Concorso giunta regionale Lombardia 2024: pubblicato bando per 190 funzionari per diversi profili professionali. La Regione Lombardia ha da poche ore pubblicato un bando per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 190 posti come funzionari in diversi ambiti e con diverse competenze specifiche. In questo articolo andremo a vedere quali sono questi profili e come sono suddivisi, quali sono i requisiti richiesti per partecipare, come presentare la domanda di partecipazione al concorso e quali sono, infine, le prove e le materie da sostenere durante l’iter concorsuale.
I posti a concorso del concorso in giunta regionale Lombardia del 2024
Ogni candidato potrà iscriversi su uno o più tra i seguenti profili concorsuali, compatibilmente col possesso dei requisiti richiesti:
- Amministrativo: 60 posti;
- Economico: 25 posti;
- Umanistico e comunicazione: 10 posti;
- Relazioni con il pubblico: 6 posti;
- Informatico statistico: 5 posti;
- Tecnico: 35 posti;
- Agricolo e forestale: 25 posti;
- Ambientale: 7 posti;
- Protezione civile: 10 posti;
- Gestione fauna selvatica: 7 posti.
Requisiti richiesti
I requisiti richiesti per partecipare al concorso variano a seconda del profilo scelto, fatta eccezione per i requisiti generici di partecipazione ai concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana e la maggiore età .
- Profilo amministrativo
- Essere in possesso di un qualsiasi diploma di laurea di durata almeno triennale;
- Profilo economico
- Lauree triennali (lauree di primo livello) – (L) – (ex D.M. 270/04): L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche;
- Corsi di laurea magistrale (ex D.M. 270/04): LM-16 Finanza – LM-56 Scienze dell’economia, LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura, LM-77 Scienze economico-aziendali, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, Laurea specialistica (LS) o Diploma di laurea (DL) (vecchio ordinamento universitario), equiparati ad una delle classi di laurea magistrale sopraindicate, ai sensi dei Decreti Interministeriali del 9 luglio 2009 e successive modifiche e integrazioni.
- Profilo umanistico e comunicazione
- Lauree triennali (lauree di primo livello) – (L) – (ex D.M. 270/04): L-1 – Beni Culturali, L-3 – Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, L-5 – Filosofia, L-6 – Geografia, L-10 – Lettere, L-11 – Lingue e Culture Moderne, L-20 – Scienze della Comunicazione, L-42 – Storia, L-43 -Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
- Corsi di laurea magistrale (ex D.M. 270/04): LM-1 – Antropologia culturale ed etnologia – LM-2 – Archeologia – LM-5 – Archivistica e biblioteconomia – LM-11 – Conservazione e restauro dei beni culturali – LM-14 – Filologia Moderna – LM-15 – Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità – LM-19 – Informazione e sistemi editoriali – LM-37 – Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane LM-38 – Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale LM-39 – Linguistica LM-45 – Musicologia e Beni Musicali LM-55 – Scienze Cognitive LM-65 – Scienze dello spettacolo e produzione multimediale LM-78 – Scienze Filosofiche LM-84 – Scienze Storiche LM-89 – Storia dell’Arte LM-92 – Teoria della Comunicazione
- Laurea specialistica (LS) o Diploma di laurea (DL) (vecchio ordinamento universitario), equiparati ad una delle classi di laurea magistrale sopraindicate, ai sensi dei Decreti Interministeriali del 9 luglio 2009 e successive modifiche e integrazioni.
- Profilo relazioni con il pubblico
- Essere in possesso di un qualsiasi diploma di laurea di durata almeno triennale;
- Profilo informatico e statistico
- Lauree triennali (lauree di primo livello) – (L) – (ex D.M. 270/04): L-08 Ingegneria dell’informazione L-30 Scienze e tecnologie fisiche L-31 Scienze e tecnologie informatiche L-35 Scienze matematiche L-41 Statistica;
- Corsi di laurea magistrale (ex D.M. 270/04): LM-16 Finanza LM-17 Fisica LM-18 Informatica LM-26 Ingegneria della sicurezza LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni LM-29 Ingegneria elettronica LM-31 Ingegneria gestionale LM-32 Ingegneria informatica LM-40 Matematica LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria LM-66 Sicurezza informatica LM-82 Scienze statistiche LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione;
- Laurea specialistica (LS) o Diploma di laurea (DL) (vecchio ordinamento universitario), equiparati ad una delle classi di laurea magistrale sopraindicate, ai sensi dei Decreti Interministeriali del 9 luglio 2009 e successive modifiche e integrazioni.
