Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Dirigente scolastico: prova preselettiva rinviata al 23 luglio 2018

2 Maggio 2018

Concorso Mibact Regione Lazio: bando da 97 operatori con licenza media

25 Luglio 2020

Concorsi Regione Puglia: pronti i bandi per 750 posti. Aperti a diplomati, laureati e licenza media

14 Giugno 2021


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso centri impiego Brescia 2023, bando per 15 funzionari
    Concorsi Pubblici

    Concorso centri impiego Brescia 2023, bando per 15 funzionari

    Luigi Leanza5 Ottobre 2023Updated:17 Luglio 20246 Mins Read

    Concorso centri impiego Brescia 2023: si cercano 15 funzionari con la qualifica di operatore del mercato del lavoro. Nuovo bando sulla piattaforma InPA, il Comune di Brescia ha indetto un bando per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 15 funzionari del mercato del lavoro per ampliare l’organico dei propri centri per l’impiego. Si tratta di assunzioni rilevanti per incrementare le attività di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Se ti interessano i concorsi nei centri per l’impiego, ricorda anche di dare un’occhiata alla nostra sezione dedicata!

    Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

    Concorso centri impiego Brescia 2023: requisiti

    Contenuto
    1 Concorso centri impiego Brescia 2023: requisiti
    2 I posti a concorso
    3 Come presentare domanda
    4 Chi è e cosa fa l’operatore del mercato del lavoro
    5 Quanto guadagna un funzionario del mercato del lavoro?
    6 Le prove
    7 Le materie
    8 Concorso centri impiego Brescia 2023: manuale consigliato

    Per partecipare al concorso nei centri per l’impiego in Provincia di Brescia come funzionario del mercato del lavoro bisogna possedere i requisiti indicati dal bando di concorso. In particolare, si richiede, oltre i normali requisiti:

    • Laurea triennale o magistrale con indirizzo coerente con il ruolo da ricoprire come di seguito specificato:
      • Lauree triennali (lauree di primo livello) : L-5 Filosofia L-6 Geografia L-10 Lettere L-11 Lingue e culture moderne L-12 Mediazione linguistica L14 Scienze dei servizi giuridici L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale L-19 Scienze dell’educazione e della formazione L-20 Scienze della comunicazione L-24 Scienze e tecniche psicologiche L-33 Scienze economiche L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace L-39 Servizio sociale L-40 Sociologia L-42 Storia;
      • Lauree magistrali (LM): LM-1 Antropologia culturale ed etnologia LM-5 Archivistica e biblioteconomia LM-14 Filologia moderna LM-16 Finanza LM-31 Ingegneria gestionale LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale LM-39 Linguistica LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi LM-51 Psicologia LM-52 Relazioni internazionali LM-55 Scienze cognitive LM-56 Scienze dell’economia LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità LM-62 Scienze della politica 19 LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni LM-77 Scienze economico-aziendali LM-78 Scienze filosofiche LM-80 Scienze geografiche LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo LM-84 Scienze storiche LM-85 Scienze pedagogiche LM-87 Servizio sociale e politiche sociali LM-88 Sociologia e ricerca sociale LM-90 Studi europei LM-92 Teorie della comunicazione LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato LMG/01 Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza.

    I posti a concorso

    Come anticipato, i posti messi a concorso saranno 15. Tutti i posti disponibili sono relativi all’assunzione della figura di funzionario del mercato del lavoro.

    Come presentare domanda

    La registrazione, la compilazione e l’invio on line della domanda devono essere completati entro il termine perentorio delle ore 23:59 del 31 ottobre 2023. La domanda di partecipazione potrà essere inviata, esclusivamente per via telematica, tramite il portale dedicato che troverai a questo link.

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

    Chi è e cosa fa l’operatore del mercato del lavoro

    Le attività del profilo di funzionario del Mercato del Lavoro sono le seguenti:

    • Approfondite conoscenze teoriche di tipo giuridico e amministrativo, con particolare riguardo agli ambiti di competenza e con riferimento a concrete situazioni di lavoro.
    • Elevate capacità di comprendere le situazioni identificando le criticità e individuando soluzioni operative efficaci adeguate al contesto.
    • Competenze gestionali e organizzative in ambito di risorse umane e di coordinamento di gruppi di lavoro.
    • Competenze socio-relazionali, gestionali e/o direttive adeguate ad affrontare, con elevata consapevolezza critica, problemi di notevole complessità, gestendo in modo appropriato le emozioni e lo stress.
    • Capacità di individuazione di esigenze formative e di motivata richiesta di percorsi formativi specifici propri e del personale affidato.
    • Capacità di lavoro in autonomia accompagnata da un grado elevato di capacità gestionale, organizzativa, professionale atta a consentire lo svolgimento di attività di conduzione, coordinamento e gestione di funzioni organizzativamente articolate di significativa importanza e responsabilità nonché di funzioni ad elevato contenuto professionale e specialistico implicanti anche attività progettuali, di pianificazione e di ricerca e sviluppo. Responsabilità amministrative e di risultato a diversi livelli, in ordine alle funzioni specialistiche e organizzative affidate, inclusa la responsabilità di unità organizzativa.
    • Responsabilità amministrative derivanti dalle funzioni organizzate affidate o conseguenti ad espressa delega di funzioni in conformità all’ordinamento dell’Ente. Capacità di ottimizzare, semplificare e velocizzare i processi di lavoro nell’ottica del contenimento dei costi e del raggiungimento degli obiettivi.
    • Capacità d’intercettare e soddisfare efficacemente le esigenze e le richieste dell’utenza

    Quanto guadagna un funzionario del mercato del lavoro?

    Il trattamento economico è costituito dallo stipendio tabellare, alla data odierna € 23.212,35 lordi annui, dall’indennità di comparto, dalla 13a mensilità, dal trattamento economico accessorio, se dovuto, e da altri compensi o indennità contrattualmente previsti connessi alle specifiche caratteristiche della effettiva prestazione lavorativa. Spetta inoltre, ove ricorrano i presupposti di legge, l’assegno per il nucleo familiare. Tutti i compensi sono soggetti alle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali di legge.

    Le prove

    Le prove d’esame consisteranno in una prova scritta e una prova orale.

    In particolare, la selezione prevede:

    • Una prova scritta svolta in modalità digitale, da remoto o in presenza, volta ad accertare le capacità del candidato di applicare le conoscenze possedute, anche rispetto a specifiche situazioni di ordine teorico e pratico, le capacità logico-tecniche/attitudinali/comportamentali e le competenze trasversali del candidato in relazione alle funzioni richieste dalla figura professionale.
      • In particolare, la prova consisterà nella somministrazione di una serie di quesiti a risposta chiusa e/o in alcuni quesiti a risposta aperta ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.
      • La prova scritta si intende superata, con ammissione alla prova orale, con il conseguimento di una votazione non inferiore a 21/30 con punteggio massimo di 30.
      • In sede di prova scritta si procederà all’accertamento delle conoscenze informatiche sulle applicazioni ed apparecchiature più diffuse.
    • Una prova orale che verterà su una o più delle materie indicate nel bando.
      • La prova orale si intende superata con il conseguimento di una votazione non inferiore a 21/30 con punteggio massimo di 30.
      • In sede di prova orale si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese, a livello minimo corrispondente al B1 del quadro comune europeo di riferimento.

    Le materie

    Per maggiori informazioni sul concorso e sulle materie oggetto delle prove scarica il bando.

    Concorso centri impiego Brescia 2023: manuale consigliato

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}