Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi pubblici post Covid, ecco il primo bando pilota. Le novità

19 Luglio 2022

Concorso università Perugia 2024: bando da 40 posti per diplomati

12 Febbraio 2024

Concorso ASL Salerno 2024: due bandi da 400 posti per infermieri e OSS

12 Settembre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » CONCORSO PER 14 POSTI DI INFERMIERE NELL’AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI LODI
    Concorsi Pubblici

    CONCORSO PER 14 POSTI DI INFERMIERE NELL’AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI LODI

    Redazione Concorsi6 Marzo 2017Updated:10 Giugno 20245 Mins Read
    Sulla G.U. IV Serie Speciale “Concorsi ed Esami” n. 17 del 3 marzo 2017 è stato pubblicato l’estratto del bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di 14 posti di Collaboratore professionale sanitario – Infermiere, categoria D, presso l’Azienda socio-sanitaria territoriale (ASST) di Lodi. Dei posti messi a concorso, 8 sono riservati al personale in congedo dalle Forze Armate (ai sensi del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66, art. 1014, co. 3).
    Per visualizzare il bando completo clicca qui.
    La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata, entro le ore 12.00 del giorno 3 aprile 2017, tassativamente tramite la procedura online disponibile all’indirizzo Internet https://asstlodi.iscrizioneconcorsi.it (istruzioni sintetiche sono disponibili nell’allegato A del bando). Una volta inviata la domanda online, il candidato, a pena di esclusione, è tenuto a: 1. stampare la domanda; 2. firmarla in originale; 3. inviarla all’ASST di Lodi con una delle modalità specificate dettagliatamente nel bando. Unitamente alla domanda sottoscritta in originale, ogni concorrente dovrà far pervenire, nell’ambito della documentazione richiesta, anche una copia della ricevuta di versamento del contributo di spese concorsuali dell’importo di € 7,50.
    Questi i requisiti generali di ammissione:
    • cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea;
    • età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo;
    • idoneità fisica all’impiego (che verrà accertata, con osservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dell’immissione in servizio dal Medico Competente aziendale);
    • godimento dei diritti civili e politici.
    Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
    Questi, invece, i requisiti specifici di ammissione:
    • laurea in Infermieristica o diploma universitario di Infermiere Professionale conseguito ai sensi dell’art. 6, co. 3, del D.Lgs. 30/12/1992 n. 502 e ss.mm.ii. o titolo equipollente ex D.M. 27/07/2000;
    • iscrizione all’albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
    La procedura concorsuale prevede lo svolgimento delle seguenti prove d’esame:
    • prova preselettiva, consistente in test a risposta multipla sulle materie inerenti il profilo professionale a concorso e argomenti di cultura generale;
    • prova scritta, basata su test a risposta multipla e/o test a risposta sintetica, con correzione automatizzata;
    • prova pratica, vertente su aspetti tecnici, assistenziali, organizzativi e relazionali dell’infermieristica. La stessa potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica;
    • prova orale, imperniata su argomenti attinenti al profilo a concorso, nonché sulla verifica della conoscenza, almeno basilare, di una lingua straniera a scelta tra l’inglese e il francese.
    I punti per i titoli e le prove d’esame sono complessivamente 100, dei quali 30 per i titoli e 70 per le prove d’esame, questi ultimi, a loro volta, così ripartiti: 30 punti per la prova scritta, 20 per la prova pratica, 20 per la prova orale.
    Il superamento della prova preselettiva, il cui punteggio NON andrà a sommarsi a quello delle prove successive ai fini della graduatoria di merito finale, è subordinato al raggiungimento di un punteggio minimo di sufficienza di almeno 21/30. Di tutti coloro che supereranno tale punteggio, saranno considerati ammessi alla prova scritta i primi 500 classificati (più eventuali candidati a pari punteggio).
    Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova pratica e di quella orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
    Al termine delle prove d’esame la commissione esaminatrice formerà la graduatoria di merito dei candidati, secondo l’ordine dei punteggi conseguiti dai concorrenti per i titoli e per le singole prove d’esame, e sarà compilata con l’osservanza delle vigenti disposizioni legislative in materia di preferenze e riserve. La pubblicazione della graduatoria stessa sul sito web aziendale avrà, a tutti gli effetti, valore di notifica ai candidati. I vincitori saranno assunti in servizio a tempo indeterminato, previa stipulazione di contratto individuale di lavoro, e saranno sottoposti a periodo di prova come da contratto collettivo nazionale di lavoro. La graduatoria rimarrà efficace, per il periodo previsto dalla normativa vigente nel tempo, dalla data di adozione della deliberazione che avrà approvato la graduatoria medesima, per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente, ed entro tale data, dovessero rendersi disponibili.
    Tutte le comunicazioni ai candidati saranno pubblicate esclusivamente sul sito aziendale www.asst-lodi.it. Per ulteriori informazioni i concorrenti potranno rivolgersi all’Ufficio concorsi dell’Azienda socio-sanitaria territoriale di Lodi, viale Savoia 1, Lodi (tel. 0371/37.6449-2485); orario al pubblico: dal lunedì al venerdì esclusivamente dalle ore 10.00 alle ore 11.00.
    Per ottimizzare la preparazione alle prove concorsuali sulle materie professionali si consigliano i seguenti volumi:
    – cod. Simone 323: Collaboratore professionale sanitario – infermiere. Manuale teorico-pratico per la preparazione ai concorsi;

    – cod. Simone 323/3: Collaboratore professionale sanitario – infermiere. Quiz per la preparazione ai concorsi (2.000 quesiti svolti e commentati su tutte le materie d’esame; esempi di tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica).

    Per la preparazione alla prova preselettiva si consiglia, invece, il seguente volume:
    – cod. Simone 238: 6001 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi.
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}