Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso DSGA: nella bozza del decreto come saranno le prove e quali le materie

6 Dicembre 2018

Concorso Comune di Milano: bando per 35 diplomati e laureati

20 Novembre 2020

Concorso a cattedra – Che tempi?

9 Dicembre 2015


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Città metropolitana di Roma Capitale per diplomati: bandi da 24 istruttori
    Concorsi Pubblici

    Concorso Città metropolitana di Roma Capitale per diplomati: bandi da 24 istruttori

    Luigi Leanza3 Gennaio 2024Updated:22 Luglio 20249 Mins Read

    Concorso Città metropolitana di Roma Capitale, pubblicati i bandi per 24 posti per diplomati profili vari, come vigili urbani e istruttori amministrativi. La Città metropolitana di Roma Capitale ha bandito due concorsi per i seguenti profili:

    • 10 Istruttori Agente di Polizia Locale (codice CMRC/APL10)
    • 14 Istruttore Amministrativo (codice CMRC/IA14)

    Requisiti per la partecipazione al Concorso Roma Capitale 2024

    Contenuto
    1 Requisiti per la partecipazione al Concorso Roma Capitale 2024
    2 Concorso Città metropolitana di Roma: come presentare domanda
    3 Le prove del concorso Roma Capitale per 10 Istruttori Agente di Polizia Locale
    4 Le prove del concorso Città di Roma per 14 Istruttori Amministrativi
    5 Manuali specifici per il concorso Istruttori Roma 2024

    Oltre i generici requisiti di ammissione necessari per partecipare alle procedure concorsuali pubbliche, come la cittadinanza italiana e la maggiore età, i candidati dovranno essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Inoltre, i candidati per il profilo di 10 Istruttori Agente di Polizia Locale dovranno essere in possesso della patente di guida cat. B.

    Concorso Città metropolitana di Roma: come presentare domanda

    Le domande di partecipazione ai concorso devono essere presentata esclusivamente in modalità telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale “inPA”, disponibile a questo indirizzo internet. La domanda potrà essere presentata entro e non oltre il trentesimo giorno decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente Bando sul Portale “inPA”

    È prevista una tassa di partecipazione di 10€

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

    Le prove del concorso Roma Capitale per 10 Istruttori Agente di Polizia Locale

    Il concorso prevede un’eventuale prova preselettiva, una prova scritta, una prova attitudinale e una prova di efficienza fisica.

    La prova preselettiva 10 Istruttori Agente di Polizia Locale

    Qualora il numero delle domande  superi una certa soglia sarà effettuata una prova preselettiva. L’eventuale prova preselettiva consisterà nella somministrazione ai candidati di quesiti a risposta multipla da risolversi in un tempo predeterminato sulle materie d’esame previste dal presente Bando nonché sulla verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento.

    La valutazione conseguita nella prova preselettiva non concorre alla formazione del punteggio finale.

    La Commissione esaminatrice pertanto dispone di punti 30 per la valutazione di ciascuna prova.

    Le materie d’esame per entrare come vigile urbano a Roma

    Le prove d’esame avranno altresì ad oggetto le seguenti materie:

    a) Ordinamento degli Enti Locali (D.lgs. n. 267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. 56/2014);

    b) Normativa in materia di procedimento amministrativo e disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi: L. 241/90;

    c) Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.lgs. n. 165/2001 e s.m.i.);

    d) Normativa in materia di anticorruzione (L.190/2012) e trasparenza (D.lgs. 33/2013) e accesso civico, Codice dell’Amministrazione digitale (D.lgs. 82/2005) e GDPR 679/2016;

    e) Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni, D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, Riforma Madia L. 124/2015 e Decreti attuativi;

    f) Riservatezza dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 e D.lgs. n. 101/2018);

    g) Disciplina sulla sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.);

    h) Responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente;

    i) Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 16 aprile 2013 n. 62 e s.m.i.);

    j) Elementi di contabilità e bilancio degli Enti Locali;

    k) Elementi in materia di codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023);

    l) Ordinamento e funzioni della Polizia Locale (legislazione nazionale e regionale in materia);

    m) Disciplina regionale e statale in materia di pesca, di tutela della fauna omeoterma (c.s. sulla caccia) e in materia di acque;

    n) Legislazione in materia di ambiente e polizia edilizia;

    o) Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento di esecuzione;

    p) Codice della Strada (D.lgs. n. 285/92 e regolamento di esecuzione ed attuazione D.P.R 495/82 ed altre norme sulla circolazione stradale);

    q) Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (Legge n. 689/81);

    r) Protezione Civile, competenze e ruolo del sindaco e della Polizia Locale;

    s) Elementi di infortunistica stradale;

    t) Elementi di Diritto penale e procedura penale con riferimento alle attività di polizia giudiziaria e ai reati contro la Pubblica Amministrazione;

    u) Legislazione vigente in materia di armi, stupefacenti e immigrazione;

    v) Statuto e Regolamenti della Città metropolitana di Roma Capitale;

    w) C.C.N.L. Funzioni Locali del 16.11.2022;

    x) Lingua Inglese;

    y) Informatica; conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e dei programmi gestionali maggiormente in uso presso le pubbliche amministrazioni.

    Prova scritta Vigili Urbani Roma 2024

    La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 21/30 (ventuno/trentesimi).
    Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima dello svolgimento della stessa.

    Prova di efficienza fisica Agente di Polizia Locale

    Sono ammessi a sostenere la prova di efficienza fisica i candidati risultati idonei alla prova scritta avendo ottenuto una votazione minima di almeno 21/30 (ventuno/trentesimi).

