Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Come diventare insegnante di sostegno

13 Febbraio 2019

Concorso Banca d’Italia 2022, bando 60 laureati

22 Novembre 2022

24 posti Operatore Sanitario in Calabria

10 Settembre 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso ispettori logistico gestionali 2023, bando per 189 diplomati nei Vigili del Fuoco
    Concorsi Pubblici

    Concorso ispettori logistico gestionali 2023, bando per 189 diplomati nei Vigili del Fuoco

    Luigi Leanza18 Ottobre 2023Updated:17 Luglio 20244 Mins Read

    Concorso ispettori logistico gestionali 2023, nuovo bando per 189, anche se in possesso del solo diploma, nei Vigili del Fuoco. È stato appena annunciato un nuovo concorso per l’assunzione di ben 189 ispettori logistico-gestionali nei vigili del fuoco, aprendo le porte a una carriera ricca di sfide e soddisfazioni all’interno di uno dei corpi più prestigiosi e dedicati del Paese. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa straordinaria opportunità, i requisiti di ammissione e l’importanza della figura dell’ispettore logistico-gestionale nei vigili del fuoco. Se sei un diplomato alla ricerca di una carriera gratificante e significativa, continua a leggere per scoprire come questo concorso potrebbe rappresentare il tuo ingresso nel mondo eroico dei vigili del fuoco.

    Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

    I posti a concorso

    Contenuto
    1 I posti a concorso
    2 Requisiti di partecipazione
    3 Come presentare domanda
    4 Ispettore logistico gestionale dei Vigili del Fuoco, chi è e cosa fa
    5 Le prove e le materie
    6 Concorso ispettori logistico gestionali 2023: scarica il bando
    7 Concorso ispettori logistico gestionali 2023: manuale consigliato

    I posti messi a bando sono complessivamente 189.

    Requisiti di partecipazione

    Per partecipare al concorso nei vigili del fuoco come ispettore logistico gestionale bisogna possedere i requisiti indicati dal bando di concorso. In particolare, si richiede, oltre i normali requisiti:

    • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato dai licei artistico, classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico e delle scienze umane, in tutti gli indirizzi, sezioni e opzioni individuati con decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010 n. 89
    • Oppure diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato dagli istituti tecnici, in tutti i settori e gli indirizzi individuati con decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010 n. 88;

    Come presentare domanda

    La domanda di partecipazione potrà essere presentata esclusivamente tramite il portale dedicato sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco. La domanda potrà essere presentata dal 19 ottobre fino al 17 novembre.

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

    Ispettore logistico gestionale dei Vigili del Fuoco, chi è e cosa fa

    Il personale appartenente al ruolo degli ispettori logistico-gestionali svolge, nell’ambito della specifica professionalità posseduta, funzioni amministrative e contabili, collaborando con le professionalità superiori, anche mediante l’utilizzo e la gestione di apparecchiature di uso comune.

    Nel rispetto dei rapporti di sovra ordinazione funzionale e sulla base delle direttive ricevute:

    • Collabora all’attività di organizzazione e partecipa alla gestione e al controllo delle attività amministrative e contabili;
    • Svolge attività amministrative, istruttorie e di revisione contabile ovvero esegue operazioni di contabilizzazione ed economato, cassa e magazzino,  e di archivio;
    • Segue le procedure di acquisto e la valutazione di offerte nonché la conformità di forniture secondo quanto previsto dal codice dei contratti pubblici;
    • Può svolgere funzioni di consegnatario e di cassa, anche con servizio di sportello;
    • Collabora e partecipa, in relazione alla professionalità posseduta e nel rispetto delle disposizioni della direzione centrale per la formazione del Dipartimento, alla gestione e all’attuazione dell’attività di formazione del personale del Corpo nazionale e può partecipare, in qualità di componente, alle commissioni di esame;
    • Svolge funzioni di segretario in commissioni, anche di concorso; partecipa alla redazione degli atti dell’ufficio cui è assegnato e redige gli atti di competenza.

    Clicca qui per iscriverti al gruppo Concorsando/Simone sull’argomento

    Le prove e le materie

    Il concorso prevede un’eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale.

    L’eventuale prova preselettiva, che potrà svolgersi presso sedi decentrate o anche in via telematica da remoto, consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla vertenti sulle materie oggetto delle prove di esame.

    È ammesso a sostenere le prove d’esame successive un numero di candidati pari a dieci volte il numero dei posti messi a concorso, fermo restando che la votazione riportata dal concorrente nella predetta prova non può essere inferiore a 6/10 (sei/decimi).

    La prova scritta consiste nella risposta sintetica a quesiti e verte sulle seguenti materie:

    • Elementi di diritto amministrativo;
    • Elementi di diritto costituzionale;
    • Elementi di contabilità di stato.

    Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30 (ventuno/trentesimi).

    La prova orale verte, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta di cui al presente articolo, sulle seguenti materie:

    • Elementi di scienza delle finanze;
    • Elementi di diritto privato;
    • Ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

    Nell’ambito della prova orale è accertata la conoscenza della lingua straniera, scelta dal candidato all’atto della presentazione della domanda tra inglese, francese, spagnolo e tedesco e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

    La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione non inferiore a 21/30 (ventuno/trentesimi).

    Concorso ispettori logistico gestionali 2023: scarica il bando

    Clicca qui per scaricare il bando

    Concorso ispettori logistico gestionali 2023: manuale consigliato

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}