Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Maxi Concorso Napoli 2022, bando da 1000 posti in estate

31 Maggio 2022

Concorso 2329 funzionari giudiziari Ripam: cambia la prova scritta. A breve novità

14 Aprile 2021

Concorso insegnanti religione 2024: pubblicato il decreto, bando in arrivo

6 Marzo 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso per 540 Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria
    Concorsi Pubblici

    Concorso per 540 Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria

    Redazione Concorsi10 Aprile 2017Updated:10 Giugno 20244 Mins Read
    Sulla G.U. IV Serie Speciale “Concorsi ed Esami” n. 27 del 7 aprile 2017 è stato pubblicato il bando del concorso per 540 Allievi Agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria maschile e femminile, con la seguente ripartizione di posti:
    • 378 (283 uomini; 95 donne) riservati ai VFP1 (volontari in ferma prefissata di un anno) in servizio da almeno sei mesi ovvero in rafferma annuale in servizio;
    • 162 (122 uomini; 40 donne) riservati ai VFP1 in congedo e ai VFP4 (volontari in ferma prefissata quadriennale) in servizio o in congedo.
    Per il bando completo clicca qui.
    L’8 maggio 2017 è il termine ultimo per presentare la domanda di partecipazione, che dovrà essere compilata e inviata esclusivamente online, usando l’apposito modulo (FORM) e seguendo le relative indicazioni disponibili sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia (www.giustizia.it). Non saranno ammessi al concorso coloro i quali compileranno o presenteranno le istanze in maniera difforme da quanto sopra indicato.
    Per la domanda di partecipazione clicca qui.
    Questi i requisiti di partecipazione:
    • cittadinanza italiana;
    • godimento dei diritti civili e politici;
    • età compresa tra i 18 e i 27 anni;
    • diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media dell’obbligo);
    • possesso delle qualità morali e di condotta previste dalle normative vigenti;
    • idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio in Polizia Penitenziaria, con particolare riferimento a tutti i requisiti fisici e attitudinali specificati nell’art. 2 del bando.
    Non possono essere ammessi al concorso coloro che siano stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o che abbiano riportato una condanna a pena detentiva per delitto non colposo, o siano stati sottoposti a misura di prevenzione, come pure coloro che siano stati dichiarati decaduti da altro impiego presso una pubblica amministrazione. Inoltre, non verranno ammessi al concorso, per la quota di posti ad essi riservata, i VFP1, VFP1 in rafferma e VFP4 in servizio che abbiano già partecipato ad altri concorsi indetti nell’anno 2017 per le carriere iniziali delle altre Forze di Polizia ad ordinamento civile e militare e del Corpo Militare della Croce Rossa.
    Il primo step del concorso sarà una prova d’esame scritta che verrà sostenuta nei giorni e nell’ora stabiliti dal calendario pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia il 6 giugno 2017 (tale comunicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei concorrenti). La prova consisterà in «una serie di domande a risposta sintetica o a scelta multipla, relative ad argomenti di cultura generale e a materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo».
    Superato l’esame scritto, si accederà alla visita medica per l’accertamento dell’idoneità psico-fisica, mediante un esame clinico generale e prove strumentali e di laboratorio, dopodiché i candidati risultati idonei verranno sottoposti agli accertamenti attitudinali, che consisteranno in una serie di test sia collettivi che individuali e in un colloquio, allo scopo di accertare l’attitudine del concorrente allo svolgimento dei compiti connessi con l’attività propria del ruolo e della qualifica da rivestire.
    Infine la Commissione esaminatrice provvederà a stilare la graduatoria di merito, suddivisa per contingente maschile e femminile, secondo la ripartizione di posti precisata all’inizio dell’articolo. I vincitori del concorso saranno quindi nominati “Allievi Agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria” e ammessi a frequentare il prescritto corso di formazione. Le sedi di assegnazione del personale da immettere in servizio verranno individuate in relazione alle esigenze organizzative e operative degli istituti penitenziari. In ogni caso, i candidati ammessi al corso di formazione, una volta superati gli esami di fine corso, dovranno permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a cinque anni.
    Per ottimizzare la preparazione alla prova d’esame scritta si consiglia il seguente volume:
    Codice Nissolino 310: 540 Allievi Agenti di Polizia Penitenziaria. Manuale completo per la prova d’esame. Teoria e quiz a scelta multipla e a risposta sintetica (incluso software per la simulazione della prova con i quiz ufficiali dei concorsi precedenti).
    In perfetta ottemperanza al bando, il volume include anche un apposito questionario di cultura generale con domande a risposta sintetica.

    Per agevolare l’approccio agli accertamenti attitudinali si consiglia, inoltre, il seguente volume:
     
    Codice Nissolino 100: Test della personalità / logico-attitudinali e colloquio. Per la preparazione ai concorsi nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate (con software di simulazione).
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}