Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

178 POSTI AL COMUNE DI MILANO: PUBBLICATO IL DIARIO DELLE PROVE D’ESAME

7 Giugno 2017

Concorso ATS Sardegna 2020: bando per 117 diplomati all’Azienda della Salute

6 Marzo 2020

Concorso 1.148 allievi agenti in Polizia: rinvio prova di efficienza fisica e successivi accertamenti

27 Settembre 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » CONSOB: 34 coadiutori in prova a Roma e Milano
    Concorsi Pubblici

    CONSOB: 34 coadiutori in prova a Roma e Milano

    Redazione Concorsi3 Aprile 2017Updated:10 Giugno 20246 Mins Read

     

    La CONSOB  (Commissione Nazionale per la Società e la Borsa) ha indetto due concorsi pubblici, per titoli ed esami a 34 posti di Coadiutori in prova, in due differenti profili, economico e giuridico.
    Si può partecipare ad uno solo dei due concorsi. Se un candidato avanza domanda di partecipazione per entrambi i profili, la CONSOB prenderà in considerazione esclusivamente  l’ultima candidatura presentata in ordine di tempo e farà fede la data di presentazione della domanda registrata dal sistema informatico al momento dell’invio.

     

    20 Coadiutori profilo economico

    Contenuto
    1 20 Coadiutori profilo economico
    2 14 Coadiutori profilo giuridico

     

     

    Il primo concorso è per venti posti di coadiutore in prova profilo economico così ripartiti:

    – 7 posti per la sede di Roma;
    – 13 posti per la sede di Milano.

    I titoli di studio richiesti per la partecipazione al concorso sono:

    – Laurea magistrale (LM) ex D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: Finanza (LM-16), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83); altro diploma equiparato ad uno dei suddetti titoli ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;

    ovvero

    – Laurea specialistica (LS) ex D.M. 3 novembre 1999, n. 509, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: Finanza (19/S), Scienze dell’economia (64/S), Scienze economico-aziendali (84/S); Statistica economica finanziaria ed attuariale (91/S);altro diploma equiparato ad uno dei suddetti titoli ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;

    ovvero

    – diploma di laurea “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio non inferiore a 105/110 o votazione equivalente, in economia e commercio ovvero altra laurea ad esso equiparata o equipollente per legge.

    Gli altri requisiti sono:
    a) Età non inferiore agli anni 18.
    b) Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’art. 38 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165.
    c) Idoneità fisica alle mansioni.
    d) Godimento dei diritti politici, anche nello Stato di appartenenza o di provenienza.
    e) Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto.
    f) Adeguata conoscenza della lingua italiana.

    La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 18.00 (ora italiana) del  2 maggio 2017, utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito Internet della Consob. La data di presentazione della domanda è attestata dal sistema informatico che, dallo scadere del termine di cui al precedente comma, non consentirà più l’accesso e l’invio di domande.

    Per assicurare l’efficacia e la celerità della procedura concorsuale  ci sarà una prova preselettiva qualora  il numero di domande di partecipazione valide sia superiore a 250 unità. La prova in questione prevede la soluzione di quesiti, con opzione di scelta fra risposte predefinite, una sola delle quali esatta, concernenti le materie:

    – Elementi di economia degli intermediari e dei mercati finanziari, contabilità e bilancio, economia e finanza aziendale
    – Ordinamento e compiti istituzionali della Consob
    – Lingua inglese.

    L’elenco dei candidati tenuti a sostenere l’eventuale prova preselettiva, la data ed il luogo di svolgimento della stessa saranno pubblicati sul sito Internet della Consob, almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova.

    I candidati che avranno superato la prova preselettiva dovranno affrontare due prove scritte in materia di:
    – Economia degli intermediari e dei mercati finanziari
    – Contabilità e bilancio
    – Economia e finanza aziendale

    A queste seguirà la prova orale basata su:

    – colloquio sulle materie oggetto della prova preselettiva e delle prove scritte
    – colloquio in lingua inglese. Il colloquio consiste nella lettura e nel commento di un brano, nonché in una conversazione anche su argomenti di attualità.

     

    14 Coadiutori profilo giuridico

     

    Il secondo concorso, invece, è per quattordici posti di coadiutore in prova profilo giuridico così ripartiti:

    – 5 posti per la sede di Roma;
    – 9 posti per la sede di Milano.

    Per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

    – Laurea magistrale (LM) ex D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: giurisprudenza (LMG-01); altro diploma equiparato al suddetto titolo ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;

    ovvero

    – Laurea specialistica (LS) ex D.M. 3 novembre 1999, n. 509, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi:  giurisprudenza (22/S), teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S); altro diploma equiparato ad uno dei suddetti titoli ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009;

    ovvero

    – diploma di laurea “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in giurisprudenza ovvero altra laurea ad esso equiparata o equipollente per legge.

    Gli altri requisiti sono:
    a) Età non inferiore agli anni 18.
    b) Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’art. 38 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165.
    c) Idoneità fisica alle mansioni.
    d) Godimento dei diritti politici, anche nello Stato di appartenenza o di provenienza.
    e) Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto.
    f) Adeguata conoscenza della lingua italiana.

     

    La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 18.00 (ora italiana) del giorno 2 maggio 2017, utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito Internet della Consob.  La data di presentazione della domanda è attestata dal sistema informatico che, dallo scadere del termine di cui al precedente comma, non consentirà più l’accesso e l’invio di domande.

    Per assicurare l’efficacia e la celerità della procedura concorsuale si procederà allo svolgimento di una prova preselettiva se il il numero delle domande pervenute sarà superiore a 250 unità. .

    La prova in questione prevede la soluzione di quesiti, con opzione di scelta fra risposte predefinite, una sola delle quali esatta, concernenti le materie:

    – elementi di diritto degli intermediari e dei mercati finanziari, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo
    – ordinamento e compiti istituzionali della Consob
    – lingua inglese.

    L’elenco dei candidati tenuti a sostenere l’eventuale prova preselettiva, la data ed il luogo di svolgimento della stessa presso la città di Roma o comuni limitrofi, saranno pubblicati sul sito Internet della Consob, almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova.

    I candidati che avranno superato la prova preselettiva dovranno affrontare due prove scritte in materia di:

    – diritto degli intermediari e dei mercati finanziari
    – diritto civile e commerciale
    – diritto amministrativo

    A queste seguirà la prova orale basata su due colloqui:

    – uno sulle materie oggetto della prova preselettiva e delle prove scritte
    – uno in lingua inglese. Il colloquio consiste nella lettura e nel commento di un brano, nonché in una conversazione anche su argomenti di attualità.

    I vincitori del concorso saranno assegnati, seguendo l’ordine della graduatoria, alle sedi di Roma o di Milano secondo la preferenza indicata dai vincitori stessi, fino a saturazione dei posti destinati a ciascuna sede di servizio.

    Occorre, quindi, procedere con l’invio della domanda, e cominciare a prepararsi per questa nuova, grande opportunità.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}