Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso camera di commercio Milano: pubblicato bando da 10 posti per diplomati

23 Aprile 2025

Tasse università: quanto costa iscriversi e cos’è una borsa di studio

4 Maggio 2020

Concorso Dirigenti scolastici: 2.425 posti previsti dal bando

23 Novembre 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Ministero Ambiente 2023, bandi per 298 funzionari
    Concorsi Pubblici

    Concorso Ministero Ambiente 2023, bandi per 298 funzionari

    Luigi Leanza26 Ottobre 2023Updated:17 Luglio 202411 Mins Read

    Concorso Ministero Ambiente 2023, bando da 298 posti per funzionari e personale ad alta qualificazione tecnica. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha indetto un maxibando per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 298 nuovi funzionari laureati per migliorare quantitativamente e qualitativamente l’operato ministeriale. I profili richiesti sono ben 18, tutti con specifiche competenze che andremo ad esplorare in questo articolo insieme a requisiti richiesti e modalità di svolgimento delle prove.

    Clicca qui per il manuale dedicato al concorso

    I posti a concorso

    I posti a concorso sono complessivamente 298, suddivisi così:

    • 218 funzionari a elevata specializzazione tecnica:
      • 14 funzionari nel settore dell’architettura e pianificazione territoriale e urbanistica (Cod. ARCH – ING – ES/MASE);
      • 24 funzionari nel settore dell’ingegneria civile, gestionale, energetica ed elettrica (Cod. ING – ES/MASE);
      • 40 funzionari nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, mineraria e della geologia (Cod. ING – GEO – ES/MASE);
      • 10 funzionari nel settore dell’informatica e delle scienze statistiche (Cod. INF – ES/MASE);
      • 10 funzionari nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali (Cod. NAT – ES/MASE);
      • 10 funzionari nel settore della comunicazione pubblica (Cod. COM – ES/MASE);
      • 6 funzionari nel settore delle scienze chimiche (Cod. CHI – ES/MASE);
      • 6 funzionari nel settore delle scienze fisiche (Cod. FIS – ES/MASE);
      • 92 funzionari nel settore delle scienze economiche (Cod. ECO – ES/MASE);
      • 6 funzionari nel settore delle scienze biologiche (Cod. BIO – ES/MASE).
    • 80 funzionari:
      • 15 funzionari nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, energetica e nucleare, gestionale, civile (Cod. ARCH – ING/MASE);
      • 20 funzionari nel settore dell’economia e contabilità pubblica (Cod. ECO/MASE);
      • 5 funzionari nel settore delle scienze biologiche e biologia (Cod. BIO/MASE);
      • 5 funzionari nel settore delle scienze chimiche (Cod. CHI/MASE);
      • 10 funzionari nel settore dell’ingegneria mineraria (Cod. GEO/MASE);
      • 5 funzionari nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali (COD. NAT/MASE);
      • 15 funzionari nel settore delle scienze statistiche, l’informatica, la società dell’informazione (Cod. INF/MASE);
      • 5 funzionari nel settore della comunicazione pubblica, del giornalismo e dell’editoria (Cod. COM/MASE).

    Requisiti di partecipazione

    Oltre i generici requisiti di ammissione ai concorsi, come la maggiore età e la cittadinanza italiana, per partecipare ai diversi bandi bisogna essere in possesso di specifici titoli di studio o lavorativi:

