Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi Reggio Calabria: previsti bandi per più di 100 posti entro il 2022

24 Giugno 2022

Nuovi concorsi per diplomati e laureati: 15 posti al Comune di Muggiò

24 Marzo 2020

Concorso dirigenti scolastici 2023: nominata la commissione

22 Gennaio 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » 54 incarichi Ministero della Cultura: diversi profili richiesti nell’ambito del PNRR
    Concorsi Pubblici

    54 incarichi Ministero della Cultura: diversi profili richiesti nell’ambito del PNRR

    Luigi Leanza17 Luglio 2023Updated:16 Luglio 20244 Mins Read

    Il Ministero della Cultura ha pubblicato numerosi bandi di selezione per il conferimento di incarichi di lavoro nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Sono 54 professionisti da assumere per la composizione della Segreteria Tecnica, al fine di attuare gli interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e del paesaggio previsti nel PNRR. Ecco i profili professionali richiesti e i relativi bandi.

    Posti a concorso

    Contenuto
    1 Posti a concorso
    2 Requisiti di partecipazione
    3 Come presentare domanda
    4 Contratti, durata degli incarichi e compenso
    • 23 Architetti per la composizione della Segreteria Tecnica presso la Soprintendenza speciale per il PNRR.
      • Profilo professionale: Architetti con esperienza nel campo delle attività di tutela del patrimonio culturale e del paesaggio e nelle procedure amministrative attinenti al paesaggio, con particolare riferimento all’autorizzazione paesaggistica, alla Valutazione Ambientale Strategica e alla Valutazione di Impatto Ambientale.
    • 5 Archeologi per la composizione della Segreteria Tecnica presso la Soprintendenza speciale per il PNRR.
      • Profilo professionale: Archeologi con esperienza nelle procedure amministrative attinenti alla tutela archeologica connessa a quella del paesaggio, con particolare riferimento alla verifica preventiva di interesse archeologico nell’ambito della valutazione di impatto ambientale (VIA) e di autorizzazione di progetti, nonché il possesso, alla data di presentazione della candidatura, di documentata formazione GIS.
    • 8 Architetti per la composizione della Segreteria Tecnica presso la Soprintendenza speciale per il PNRR.
      • Profilo professionale: Architetti con esperienza nel campo della tutela e conservazione dei beni architettonici e dei relativi procedimenti amministrativi.
    • 2 Avvocati per la composizione della Segreteria Tecnica presso la Soprintendenza speciale per il PNRR.
      • Profilo professionale: Avvocato.
    • 16 Esperti economico-amministrativi per la composizione della Segreteria Tecnica presso la Soprintendenza speciale per il PNRR.
      • Profilo professionale: Esperti economico-amministrativi.

    Si fa presente che i bandi sono stati pubblicati sul portale del reclutamento inPA.

    Requisiti di partecipazione

    Per candidarsi agli incarichi di lavoro presso il Ministero della Cultura, sono richiesti i seguenti requisiti specifici:

    • 23 Architetti:
      • – Laurea magistrale in Architettura del paesaggio (LM-3) o Architettura e Ingegneria Edile Architettura (LM-4) o Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali (LM-10) o Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (LM-48) o Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio (LM-75) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
      • – Diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello della durata di due anni in materie attinenti al profilo professionale richiesto.
      • – Iscrizione all’Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori.
    • 5 Archeologi:
      • – Laurea magistrale in Architettura e Ingegneria Edile Architettura (LM-4) o Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali (LM-10) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
      • – Diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello della durata di due anni in materie attinenti al profilo professionale.
      • – Iscrizione all’Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori.
    • 8 Architetti:
      • – Laurea magistrale in Architettura e Ingegneria Edile Architettura (LM-4) o Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali (LM-10) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
      • – Diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello della durata di due anni in materie attinenti al profilo professionale.
      • – Iscrizione all’Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori.
    • 2 Avvocati:
      • – Laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG-01) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
      • – Diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello della durata di due anni in diritto amministrativo.
      • – Iscrizione all’Albo degli Avvocati.
    • 16 Esperti economico-amministrativi:
      • – Laurea magistrale in Scienze dell’Economia (LM-56), Scienze economico aziendali (LM-77), Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
      • – Almeno 5 anni di esperienza professionale nel campo amministrativo, nella coordinazione di progetti con partner pubblici e privati, supporto alle attività tecnico-scientifiche, gestione dei flussi documentali, reporting periodico e allineamento delle procedure, anche con incarichi di collaborazione con la Pubblica Amministrazione.

    Come presentare domanda

    Queste selezioni riguardano professionisti quali archeologi, architetti, avvocati ed esperti economico-amministrativi. La scadenza per presentare la domanda di ammissione è il 31 luglio 2023.

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare

    Contratti, durata degli incarichi e compenso

    Gli incarichi di collaborazione saranno conferiti tramite contratto di lavoro autonomo ai candidati collocati utilmente nelle graduatorie.

    Gli incarichi inizieranno entro il 30 settembre 2023 e avranno una durata massima di 36 mesi.

    L’importo annuo lordo massimo previsto per il compenso è di € 32.246,52. Solo per il profilo di esperti economico-amministrativi, l’importo è di € 23.502,00.

    Si precisa che a ciascun candidato non verrà conferito più di un incarico alla volta.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}