È stata annunciata la data della prova scritta per il concorso pubblico per 60 posti a tempo pieno a Roma Capitale come funzionario economico-finanziario. L’annuncio della data della prova scritta, pubblicato ieri sul sito del Formez, rappresenta un passo importante nel processo di selezione per i candidati al concorso di funzionario economico-finanziario a Roma Capitale. In bocca al lupo a tutti i partecipanti che ambiscono a un ruolo professionale nella pubblica amministrazione, contribuendo così al miglioramento e alla funzionalità dell’ente pubblico.
La nota
Ecco il testo integrale della comunicazione:
Si svolgerà il 28 luglio 2023 la prova scritta di cui al bando di concorso pubblico, per esami, per il conferimento a tempo pieno e indeterminato di n. 60 posti nel profilo professionale di Funzionario Economico-Finanziario – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – Famiglia Economico-Amministrativa e Servizi di Supporto. Codice Concorso RC/FEC per Roma Capitale.
I candidati dovranno presentarsi presso la Nuova Fiera di Roma, Viale Alexandre Gustave Eiffel, 00148 Roma RM Ingresso Nord – Padiglione 7 il giorno 28 luglio alle ore 09,30.
Si invitano i candidati a prendere visione dell’avviso allegato per tutte le informazioni relative alle istruzioni e modalità di svolgimento della prova
Sono ammessi alla prova scritta tutti coloro che hanno superato la prova preselettiva, avendo conseguito un punteggio compreso tra 30,00 e 15,75 (soglia minima), per un totale di n. 480 candidati. Sono altresì ammessi alla prova scritta i candidati, regolarmente iscritti, esentati dalla prova preselettiva ai sensi dell’art. 3 lettera n) del bando di concorso.
I candidati dovranno presentarsi presso la sede d’esame, nel giorno e nell’orario sopra indicati. L’assenza nella sede, data e ora stabilita per lo svolgimento della prova scritta d’esame, per qualsiasi causa, ancorché dovuta a forza maggiore, comporterà l’esclusione dal concorso.
L’ammissione alla prova scritta avviene per tutti i candidati con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione previsti dal bando di concorso.L’Amministrazione può disporre in ogni momento e fase della procedura, con provvedimento motivato, l’esclusione del candidato per difetto dei requisiti previsti dal bando di concorso.
Il presente avviso ha valore di notifica
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L.241/1990 e ss.mm.ii);
- Nozioni di diritto civile: contratti, obbligazioni, diritti reali;
- Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
- Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali (D.Lgs. 267/2000 e 118/2011 ess.mm.ii.), principi contabili generali ed applicati;
- Testo unico sulle società partecipate dalle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 175/2016);
- Diritto tributario con particolare riguardo al sistema tributario degli Enti Locali, verifiche, recuperi, sgravi, rimborsi;
- Adempimenti fiscali e previdenziali degli Enti Locali;
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. e CCNL Comparto Funzioni Locali);
- Normativa in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- Nozioni in materia di appalti: codice degli Appalti;
- Nozioni sulla trasparenza, (D.Lgs. 33/2013), anticorruzione (L.190/2012 e ss.mm.ii.);
- Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio (D.Lgs. 118/2011) degli enti locali e dei loro organismi;
- Disciplina del nuovo saldo di finanza pubblica e pareggio di Bilancio;
- Il Sistema dei controlli interni nell’Ente Locale;
- Trattamento giuridico/economico del personale del comparto Funzioni Locali;
- Elementi in materia di trattamento dei dati personali e tutela della riservatezza (D.Lgs. n. 196/2003 e Regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR Regolamento UE n. 679/2016);
- Forme di Finanziamento e di realizzazione degli investimenti.
ATTENZIONE:  per la prova scritta NON è prevista la pubblicazione della banca dati.
Per superare la prova scritta è necessario raggiungere una votazione di 21/30.
Prova orale
In ultimo una prova orale sulle materie oggetto della prova scritta, nonché sullo Statuto, Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi e Regolamento di Contabilità di Roma Capitale.
Durante la prova orale verrà accertata anche la conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche.
Ricordiamo che per il Comune di Roma sono previsti anche molti altri concorsi, per migliaia di profili diversi: puoi leggere qui il nostro articolo “Concorsi Comune di Roma 2023, previsti bandi per duemila posti”
Manuali per la prova scritta del concorso 60 funzionari Roma
xx