    Funzionari a elevata specializzazione

    • Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore dell’architettura e pianificazione territoriale e urbanistica (Cod. ARCH – ING – ES/MASE)
      • Laurea magistrale (LM): LM-03 Architettura del paesaggio; LM-04 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore dell’ingegneria civile, gestionale, energetica ed elettrica (Cod. ING – ES/MASE):
      • Laurea Magistrale (LM): LM-28 Ingegneria elettrica; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-31 Ingegneria gestionale, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, mineraria e della geologia (Cod. ING – GEO – ES/MASE):
      • Laurea Magistrale (LM): LM-79 Scienze Geologiche; LM-74 Scienze e Tecnologie Geologiche; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 ingegneria della sicurezza; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore dell’informatica e delle scienze statistiche (Cod. INF – ES/MASE):
      • Laurea Magistrale (LM): LM-18 Informatica; LM-32 Ingegneria informatica; LM-66 Sicurezza informatica; LM-82 Scienze statistiche; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettronica; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali (Cod. NAT – ES/MASE):
      • Laurea Magistrale (LM): LM-07 Biotecnologie agrarie; LM-60 Scienze della natura; LM73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore della comunicazione pubblica (Cod. COM – ES/MASE):
      • Laurea Magistrale (LM): LM-59 Scienza della comunicazione pubblica d’impresa e pubblicità; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM-92 Teorie della comunicazione; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-93 Teorie e metodologie dell’elearning e della media education o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze chimiche (Cod. CHI – ES/MASE):
      • Laurea Magistrale (LM): LM-22 Ingegneria chimica; LM-54 Scienze chimiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze fisiche (Cod. FIS – ES/MASE):
      • Laurea Magistrale (LM): LM-17 Fisica o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze economiche (Cod. ECO – ES/MASE):
      • Laurea Magistrale (LM): LM-56 Scienze dell’economia; LM-77 Scienze economiche aziendali; LM-16 Finanza o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore delle scienze biologiche (Cod. BIO – ES/MASE):
      • Laurea Magistrale (LM): LM-06 Biologia; LM-60 Scienze della natura; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie o titoli equiparati secondo la normativa vigente;

    Funzionari

    • Funzionario con competenza nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, energetica e nucleare, gestionale, civile (Cod. ING/MASE):
      • Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale, L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, L-23 Scienze e tecnica dell’edilizia; L-17 Scienze dell’architettura, o titoli equiparati secondo la normativa vigente; Laurea magistrale (LM): LM-4 Architettura e Ingegneria edile-architettura; LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale LM-33 Ingegneria meccanica, LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-30 Ingegneria energetica e nucleare, LM-31 Ingegneria gestionale, o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Funzionario con competenze nel settore dell’economia e contabilità pubblica (Cod. Cod. ECO/MASE):
      • Laurea (L): L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche, L-16 Scienze dell’Amministrazione, L-14 Scienza dei servizi giuridici o titoli equiparati secondo la normativa vigente; Laurea magistrale (LM): LM-56 Scienze dell’economia, LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economiche aziendale, LM-63 Scienza delle Pubbliche Amministrazioni; LM-16 Finanza, LMG-1 Giurisprudenza o titoli equiparati
        secondo la normativa vigente;
    • Funzionario con competenze nel settore delle scienze biologiche e biologia (Cod. BIO/MASE):
      • Laurea (L): L-13 Scienze biologiche, L-2 Biotecnologie, L-25 Lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali o titoli equiparati secondo la normativa vigente; Laurea magistrale (LM): LM-6 Biologia, LM-60 Scienze della natura, LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-7 Biotecnologie agrarie; LM-69 Scienze e tecnologie agrarie o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Funzionario con competenze nel settore delle scienze chimiche (Cod. CHI/MASE):
      • Laurea (L): L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente; Laurea magistrale (LM): LM-54 Scienze chimiche, LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale, LM-22 Ingegneria chimica, LM-26 Ingegneria della sicurezza o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Funzionario con competenze nel settore dell’ingegneria mineraria (Cod. GEO/MASE):
      • Laurea (L): L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia, L-7 Ingegneria civile e ambientale, L-9 Ingegneria industriale, L-34 Scienze geologiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente; Laurea magistrale (LM): LM-23 Ingegneria civile, LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali, LM-35 Ingegneria per l’ambiente ed il territorio, LM-74 Scienze e tecnologie geologiche, LM-79 Scienze geofisiche, o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Funzionario con competenze nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali (Cod. NAT/MASE):
      • Laurea (L): L-25 Lauree in Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-32 Lauree in Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-2 Biotecnologie o titoli equiparati secondo la normativa vigente; Laurea magistrale (LM): LM-60 Scienze della natura, LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali, LM-69 Scienze e tecnologie agrarie, LM-7 Biotecnologie agrarie o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Funzionario con competenze nel settore delle scienze statistiche, l’informatica, la società dell’informazione (Cod. INF/MASE):
      • Laurea (L): L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-41 Statistica L-35 Scienze matematiche o titoli equiparati secondo la normativa vigente; Laurea magistrale (LM): LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie LM-18 Informatica; LM-66 Sicurezza informatica; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettronica; LM-32 Ingegneria informatica LM-40 matematica o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Funzionario con competenze nel settore della comunicazione pubblica, del giornalismo e dell’editoria (Cod. COM/MASE):
      • Laurea (L): L-20 Scienze della comunicazione, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
        Laurea magistrale (LM): LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM-19 Informazione e sistemi editoriali, LM-92 Teorie della comunicazione, LM93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle Pubbliche amministrazioni o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    Aggiornamento del 30 ottobre 2023. AVVISO per i soli codici di concorso INF-ES/MASE e INF/MASE. 
    Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica comunica che il titolo di studio utile, tra gli altri,  ai fini dell’accesso ai codici concorso ( INF-ES/MASE e INF/MASE ) è LM-28, come correttamente indicato nel bando, che corrisponde alla laurea in “ingegneria elettrica” e non alla laurea in “ingegneria elettronica” come erroneamente riportato per mero errore materiale.
    Pertanto, il titolo di studio corretto per l’accesso ai codici di concorso INF-ES/MASE e INF/MASE  è LM-28 ingegneria elettrica.

