafiche, sopralluoghi e relazioni tecniche curando la tenuta della documentazione, sovraintendendo all’ esecuzione dei lavori assegnati;
    • Garantire l’osservanza delle norme di sicurezza;
    • Assistere il personale delle posizioni superiori nelle progettazioni, predisposizione dei capitolati, nelle attività di studio e ricerca;
    • Predisposizione di specifiche tecniche e di elaborati tecnici di dettaglio necessari per l’identificazione delle attività contrattuali;
    • Esame e verifica della conformità alla normativa in materia di OO.PP. e Servizi;
    • Sovraintendere alla organizzazione e al controllo di operazioni di carattere tecnico;
    • Acquisizione dei contenuti dei Capitolati Speciali d’Appalto;
    • Sopralluoghi e interventi tecnici quotidiani di sorveglianza preventiva e a seguito di segnalazioni, con la compilazione di reports;
    • Gestione delle richieste di manutenzione ordinaria e straordinaria con supporto presso gli edifici di competenza per la corretta esecuzione dei lavori;
    • Verifica e controllo dell’esecuzione delle attività di manutenzione preventiva e programmata;
    • Vigilanza sull’osservanza delle norme di sicurezza e dei D.P.I. da parte degli appaltatori;
    • Programmazione con le ditte appaltatrici dei lavori in appalto;
    • Verifica della contabilità dei lavori;
    • Utilizzo dei principali pacchetti applicativi a supporto dell’attività tecnica di progettazione;
    • Coordinamento di Unità Organizzative Semplici.

    Le prove

    Gli esami consisteranno in una prova scritta ed in una prova orale.

    La prova scritta sarà svolta in forma digitale da remoto o in presenza e potrà consistere nello svolgimento di un elaborato e/o nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.

    Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.

    La prova orale consisterà in un colloquio e potrà essere svolta, su indicazione della Commissione, in forma digitale da remoto o in presenza.

    La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30.

    Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.

    Le materie

    Il programma d’esame del concorso è riferito alle seguenti materie:

    • Elementi normativi in materia di lavori pubblici e gestione del territorio, con particolare riferimento alla legislazione che disciplina l’attività dei comuni;
    • Elementi normativi e tecnici in materia di sicurezza nei cantieri;
    • Norme sulla sicurezza e prevenzione sul lavoro (D.Lgs 81/2008);
    • Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica;
    • Nozioni di estimo, contabilità lavori e topografia;
    • ostruzioni edili;
    • Normativa in materia di lavori pubblici, appalti di servizi e forniture;
    • Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento al diritto di accesso (Legge n. 241/1990 e s.m.i.);
    • Elementi di ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 s.m.i.);
    • Conoscenza della lingua inglese;
    • Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

    Concorso geometri Comune di Milano: manuale consigliato

    xx

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.