Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi Comune Verona: previsti bandi per 200 posti

4 Settembre 2023

Prove concorso scuola ordinario: scritti prima di Natale, si parte da infanzia e primaria

2 Novembre 2021

TFA Sostegno 2020: le prove slittano al 18 e al 19 maggio

11 Marzo 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso a cattedra 2023: prove e modalità previste dal decreto PA bis
    Concorsi Pubblici

    Concorso a cattedra 2023: prove e modalità previste dal decreto PA bis

    Luigi Leanza27 Giugno 2023Updated:16 Luglio 20242 Mins Read

    Concorso a cattedra 2023: prove e modalità previste dal decreto PA bis. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto Legge n.75 del 22 giugno 2023, che presenta importanti indicazioni riguardanti i requisiti e le modalità di svolgimento delle prove d’esame per i concorsi nella scuola. Queste disposizioni saranno applicate durante tutto il periodo di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. In particolare, l’art.20 del decreto offre importanti informazioni sulle prove d’esame per i concorsi a cattedra.

    Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

    La prova scritta

    Secondo il decreto, i concorsi a cattedra si suddivideranno in due fasi: una prova scritta e una prova orale. La prova scritta avrà diversi quesiti a risposta multipla e avrà l’obiettivo di valutare le conoscenze e le competenze dei candidati in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, nonché in informatica e lingua inglese. Questa fase dell’esame sarà mirata a valutare l’idoneità dei candidati rispetto alle conoscenze fondamentali necessarie per l’insegnamento.

    La prova orale

    Successivamente, ci sarà la prova orale, che si concentrerà sulle competenze specifiche della disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per cui si partecipa. In questa fase, verranno valutate le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento dei candidati, anche attraverso un test specifico. La prova orale sarà un’opportunità per i candidati di dimostrare le loro capacità comunicative e il loro approccio pedagogico.

    Il concorso straordinario

    Queste nuove modalità di svolgimento del concorso a cattedra potrebbero essere applicate anche al concorso straordinario ter, a cui potranno partecipare i docenti precari con almeno 36 mesi di servizio o i laureati con almeno 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022. Ciò garantirà un processo di selezione più completo e mirato, che terrà conto delle competenze sia nella disciplina specifica che nell’insegnamento in generale.

    Il decreto Legge n.75 rappresenta un passo significativo verso una valutazione più approfondita dei candidati ai concorsi nella scuola. Le nuove modalità di svolgimento delle prove d’esame permetteranno di identificare i docenti più idonei, in base alle competenze richieste per l’insegnamento, promuovendo così un miglioramento complessivo della qualità dell’istruzione.

    Clicca qui per la sezione di manualistica dedicata ai concorsi a cattedra

    Concorsi a cattedra 2023: manuali consigliati

    xxx
     

     

     

     

     

     

     

     

     

    • SegnapostoAvvisami quando disponibile

      Quiz commentati per la prova scritta su Competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico-metodologiche

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.