    La suddetta prova consisterà nelle seguenti attività da eseguirsi in sequenza:
    – per i candidati di sesso maschile:
    a) corsa di 800 metri piani da compiersi nel tempo massimo di 4 minuti;
    b) salto in alto di una altezza di 100 centimetri da superarsi in un massimo di tre tentativi;
    c) 10 piegamenti sulle braccia al suolo continuativi entro 2 minuti.

    – per le candidate di sesso femminile:
    a) corsa di 800 metri piani da compiersi nel tempo massimo di 5 minuti;
    b) salto in alto di una altezza di 85 centimetri da superarsi in un massimo di tre tentativi;
    c) 7 piegamenti sulle braccia al suolo continuativi entro 2 minuti.

    I candidati convocati per lo svolgimento delle prove di efficienza fisica dovranno presentarsi con idoneo abbigliamento sportivo presso il luogo e l’ora stabilita muniti di un valido documento di riconoscimento, nonché di un certificato medico di idoneità sportiva agonistica in corso di validità, rilasciato da un medico appartenente alla Federazione medico-sportiva italiana ovvero a struttura sanitaria pubblica o privata accreditata con il SSN ovvero da un medico (o struttura sanitaria pubblica o privata) autorizzato secondo le normative nazionali e regionali e che esercita in tali ambiti in qualità di medico specializzato in medicina dello sport.
    La mancata esibizione del predetto certificato nei termini sopra indicati comporta l’esclusione dalla selezione.

    Prova orale

    La prova orale consisterà in un colloquio individuale interdisciplinare sulle materie oggetto del programma di esame indicate nel presente articolo atto a valutare l’attitudine e la preparazione del candidato per ricoprire il profilo professionale oggetto del Concorso.

    Le prove del concorso Città di Roma per 14 Istruttori Amministrativi

    Le prove d’esame consisteranno, in una prova scritta , ed una prova orale tendenti ad accertare la maturità e la professionalità dei candidati

    La prova preselettiva per 14 Istruttori Amministrativi

    Qualora il numero delle domande  superi una certa soglia sarà effettuata una prova preselettiva. L’eventuale prova preselettiva consisterà nella somministrazione ai candidati di quesiti a risposta multipla da risolversi in un tempo predeterminato sulle materie d’esame previste dal presente Bando nonché sulla verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento.

    Le materie d’esame per Istruttori Amministrativi Concorso Roma 2024

    Le prove d’esame  avranno altresì ad oggetto le seguenti materie:

    a) Elementi di Diritto Costituzionale e Amministrativo;

    b) Ordinamento degli Enti Locali (D.lgs. n. 267/2000 e s.m.i.), riordino Province e Città Metropolitane (L. 56/2014 e s.m.i.);

    c) Normativa in materia di procedimento amministrativo e disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi: L. 241/90 e ss.mm.ii.;

    d) Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.lgs. n. 165/2001 e s.m.i.);

    e) Normativa in materia di anticorruzione (L.190/2012) e trasparenza (D.lgs. 33/2013) e accesso civico, Codice dell’Amministrazione digitale (D.lgs. 82/2005) e GDPR 679/2016;

    f) Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni, D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, Riforma Madia L. 124/2015 e Decreti attuativi;

    g) Riservatezza dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 e D.lgs. n. 101/2018);

    h) Disciplina sulla sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.);

    i) Responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente;

    j) Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 16 aprile 2013 n. 62 e s.m.i.);

    k) Elementi di contabilità e bilancio degli Enti Locali;

    l) Elementi in materia di codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023);

    m) Elementi di Diritto penale e procedura penale con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;

    n) C.C.N.L. Funzioni Locali del 16.11.2022;

    o) Statuto e Regolamenti della Città metropolitana di Roma Capitale;

    p) Lingua Inglese;

    q) Informatica; conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e dei programmi gestionali maggiormente in uso presso le pubbliche amministrazioni.

    La prova scritta per Istruttori Amministrativi diplomati

    La prova scritta si intende superata con una votazione di almeno 21/30 (ventuno/trentesimi).
    Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima dello svolgimento della stessa.

    Prova orale del Concorso Roma Capitale 2024

    I candidati che abbiano superato la prova scritta saranno ammessi alla successiva prova orale, secondo le modalità previste dal presente articolo.
    La prova orale consisterà in un colloquio individuale interdisciplinare sulle materie oggetto del programma di esame indicate dal presente articolo atto a valutare l’attitudine e la preparazione del candidato per ricoprire il profilo professionale oggetto del Concorso. La prova orale tenderà ad accertare la conoscenza delle materie indicate, al fine di verificare le competenze tecniche specifiche dei candidati, la padronanza di uno o più argomenti previsti dal Bando e la capacità di sviluppare ragionamenti complessi nell’ambito degli stessi. Nell’ambito della medesima prova orale si procederà all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse e dei programmi gestionali maggiormente in uso presso le pubbliche amministrazioni. La conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche più diffuse e dei programmi gestionali dà luogo a giudizio di idoneità. La prova di idoneità se non superata comporta l’inidoneità finale, se superata non concorre alla formazione del punteggio finale e quindi della graduatoria di merito.
    Alla prova orale sarà assegnato un punteggio massimo di 30 (trenta) punti e la stessa si intenderà superata se sarà stato raggiunto il punteggio minimo di almeno 21/30 (ventuno/trentesimi).

    Manuali specifici per il concorso Istruttori Roma 2024

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}