Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso notaio: salta il limite di età di 50 anni. Riaperti i termini per partecipare

18 Giugno 2021

Concorso infermieri Milano 2024: bando da 30 posti all’ASST Fatebenefratelli

19 Marzo 2024

Bandito concorso Agenzia delle Entrate per 510 funzionari amministrativo contabili

16 Aprile 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Apprendistato nella pubblica amministrazione: una nuova via per il reclutamento di giovani laureati
    Concorsi Pubblici

    Apprendistato nella pubblica amministrazione: una nuova via per il reclutamento di giovani laureati

    Luigi Leanza28 Dicembre 2023Updated:17 Luglio 20243 Mins Read

    Apprendistato nella pubblica amministrazione: una nuova via per il reclutamento di giovani laureati in Italia. Il Ministro Paolo Zangrillo ha siglato il decreto tanto chiacchierato che apre le porte dell’apprendistato per giovani laureati, trasformando gli uffici pubblici in epicentri di competenza e nuove idee. A partire da questo mese, i giovani laureati e le istituzioni potranno lavorare in sinergia per un futuro amministrativo più dinamico e all’altezza delle sfide del nostro tempo. In questo articolo scopriremo insieme qual è il futuro che attende la Pubblica Amministrazione e i giovani che ne vorranno far parte.

    La firma del decreto per l’apprendistato nella pubblica amministrazione

    Contenuto
    1 La firma del decreto per l’apprendistato nella pubblica amministrazione
    2 Le novità contenute nel decreto
    3 Come avverranno le selezioni per l’apprendistato nella pubblica amministrazione
    4 Le dichiarazioni del Ministro

    Il Ministro Paolo Zangrillo ha recentemente firmato il decreto attuativo che apre la strada all’apprendistato nella Pubblica Amministrazione, offrendo un’opportunità senza precedenti per i giovani laureati. Questo provvedimento, in linea con il Dl 44/2023, convertito dalla legge n.74/2023, si propone di rafforzare gli uffici pubblici attraverso l’inserimento di nuove competenze, fondamentali per affrontare le sfide presenti e future, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

    L’apprendistato sarà possibile grazie a convenzioni stipulate con le Università, che aiuteranno a individuare gli studenti meritevoli pronti per il mondo del lavoro nella Pubblica Amministrazione.

    Le novità contenute nel decreto

    Il periodo di attuazione di questa nuova forma di reclutamento si estenderà fino al 31 dicembre 2026. Secondo il decreto, le amministrazioni pubbliche potranno reclutare giovani laureati fino al 10% delle proprie capacità assunzionali, mentre per Comuni, Unioni di Comuni, Province e Città metropolitane la percentuale sale al 20%. Il contratto avrà una durata massima di 36 mesi e comporterà un inquadramento nell’area dei funzionari.

    Al termine del periodo di apprendistato, per coloro che avranno ricevuto una valutazione positiva del servizio prestato, sarà prevista l’assunzione a tempo indeterminato. Questa pratica mira a creare un solido legame tra le nuove generazioni e la Pubblica Amministrazione, sfruttando le energie e le competenze dei giovani laureati per accelerare i processi di innovazione e digitalizzazione.

    Come avverranno le selezioni per l’apprendistato nella pubblica amministrazione

    Le selezioni avverranno su base territoriale e includeranno prove scritte, anche a contenuto teorico-pratico, e orali. Tra i criteri di valutazione, oltre al voto di laurea, spiccano l’età, che non può superare i 24 anni, la regolarità del percorso di studi e le esperienze professionali eventualmente acquisite nel settore della pubblica amministrazione durante gli studi.

    Le dichiarazioni del Ministro

    Il Ministro Zangrillo ha sottolineato l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni per accelerare il processo di innovazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione:

    «Un ulteriore strumento per rafforzare i nostri uffici – commenta il ministro Zangrillo – dotando gli enti centrali e territoriali delle competenze necessarie ad affrontare, anche in ottica di Pnrr, le sfide del presente e del futuro. Abbiamo bisogno delle nuove generazioni e delle loro energie e capacità – conclude – per velocizzare il processo di innovazione e di digitalizzazione della Pubblica amministrazione. Il contratto di apprendistato crea un ponte con le Università e i nostri uffici, per dotarli delle competenze necessarie a fornire a cittadini e imprese servizi al passo con i tempi, sempre più efficaci ed efficienti e adeguati alle loro nuove esigenze».

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}