Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Esame avvocato: bando 2022

21 Settembre 2022

Colloquio di gruppo: 3 cose da sapere

13 Luglio 2015

Concorso infermieri INPS 2024: pubblicato bando da 138 posti

17 Dicembre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso ISTAT 2023: bandi per 14 diplomati e laureati
    Concorsi Pubblici

    Concorso ISTAT 2023: bandi per 14 diplomati e laureati

    Luigi Leanza12 Ottobre 2023Updated:17 Luglio 20243 Mins Read

    Concorso ISTAT 2023: bandi per 14 posti in diverse qualifiche tra diplomati e laureati. L’ISTAT ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 14 risorse tra diplomati e laureati. Diverse le figure ricercate: si va collaboratori tecnici degli enti di ricerca per chi è in possesso del diploma, ai profili di tecnologi per chi è in possesso di una specifica laurea. Andiamo a vedere nello specifico quali sono i titoli richiesti, le prove da sostenere e i termini di presentazione delle domande di partecipazione.

    I posti a concorso

    Come detto in apertura, i posti messi a bando sono complessivamente 21 suddivisi in questo modo:

    • 8 posti, a determinato e pieno, in prova, della durata di 29 mesi e comunque non oltre il 30 giugno 2026, per il profilo di collaboratore tecnico enti di ricerca di VI livello professionale;
    • 6 posti, a tempo determinato e pieno, in prova, della durata di 29 mesi e comunque non oltre il 30 giugno 2026, per il profilo di tecnologo di III livello professionale.

    Requisiti di partecipazione

    Oltre i generici requisiti di accesso ai concorsi pubblici, come la maggiore età e la cittadinanza italiana, i partecipanti al concorso devono possedere anche uno dei seguenti titoli di istruzione secondaria per candidarsi ai concorsi come collaboratori o laurea per candidarsi per i posti da tecnologi. Inoltre, i candidati dovranno possedere:

    • Specifica esperienza professionale nell’ambito dell’area di attività prescelta (per la legenda dei codici delle competenze si veda l’Allegato 1 ai bandi);

    Come presentare domanda

    La domanda di ammissione al concorso deve essere inviata entro il 31 ottobre 2023 con modalità telematica alla pagina del portale InPA dedicata al profilo scelto cliccando sull’apposito link in questa pagina per il concorso collaboratori tecnici e in questa pagina per il concorso tecnologi.

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

    Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione corrispondente a 10,00€.

    Le prove e le materie

    Le selezioni saranno espletate attraverso una prova scritta, che prevede l’accertamento del possesso delle conoscenze e competenze da applicare nelle attività da svolgere nell’ambito del progetto Catalogo Nazionale Dati (CND), indicate all’articolo 2 dei bandi. Nel corso della prova si provvederà anche a verificare la conoscenza base della lingua inglese e dell’informatica.

    La prova scritta, della durata di 60 minuti, è articolata in 48 domande a risposta multipla e si intende superata con un punteggio minimo di 42.

    Ciascun candidato può riportare un punteggio massimo pari a 90 punti, così ripartiti:

    • Titoli: 30 punti;
    • Prova scritta: 60 punti.

    Scarica i bandi del profilo che ti interessa su InPA per conoscere nello specifico le materie oggetto dei diversi concorsi, li trovi in questo articolo!

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.