Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Regione Campania: date del bando e novità

30 Maggio 2019

Concorso OSS Pordenone 2025: pubblicato bando da 32 posti

28 Gennaio 2025

Concorso polizia locale Pisticci, pubblicato due bandi per 13 posti

8 Maggio 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Decreto PA 2023: stop alle prove orali e altre novità
    Concorsi Pubblici

    Decreto PA 2023: stop alle prove orali e altre novità

    Luigi Leanza20 Giugno 2023Updated:16 Luglio 20244 Mins Read

    Decreto PA 2023: stop alle prove orali per i profili non apicali e tutte le altre novità. Dopo essere passato alla Camera dei Deputati il 6 giugno 2023, il Decreto PA è stato approvato anche in Senato. In questo articolo vedremo nel dettaglio quali sono le diverse novità introdotte riguardanti i concorsi pubblici e altre questioni relative alla Pubblica Amministrazione: queste vanno dallo stop alle prove orali per i profili non apicali, alle assunzioni in sei mesi e il taglio agli idonei. Parleremo di queste e altre novità in questo articolo, dando rilevanza a quelle che secondo noi sono le più importanti per gli aspiranti concorsisti che ambiscono a una posizione lavorativa nella Pubblica Amministrazione.

    Le novità

    Contenuto
    1 Le novità
    2 Disposizione a favore dei volontari del servizio civile
    3 Incentivi per i giovani assunti nella PA
    4 Le novità sulle categorie protette
    5 Aspettativa non retribuita per i dipendenti PA
    6 Novità per i comuni sotto i 15.000 abitanti
    7 Il testo del decreto sulla Pubblica Amministrazione

    Stop alle prove orali per i profili non apicali

    Il Decreto PA 2023 stabilisce che fino al 31 dicembre 2026 i bandi di concorso possono prevedere, per profili non apicali come i funzionari o gli assistenti, unicamente la prova scritta come modalità di valutazione. Ciò significa che potranno essere indetti concorsi senza l’inclusione di una prova orale fino alla fine del 2026. Tuttavia, è importante sottolineare che questa regola si applica esclusivamente al reclutamento di profili non apicali e non rappresenta un obbligo. L’amministrazione responsabile del concorso avrà la facoltà di decidere se includere o meno una prova orale, in base alle proprie determinazioni.

    Le novità sugli idonei

    Il Decreto introduce nuove disposizioni per i candidati idonei nei concorsi pubblici. Secondo la norma, saranno considerati idonei i candidati che si collocano entro il 20% dei posti successivi all’ultimo nella graduatoria finale. In caso di rinuncia o dimissioni entro 6 mesi dall’assunzione, l’Amministrazione potrà procedere allo scorrimento della graduatoria. Questa regola fa parte della riforma generale dei concorsi pubblici, che mira a ridurre i tempi per l’assunzione del personale da sei mesi dalla pubblicazione del bando.

    Disposizione a favore dei volontari del servizio civile

    L’articolo 1, comma 9-bis del testo convertito in Legge prevede una disposizione a favore degli operatori volontari che hanno completato il servizio civile universale senza demerito. Essi avranno una riserva di posti pari al 15% nelle assunzioni di personale non dirigenziale presso le pubbliche amministrazioni. La stessa disposizione si applica anche alle assunzioni presso le aziende speciali e le istituzioni strumentali degli Enti locali.

    Incentivi per i giovani assunti nella PA

    L’articolo 3-ter del Decreto PA stabilisce che determinate Pubbliche Amministrazioni, fino al 31 dicembre 2026, possono assumere giovani laureati con un contratto di apprendistato o studenti di età inferiore a 24 anni con un contratto di formazione e lavoro, entrambi da inquadrare nell’area funzionari. Queste assunzioni sono limitate al 10% delle facoltà assunzionali di ciascuna Amministrazione.

    Inoltre, nelle facoltà assunzionali di ogni Amministrazione, è prevista la possibilità che, al termine dei suddetti contratti, il rapporto di lavoro si trasformi in un contratto a tempo indeterminato. Tale trasformazione è subordinata al possesso dei requisiti per l’accesso al pubblico impiego e alla valutazione positiva del servizio svolto durante il periodo contrattuale.

    Le novità sulle categorie protette

    Il Decreto PA, all’articolo 1, comma 14-septies, prevede la possibilità per il settore pubblico e privato di identificare, oltre alla quota già riservata dalla normativa vigente per l’assunzione obbligatoria di soggetti appartenenti alle categorie protette, ulteriori riserve. Queste riserve aggiuntive si applicano ai gruppi di persone con disabilità che riscontrano una maggiore difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro. L’obiettivo è favorire e facilitare l’inclusione lavorativa di tali categorie protette attraverso misure aggiuntive di riserva.

    Aspettativa non retribuita per i dipendenti PA

    L’articolo 1, comma 12-quater, introdotto dal Parlamento, modifica l’articolo 18, comma 1, della Legge n. 183 del 2010 per estendere a 36 mesi il periodo massimo di aspettativa non retribuita concesso ai dipendenti pubblici anziché i precedenti 12 mesi. Questa modifica riguarda il periodo massimo di aspettativa senza assegni e senza computo dell’anzianità di servizio, che può essere concesso ai dipendenti pubblici per avviare attività professionali e imprenditoriali. Tale periodo può essere rinnovato una sola volta.

    Novità per i comuni sotto i 15.000 abitanti

    Il Decreto aumenta la soglia demografica da 5.000 a 15.000 abitanti entro la quale i Comuni possono beneficiare dell’impiego a tempo pieno di dipendenti provenienti da altre Pubbliche Amministrazioni, purché autorizzati dall’Amministrazione di provenienza.

    Il testo del decreto sulla Pubblica Amministrazione

    Per offrire maggiori dettagli, vi mettiamo a disposizione il testo emendato del Decreto PA 2023 convertito in Legge, che è stato approvato dalla Camera dei Deputati il 6 giugno 2023. È importante notare che il Decreto diventerà Legge dopo essere passato al Senato, il cui previsto è entro il 21 giugno 2023. Una volta completato il processo legislativo, la Legge entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}