Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Comune di Napoli Categoria D, pubblicato l’elenco degli ammessi

9 Novembre 2022

Lavorare nella Pubblica Amministrazione: cosa è cambiato negli ultimi anni?

10 Novembre 2023

Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

25 Giugno 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Università di Firenze: bando da 30 amministrativi contabili
    Concorsi Pubblici

    Concorso Università di Firenze: bando da 30 amministrativi contabili

    Luigi Leanza3 Gennaio 2024Updated:22 Luglio 20245 Mins Read

    Concorso Università degli Studi di Firenze, bando da 30 amministrativi contabili. L’Università degli Studi di Firenze ha bandito sul Portale InPA, sull’Albo Ufficiale dell’Università degli Studi di Firenze e sul sito web di Ateneo un nuovo concorso pubblico in cui si ricercano 30 assistenti amministrativi contabili in possesso di diploma.

    Requisiti per l’ammissione al Concorso Università degli Studi di Firenze 2024

    Contenuto
    1 Requisiti per l’ammissione al Concorso Università degli Studi di Firenze 2024
    2 Cosa fa un assistente amministrativo contabile all’Università?
    3 Domanda e termine di presentazione per il Concorso all’Università di Firenze
    4 Prova preselettiva
    5 Prove d’esame
    6 Manuale specifico per il Concorso Università degli Studi di Firenze – 30 amministrativi contabili

    Oltre i generici requisiti di ammissione necessari per partecipare alle procedure concorsuali pubbliche, come la cittadinanza italiana e la maggiore età, i candidati dovranno essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado; per il titolo di studio conseguito all’estero il candidato dovrà indicare gli estremi del decreto di equivalenza del predetto titolo, emesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica.

    Cosa fa un assistente amministrativo contabile all’Università?

    Le professionalità selezionate dovranno operare nell’ambito dei processi contabili dell’Ateneo, a supporto delle attività relative alle varie missioni istituzionali dell’Ateneo.

    Nello specifico, dovranno fornire supporto alle seguenti attività dell’Ateneo e delle sue strutture decentrate:

    • gestione delle pratiche amministrativo-contabili in ambito di contabilità economico-patrimoniale, con particolare riferimento al ciclo attivo e passivo (registrazione contratti attivi in ambito istituzionale e commerciale, predisposizione e contabilizzazione buoni d’ordine, registrazione e liquidazione di fatture elettroniche, gestione contabile delle missioni, iscrizioni a convegni);
    • predisposizione, gestione e rendicontazione del budget dell’Ateneo e delle strutture dotate di autonomia gestionale;
    • gestione delle procedure di scelta del contraente, e-procurement (Consip, MePA), per gli acquisti di beni e servizi sottosoglia comunitaria;
    • gestione amministrativo-contabile dei rapporti di collaborazione con personale esterno (assegni di ricerca, borse di studio, contratti di lavoro autonomo, ecc.);
    • predisposizione di atti e documenti relativi a procedimenti amministrativi di Ateneo (verbali, provvedimenti, comunicazioni, note descrittive);
    • raccolta ed elaborazione di dati e informazioni, anche mediante l’utilizzo di applicativi e database informatici, e predisposizione dei report connessi.

    È richiesto il possesso di conoscenze e competenze nei seguenti ambiti:

    • contabilità economico-patrimoniale, analitica, finanziaria, fiscale, con particolare riferimento ai sistemi contabili, agli schemi di bilancio e al sistema della Tesoreria Unica nelle Università;
    • normativa in materia di contabilità e finanza pubblica, con particolare riferimento alle disposizioni in materia di Bilancio unico;
    • normativa in materia di tracciabilità dei pagamenti, fatturazione elettronica, certificazione crediti e debiti, monitoraggio dei flussi di cassa, gestione delle entrate e delle spese;
    • elementi di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla disciplina del procedimento amministrativo, dei provvedimenti amministrativi e dell’accesso agli atti (L. 241/90 e s.m.i);
    • Normativa in materia di contratti pubblici;
    • Statuto e regolamenti di Ateneo, con particolare riferimento alle norme di interesse della specifica funzione prevista dal Bando;
    • conoscenze digitali di base (con particolare riferimento all’utilizzo del pacchetto Office e ai fogli di calcolo Excel);
    • buona conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta.

    Sono richieste, altresì, le seguenti capacità:

    • accuratezza: svolgere le proprie attività con precisione, metodo e attenzione riducendo il rischio di errori, così da produrre risultati di qualità coerenti con le aspettative dell’organizzazione;
    • orientamento al servizio: riconoscere le esigenze dei clienti/utenti interni ed esterni e adoperarsi per rispondervi al meglio adottando azioni mirate all’ascolto e all’individuazione dei bisogni, al monitoraggio della qualità percepita e identificando le priorità di intervento per il miglioramento dei servizi pubblici;
    • collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune – interagendo con i colleghi anche a distanza – attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, la ricerca di sinergie e riducendo la conflittualità;
    • affidabilità: portare avanti il lavoro seguendo le procedure e tenendo fede agli impegni presi nell’interesse dell’amministrazione, facendosi carico delle attività da svolgere con serietà e senso di responsabilità;
    • soluzione dei problemi: riconoscere le situazioni critiche e problematiche del lavoro, raccogliere informazioni utili a comprendere meglio il problema, identificare una possibile soluzione pratica al problema e comunicarlo tempestivamente.

    Domanda e termine di presentazione per il Concorso all’Università di Firenze

    La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale “inPA”, disponibile a questo indirizzo internet. La domanda potrà essere presentata entro le ore 13:00 del giorno 2 febbraio 2024.

    È prevista una tassa di partecipazione di 10€

    Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
    – lo SPID
    – una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare.

    Prova preselettiva

    In relazione al numero di domande pervenute, l’Amministrazione si riserva la possibilità di sottoporre i candidati ad una preselezione, tramite una serie di quesiti a risposta multipla aventi ad oggetto le materie delle prove concorsuali e/o a carattere logico-attitudinale.

    L’amministrazione si riserva di poter effettuare la prova preselettiva anche in modalità telematica, da remoto, dandone idonea comunicazione sul sito web di Ateneo.

    Prove d’esame

    Le prove di esame consisteranno in una prova scritta e una prova orale. A ciascuna prova sono riservati 40 punti.
    Le prove saranno volte ad accertare la preparazione dei candidati sia sotto il profilo teorico sia sotto quello applicativo-operativo e verteranno su argomenti inerenti alle attività, alle conoscenze e alle capacità precedentemente indicate.

    Manuale specifico per il  Concorso Università degli Studi di Firenze – 30 amministrativi contabili

    x

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}