Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Ricevuta Concorso Ripam: ecco come ottenerla in vista delle prove

12 Ottobre 2021

Concorso ragionieri Camera dei Deputati, 20 posizioni aperte

5 Aprile 2023

Concorsi pubblici Firenze 2025: pubblicati tre bandi da 42 posti complessivi

19 Maggio 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso segretariato giustizia amministrativa: bando per amministrativi e informatici
    Concorsi Pubblici

    Concorso segretariato giustizia amministrativa: bando per amministrativi e informatici

    Luigi Leanza3 Luglio 2023Updated:16 Luglio 20245 Mins Read

    Concorso segretariato giustizia amministrativa: bando per amministrativi e informatici sia diplomati che laureati. Il Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa ha indetto il concorso Giustizia Amministrativa 2023, con l’obiettivo di selezionare 28 candidati per posizioni amministrative e informatiche. Questo concorso mira a completare il reclutamento del primo scaglione di 168 unità di personale non dirigenziale per il supporto delle linee di progetto nell’ambito della Giustizia amministrativa, comprese nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). I posti messi a concorso sono tutti a tempo pieno e determinato.

    Concorso segretariato giustizia amministrativa: i posti a concorso

    Contenuto
    1 Concorso segretariato giustizia amministrativa: i posti a concorso
    2 Requisiti di accesso
    3 Quali sono le funzioni della Giustizia amministrativa?
    4 Come presentare domanda
    5 Concorso segretariato giustizia amministrativa: le prove
    6 Concorso segretariato giustizia amministrativa: manuali consigliati

    Il concorso offre opportunità di lavoro per i seguenti profili presso le relative sedi di lavoro:

    • 17 funzionari amministrativi, da assegnare al Consiglio di Stato e al Tribunale amministrativo regionale per il Lazio.
    • 1 funzionario informatico, da assegnare al Consiglio di Stato, Servizio per l’informatica.
    • 10 assistenti informatici, da assegnare al Consiglio di Stato e ai Tribunali amministrativi regionali per il Lazio, la Lombardia, la Campania e la Sicilia.

    Requisiti di accesso

    È richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio per partecipare al concorso:

    • Per i funzionari amministrativi:
      • Laurea di 1° livello secondo la classificazione di cui al d.m. n. 270 del 2004: L – 14 – Scienze dei servizi giuridici; L – 16 – Scienze politiche; L – 18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L – 33 – Scienze economiche; L – 36 – Scienze dell’amministrazione;
      • Laurea magistrale di cui al d.m. n. 270 del 2004: LMG /01 – Giurisprudenza; LM – 56 – Scienze dell’economia; LM – 77 – Scienze economico – aziendali; LM – 63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM – 52 – Relazioni internazionali; LM – 62 – Scienze della politica;
      • Diploma di laurea (DL), ovvero laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM)
    • Per il funzionario informatico:
      • Laurea di 1° livello secondo la classificazione di cui al d.m. n. 270 del 2004: L-08 – Ingegneria dell’informazione; L-30 – Scienze e tecnologie fisiche; L-31 – Scienze e tecnologie informatiche; L-35 – Scienze matematiche; L-41 – Scienze statistiche;
      • Laurea magistrale di cui al d.m. n. 270 del 2004: LM-17 – Fisica; LM-18 – Informatica; LM-27 – Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-29 – Ingegneria elettronica; LM-31 – Ingegneria gestionale; LM-32 – Ingegneria informatica; LM-40 – Matematica; LM-43 – Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-44 – Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM-66 – Sicurezza informatica; LM-82 – Scienze statistiche; LM-83 – Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-91 – Tecniche e metodi per la società dell’informazione o in data science;
      • Diploma di laurea (DL), ovvero laurea specialistica (LS) o laurea magistrale (LM).
    • Per gli assistenti informatici:
      • Diploma di istituto tecnico settore tecnologico o liceo scientifico a indirizzo informatico, diploma di perito industriale a indirizzo informatico o ragioniere programmatore.
      • È anche possibile partecipare al concorso per il profilo di assistente informatico possedendo i titoli richiesti per il profilo di funzionario informatico.

    Quali sono le funzioni della Giustizia amministrativa?

    Il giudice amministrativo tutela le posizioni giuridiche di interesse legittimo e, in particolare materie, di diritto soggettivo (art. 7 c.p.a.), asseritamente lese da atti e comportamenti delle Pubbliche amministrazioni e dei soggetti ad esse equiparati o comunque tenuti al rispetto dei principi del procedimento amministrativo.

    La giurisdizione del giudice amministrativo si articola in giurisdizione generale di legittimità, esclusiva ed estesa al merito.

    In particolare:

    • Sono attribuite alla giurisdizione generale di legittimità del giudice amministrativo le controversie relative ad atti, provvedimenti o omissioni delle pubbliche amministrazioni (o dei soggetti alle stesse equiparate), comprese quelle relative al risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi e agli altri diritti patrimoniali consequenziali, pure se introdotte in via autonoma;
    • Nelle materie individuate dall’art. 133 c.p.a. (ma non sono esclude altre ipotesi previste di volta in volta dal legislatore), il giudice amministrativo ha giurisdizione estesa alla tutela dei diritti soggettivi nei confronti della Pubblica amministrazione;
    • Il giudice amministrativo esercita giurisdizione con cognizione estesa al merito nelle controversie indicate dalla legge e dall’art. 134 c.p.a.. Nell’esercizio di tale giurisdizione il giudice amministrativo può sostituirsi all’amministrazione.

    Clicca qui per il gruppo Concorsando/Simone dedicato all’argomento

    Come presentare domanda

    La domanda di partecipazione al concorso della Giustizia Amministrativa 2023 per 28 funzionari e assistenti deve essere presentata entro il 31 luglio 2023 tramite il portale del reclutamento inPA, collegandosi al link che si trova nella pagina del concorso.

    I candidati possono presentare domanda di partecipazione per non più di un profilo e, nell’ambito di tale profilo, per una sola sede tra quelle indicate.

    Concorso segretariato giustizia amministrativa: le prove

    La selezione dei candidati avverrà mediante valutazione dei titoli e una prova d’esame scritta.

    La valutazione dei titoli è effettuata sulla base dei titoli dichiarati dai candidati nella domanda di partecipazione e alla stessa allegati.

    La prova scritta consisterà in un elaborato con due risposte sui seguenti argomenti:

    Funzionario amministrativo

    • diritto amministrativo sostanziale;
    • diritto amministrativo processuale.

    Funzionario informatico

    • norme di riferimento in materia di e-government, dematerializzazione, cooperazione informatica e, più in generale, dei temi trattati dal Codice dell’amministrazione digitale; tecniche e metodologie orientate alla modellizzazione di processi, dati e architetture in ambito ICT;
    • diritto amministrativo processuale, anche con riferimento al Processo amministrativo telematico.

    Assistente informatico

    • elementi normativi sull’informatica nella Pubblica amministrazione, tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi;
    • elementi di diritto amministrativo processuale.

    Concorso segretariato giustizia amministrativa: manuali consigliati

    Profilo amministrativo

    xx
     

     

     

     

     

     

    Profili informatici

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20254

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}