Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Agenzia delle Entrate tecnici, 900 posti per diplomati

26 Agosto 2022

Concorso 267 funzionari Ministero Difesa: pubblicato calendario prove scritte

19 Giugno 2024

Progetti per la didattica a distanza. I vestiti: “Wearing your clothes”

14 Aprile 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Rettifica 204 funzionari DAP: il comunicato
    Concorsi Pubblici

    Rettifica 204 funzionari DAP: il comunicato

    Luigi Leanza22 Maggio 2023Updated:16 Luglio 20245 Mins Read

    Rettifica 204 funzionari DAP: il comunicato sulla prova scritta. Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un comunicato sul proprio sito ufficiale per diramare la questione relativa ad una delle domande presenti nella prova scritta per sostenuta dai candidati il 29 marzo 2023 per tutti i candidati che stanno concorrendo per un posto come funzionario giuridico pedagogico nel relativo concorso. In questo articolo troverai la nota ufficiale e alcuni utili consigli per affrontare al meglio situazioni di questo tipo che, lo ricordiamo, non sono poi così rare durante le procedure concorsuali.

    Il comunicato

    Contenuto
    1 Il comunicato
    2 Errori nelle prove durante i concorsi pubblici: cosa fare?
    3 Rettifica 204 funzionari DAP: manuale consigliato

    Ecco il comunicato integrale pubblicato dal Ministero della Giustizia:

    A seguito ed a parziale rettifica dell’avviso dell’ 11 maggio 2023, si comunica quanto segue:

    • A seguito di segnalazioni pervenute circa la correttezza delle risposte relative alla domanda n. 56 contenuta nel questionario n. 1 estratto nella seduta del 29 marzo 2023 delle ore 9,00 “Nella celebre teoria del “sistema ecologico” di Urie Bronfenbrenner, in cui l’ambiente di sviluppo del bambino attraverso una serie di cerchi concentrici, legati tra loro da relazioni, come si chiama il livello costituito dall’interconnessione tra due o più contesti sociali, almeno uno dei quali è esterno all’azione diretta del soggetto, ad esempio il rapporto tra la vita familiare e il lavoro dei genitori?”, tra le risposte indicate non viene menzionata la risposta corretta “Esosistema”.
    • In fase di correzione da parte della Ditta appaltatrice, il sistema ha attribuito come risposta esatta alla domanda in questione la risposta B) “Ecosistema”
    • A seguito di quanto sopra, la Commissione Esaminatrice, in autotutela, ha deciso di attribuire a tutti i candidati partecipanti alla seduta in esame un punteggio pari a +0,50, ad esclusione di coloro che hanno indicato come risposta esatta la risposta corrispondente alla lettera B), già ritenuta valida dal sistema.
    • In virtù di quanto sopra descritto, si è proceduto alla nuova correzione che ha determinato l’ammissione alle prove orali per num. 3038 candidati anzichè 3.028 come precedentemente comunicato.
    • Si fa presente, ad ogni buon fine, che la domanda in questione è stata somministrata esclusivamente nel questionario della sessione in esame.

    Si allega al presente avviso l’elenco dei soli candidati che hanno sostenuto la prova scritta il giorno 29 marzo 2023 ore 9,00, con l’indicazione del nuovo punteggio conseguito (ALLEGATO 1).

    Si allega, altresì, l’elenco di coloro che a seguito della rielaborazione del risultato, il punteggio è stato modificato da 20,50 NON AMMESSO a 21,00 AMMESSO ALLA PROVA ORALE (ALLEGATO 2).

    Il presente avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

    Roma, 18 maggio 2023

    Il Direttore generale
    Massimo Parisi

    Errori nelle prove durante i concorsi pubblici: cosa fare?

    Il primo consiglio, e sicuramente anche il più importante dalla prospettiva del concorsista, è quello di controllare periodicamente il sito ufficiale dell’Ente per il quale si sta concorrendo per non perdere nessuna comunicazione ufficiale in merito che potrebbe cambiare radicalmente l’esito di una prova come in questo caso. Inoltre, non abbiate paura di segnalare eventuali ed accertati errori che voi stessi avete riscontrato comunicandolo in via ufficiale agli organi preposti. Ricordate che, per quanto l’encomiabile lavoro svolto da Enti e Ministeri sia spesso ineccepibile, non è comunque così raro trovare eventuali errori di forma. Ricapitolando quindi, ecco quali sono i passaggi da compiere se ci si trova dinnanzi ad un errore nelle prove durante i concorsi pubblici:

    1. Rileggere attentamente la domanda: Prima di prendere qualsiasi misura, è fondamentale leggere attentamente la domanda e verificare se effettivamente c’è un errore. A volte potrebbe sembrare un errore, ma potrebbe essere solo una questione di interpretazione.
    2. Contattare il responsabile del concorso: Nel caso in cui si sia sicuri che ci sia un errore nella domanda, è consigliabile contattare immediatamente il responsabile del concorso o il personale incaricato. È possibile farlo attraverso il numero di telefono o l’indirizzo e-mail forniti nelle informazioni del concorso.
    3. Comunicare l’errore in modo chiaro: Quando ci si mette in contatto con il responsabile del concorso, è importante comunicare in modo chiaro e dettagliato quale sia l’errore nella domanda. Fornire informazioni specifiche sulla natura dell’errore aiuterà il responsabile a valutare correttamente la situazione.
    4. Richiedere chiarimenti: Se l’errore nella domanda non è chiaro o se si richiedono ulteriori dettagli per comprendere appieno il problema, è possibile chiedere al responsabile del concorso di fornire ulteriori chiarimenti. È importante avere una chiara comprensione dell’errore prima di procedere con eventuali richieste.
    5. Documentare l’errore: Nel caso in cui sia necessario presentare una reclamazione formale o una contestazione, è importante documentare l’errore. Ciò potrebbe includere la registrazione di una copia della domanda errata o l’acquisizione di prove documentali che dimostrino l’errore.
    6. Seguire le procedure di reclamo: Se l’errore nella domanda influenza significativamente la validità o l’equità del concorso, è possibile presentare una reclamazione formale secondo le procedure stabilite dal bando o dalle norme del concorso. Seguire attentamente le istruzioni fornite per presentare il reclamo e rispettare i tempi specificati.
    7. Raccogliere testimonianze: Se si ritiene che l’errore nella domanda abbia influenzato negativamente più candidati, è possibile raccogliere testimonianze da altri partecipanti che confermino l’errore. Questo potrebbe rafforzare la richiesta di correzione o riesame.

    Rettifica 204 funzionari DAP: manuale consigliato

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}