Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso per 800 assistenti giudiziari: tutte le notizie

22 Novembre 2016

Concorsi ASL Puglia: bando da 162 posti amministrativi Barletta, Andria e Trani BAT

16 Ottobre 2019

Concorso Regione Lombardia 2024: pubblicati bandi per 41 funzionari

10 Settembre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Procedimento disciplinare avvocato: accesso agli atti
    Concorsi Pubblici

    Procedimento disciplinare avvocato: accesso agli atti

    Jessica Mignano5 Giugno 2023Updated:16 Luglio 20244 Mins Read

    Il Tar di Bari si pronuncia sul diniego opposto alla richiesta di accesso agli atti avanzata da un avvocato nell’ambito di un procedimento disciplinare.

    Il fatto

    Contenuto
    1 Il fatto
    2 La decisione del Tar sul silenzio rifiuto
    3 La decisione del Tar sul diritto di accesso

    Con ricorso cumulativo l’avvocato impugnava il provvedimento di diniego dell’accesso agli atti opposto dal Consiglio distrettuale di disciplina presso l’Ordine degli avvocati di Bari. Nel ricorso lamentava l’illegittimità ed il rifiuto a fornire informazioni inerenti procedimenti disciplinari pendenti concernenti altro avvocato sia il diniego di accesso documentale.
    In particolare, la parte ricorrente attivava, con unico ricorso, due processi connessi, il primo, ai sensi degli artt. 31 e 117 c.p.a., riguardante un (presunto) silenzio-rifiuto a fornire talune informazioni richieste, e, il secondo, ai sensi dell’art. 116, comma 1, c.p.a., sul provvedimento di diniego di accesso agli atti.

     

    Si costituiva inoltre il Consiglio distrettuale di disciplina sostenendo di aver adottato un provvedimento espresso e motivato nel quale ha dedotto sia “la genericità ed il tenore esplorativo dell’istanza”, sia l’assenza di alcun “interesse diretto, concreto e attuale” e del “nesso di strumentalità” tra la documentazione richiesta e le esigenze difensive vantate, sì da dover denegare l’accesso agli atti domandato.

     

    La decisione del Tar sul silenzio rifiuto

    Quanto al “silenzio-rifiuto” il ricorso è stato ritenuto inammissibile. Il Tar afferma che non v’è alcun silenzio o inerzia dell’amministrazione, avendo la stessa adottato un provvedimento espresso nei termini previsti. Il silenzio-rifiuto oggetto di impugnazione, ai sensi degli art. 31 e 117 c.p.a., è il silenzio mero, ossia l’inazione e/o l’inerzia dell’amministrazione a fare alcunché, laddove una disposizione normativa preveda il dovere dell’amministrazione di attivarsi e di adottare un provvedimento espresso.


    Nel caso di specie, parte ricorrente si duole nella sostanza del “contenuto”, ritenuto non satisfattivo, di un provvedimento espresso, a fronte di una istanza di accesso agli atti. Dunque, un provvedimento è stato emanato, per quanto non abbia esaudito le pretese informative; ergo, non v’è alcun silenzio.

    Pertanto, il ricorso avverso il silenzio-rifiuto (o inadempimento) emerge come inammissibile.

     

    La decisione del Tar sul diritto di accesso

    Quanto all’impugnativa contro il provvedimento di diniego di accesso agli atti, il Tar ricorda che è stato affermato nella giurisprudenza amministrativa che sussiste il diritto di colui che abbia presentato un esposto al Consiglio dell’Ordine degli avvocati, di accedere agli atti, con cui il COA ha valutato i fatti narrati nell’esposto, a partire però dalla eventuale archiviazione oppure dall’avvio del procedimento disciplinare vero e proprio (Cons. St. sez. IV, 5 dicembre 2006 n. 7111).

    Quanto alla domanda di accesso, in particolare, la stessa è stata ritenuta infondata innanzitutto perché “esplorativa“. Per giurisprudenza costante, l’istanza di accesso agli atti deve avere ad oggetto una specifica documentazione in possesso dell’Amministrazione e non può riguardare dati e informazioni generiche relative a un complesso non individuato di atti, di cui non si conosce neppure con certezza la consistenza, il contenuto e l’effettiva sussistenza, assumendo pertanto un sostanziale carattere meramente esplorativo.

    Inoltre, nel caso di specie, risultava che il procedimento disciplinare pendeva ancora nella preliminare fase di accertamento senza ancora alcuna notifica di incolpazione. Dunque, nella fase (istruttoria) pre-procedimentale, l’accesso agli atti non è consentito né al soggetto sottoposto ad accertamenti né all’esponente (o denunciante). Non può consentirsi l’accesso, quando pendono accertamenti, a pena della compromissione della genuinità degli elementi acquisiti o ancora da acquisirsi.

    Ancor più, non può essere consentito un accesso agli atti, al fine di scrutare qualsivoglia atto acquisito per accertamenti effettuati, a seguito di esposti di terzi, che potrebbero avere un interesse a non rivelare a soggetti estranei la propria identità, al di fuori del procedimento dagli stessi attivato.

    Scopri la collana di Edizioni Simone dedicata alla deontologia forense

    Leggi anche: sospensione in caso di violazione del dovere di formazione

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}