    Clicca qui per iscriverti alla community Concorsando/Simone sull’argomento

    Come presentare domanda

    Le domande di partecipazione al Concorso Ministero Ambiente 2023 deve essere presentata entro il 25 novembre 2023 tramite il portale InPA.

    È previsto il versamento di un contributo di partecipazione di 10,00€

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

    Le prove

    Il concorso prevede un test preselettivo, una prova scritta parzialmente modificata a seconda del profilo scelto e una prova orale uguale per tutti.

    La prova preselettiva, prevista solo per i funzionari a elevata specializzazione, consisterà nella somministrazione di un test di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, che avrà ad oggetto la verifica delle abilità logico-matematiche (10 quesiti), logico-deduttive (10 quesiti), numeriche (10 quesiti) e di ragionamento (10 quesiti) e/o psico-attitudinali (10 quesiti).

    • A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
      • Risposta esatta: + 0,75 punti;
      • Mancata risposta: 0 punti;
      • Risposta errata: -0,25 punti.

    Sarà ammesso a sostenere la prova scritta un numero di candidati pari a 10 volte il numero di posti messi a concorso per ciascun codice di concorso, compresi gli ex aequo.

    La prova scritta, distinta per i codici concorso consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si articolerà come segue:

    • A) Una parte composta da 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti le materie del profilo scelto;
    • B) Materie comuni a tutti i profili:
      • 8 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
      • 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

    Scarica il bando per conoscere le materie specifiche riguardanti il profilo che hai scelto

    A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:

    • Risposta esatta: + 0,75 punti;
    • Mancata risposta: 0 punti;
    • Risposta errata: -0,25 punti.

    La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

    La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta.

    In sede di prova orale per tutti i codici di concorso, si valuterà anche:

    • La conoscenza dell’organizzazione e funzionamento del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica;
    • La conoscenza del diritto amministrativo;
    • La conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti le competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
    • La conoscenza e dell’uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.

    Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 30 punti e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

    Scarica il bando

    Scarica il bando Ministero Ambiente cliccando qui

    Concorso Ministero Ambiente 2023: manuali consigliati

    xx

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.