Concorso assistenti sociali Viterbo 2023, bando da 14 posti pubblicato dal comune di Viterbo. È stato pubblicato un nuovo bando di concorso che riguarda l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 14 assistenti sociali presso il comune di Viterbo. Le nuove risorse, che verranno assunte come categoria D posizione economica D1, andranno ad ampliare il numero di figure professionali operanti nella provincia nella regione per offrire un servizio più capillare ed incisivo in ambito sociale. Andiamo a vedere nel dettaglio i requisiti e le modalità di iscrizione.
I posti a concorso
Come detto in precedenza, i posti messi a bando sono 14, suddivisi in questo modo:
- 10 posti al Consorzio Tineri;
- 4 posti al Comune di Viterbo.
Requisiti di ammissione
Oltre i requisiti generici di ammissione ai concorsi pubblici, come la nazionalità italiana, ci sono alcuni requisiti specifici da possedere per poter partecipare al concorso:
- Diploma di laurea in “Servizio Sociale” vecchio ordinamento ovvero Laurea specialistica in “Organizzazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali” (cl. 57/S) o laurea magistrale “Servizio sociale e Politiche sociali” (cl. LM 87);
- Laurea triennale in scienze del servizio sociale (cl. 6);
- Laurea triennale in servizio sociale classe L-39;
- Diploma universitario in servizio sociale di cui all’articolo 2 L.341/90 equiparati alle Lauree triennali;
- Diploma di assistente sociale abilitante ai sensi del DPR 14/1987;
- Diplomi delle scuole dirette ai fini speciali universitaria (DPR 162/82 equiparati alle lauree triennali.
Come presentare domanda
La domanda di partecipazione al concorso per assistenti sociali indetto dal comune di Viterbo deve essere presentata tramite procedura telematica, disponibile a questa pagina su InPA, fino al 11/12/2023.
Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
– lo SPID
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.
Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione corrispondente a 10,00€.
Le prove
Qualora il numero delle domande sia eccessivamente elevato, la commissione, si riserva di far precedere la prova scritta da una prova preselettiva che potrà consistere in quesiti a risposta multipla su argomenti attinenti alle materie d’esame e potrà essere gestita con l’ausilio di sistemi informatici di elaborazione dei dati.
Con successivo avviso si procederà a definire tempistiche e modalità di svolgimento; nonché la definizione della soglia minima di ammessi
Le prove d’esame saranno costituite da una prova scritta e una prova orale.
La prove si intenderanno superate se il candidato consegue una votazione di almeno 21/30.
La prova scritta consiste in quesiti a risposta multipla e sintetica afferenti ad alcune o a tutte le materie d’esame e sarà effettuata mediante l’utilizzo di strumenti informatici.
Nello specifico la prova consisterà in:
- Dieci quesiti a risposta multipla afferenti ad alcune o tutte le materie d’esame (massimo 10 punti). Il punteggio sarà assegnato come segue:
- risposte esatte (punti 1)
- risposta non data o errata (punti 0)
- Quattro domande a risposta sintetica afferenti ad alcune o tutte le materie d’esame (massimo 20 punti). Per ogni domanda sarà attribuito un punteggio massimo pari a cinque punti secondo i seguenti criteri:
- Correttezza dell’elaborato, grado di rispondenza alla normativa di settore, proprietà di linguaggio tecnico-professionale (punti 4).
- Chiarezza dell’esposizione e capacità di sintesi nell’elaborazione della risposta (punti 1).
- Risposta non data (punti 0). Totale punti 5 per ogni domanda aperta.
Totale massimo 20 punti per la correttezza delle 4 domande. La durata massima della prova scritta è fissata in 120 minuti.
La prova orale consisterà in un colloquio su alcune o tutte le materie oggetto del programma di esame.
Nell’ambito della prova orale è altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, consistente esclusivamente nell’accertamento del possesso dei requisiti d’accesso ed il relativo esito viene apprezzato unicamente in termini di idoneità/non idoneità non generando alcun punteggio utile per la posizione in graduatoria. Il mancato raggiungimento dell’idoneità comporterà l’esclusione dal concorso.
Le materie
La prova d’esame verterà sulle seguenti materie:
- Legislazione socio-assistenziale e socio – sanitaria nazionale e regionale, con particolare riferimento alle seguenti aree: anziani, minori, disabilità, tossicodipendenze, stranieri, famiglia, immigrazione, contrasto alla povertà, violenza di genere.
- Programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali e socio-assistenziali.
- Metodologie del servizio sociale con particolare riferimento all’accoglienza e segretariato sociale professionale , approccio unitario alla valutazione professionale, progettazione personalizzata, principio della condizionalità e della partecipazione attiva della persona al percorso individualizzato, lavoro integrato e presa in carico multidisciplinare, progettazione e sviluppo di comunità; promozione del lavoro di rete e del welfare di comunità;
- Documentazione e valutazione nel lavoro sociale.
- Progettazione individualizzata. Valutazione multidimensionale del bisogno. Elementi di diritto di famiglia e minorile.
- Tutela di minori, anziani, disabili adulti.
- Ordinamento degli Enti Locali (Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 s.m.i.);
- Diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, all’accesso agli atti, all’anticorruzione e trasparenza, alla protezione dei dati personali e tutela della privacy, all’autocertificazione, al codice dell’amministrazione digitale ( D.Lgs. 7/3/2005, n. 82 e s.m.i).
- Legislazione sul pubblico impiego con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (D.lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii)
- D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62 Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e Codice deontologico degli Assistenti sociali.
- Reati contro la pubblica amministrazione.
- Conoscenza della lingua inglese.
- Conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. .
Scarica il bando
Concorso assistenti sociali Viterbo 2023
Concorso assistenti sociali Viterbo 2023: manuale per le prove
x