- Profilo tecnico
- Lauree triennali (lauree di primo livello) – (L) – (ex D.M. 270/04): L-2 (Biotecnologie) L-7 (Ingegneria Civile e Ambientale); L-8 (Ingegneria dell’informazione); L-9 (Ingegneria industriale) L-13 (Scienze biologiche) L-17 (Scienze dell’Architettura) L-21 (Scienze della Pianificazione Territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale) L-23 (Scienze e Tecniche dell’Edilizia) L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali) L-26 (Scienze e Tecnologie Alimentari) L-32 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura) L-34 (Scienze geologiche);
- Corsi di laurea magistrale (ex D.M. 270/04): LM-3 (Architettura del paesaggio) LM-4 (Architettura e ingegneria edile-architettura) LM-7 (Biotecnologie agrarie) LM-8 (Biotecnologie industriali) LM-23 (Ingegneria civile) LM-24 (Ingegneria dei sistemi edilizi) LM-26 (Ingegneria della sicurezza) LM-30 (Ingegneria energetica e nucleare) LM-31 (Ingegneria gestionale) LM-35 (Ingegneria per l’ambiente e il territorio) LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale) LM-60 (Scienze della natura) LM-69 (Scienze e tecnologie agrarie) LM-73 (Scienze e tecnologie forestali ed ambientali) LM-74 (Scienze e tecnologie geologiche) LM-75 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio) LM-86 (Scienze zootecniche e tecnologie animali);
- Laurea specialistica (LS) o Diploma di laurea (DL) (vecchio ordinamento universitario), equiparati ad una delle classi di laurea magistrale sopraindicate, ai sensi dei Decreti Interministeriali del 9 luglio 2009 e successive modifiche e integrazioni.
- Profilo agrario e forestale
- Lauree triennali (lauree di primo livello) – (L) – (ex D.M. 270/04): L-2 Biotecnologie L-13 Scienze biologiche L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali L-26 Scienze e tecnologie alimentari L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali;
- Corsi di laurea magistrale (ex D.M. 270/04): LM-6 Biologia LM-7 Biotecnologie agrarie LM-8 Biotecnologie industriali LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche LM-60 Scienze della natura LM-61 Scienze della nutrizione umana LM-69 Scienze e tecnologie agrarie LM-70 Scienze e tecnologie alimentari LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali LM-74 Scienze e tecnologie geologiche LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali;
- Laurea specialistica (LS) o Diploma di laurea (DL) (vecchio ordinamento universitario), equiparati ad una delle classi di laurea magistrale sopraindicate, ai sensi dei Decreti Interministeriali del 9 luglio 2009 e successive modifiche e integrazioni.
- Profilo ambientale
- Lauree triennali (lauree di primo livello) – (L) – (ex D.M. 270/04): L-7 Ingegneria civile e ambientale L-9 Ingegneria industriale L-13 Scienze biologiche L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia L-27 Scienze e tecnologie chimiche L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura L-34 Scienze geologiche;
- Corsi di laurea magistrale (ex D.M. 270/04): LM-06 Biologia LM-22 Ingegneria chimica LM-23 Ingegneria civile LM-30 Ingegneria energetica e nucleare LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale LM-54 Scienze chimiche LM-60 Scienze della natura LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali LM-74 Scienze e tecnologie geologiche LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio;
- Laurea specialistica (LS) o Diploma di laurea (DL) (vecchio ordinamento universitario), equiparati ad una delle classi di laurea magistrale sopraindicate, ai sensi dei Decreti Interministeriali del 9 luglio 2009 e successive modifiche e integrazioni.
- Profilo protezione civile
- Lauree triennali (lauree di primo livello) – (L) – (ex D.M. 270/04): L-07 Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale L-17 Scienze dell’architettura L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura L-34 Lauree in Scienze Geologiche;
- Corsi di laurea magistrale (ex D.M. 270/04): LM-04 Lauree Magistrali in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura LM-23 Lauree Magistrali in Ingegneria Civile LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi LM-26 Lauree Magistrali in Ingegneria della Sicurezza LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni LM-35 Lauree Magistrali in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale LM-73 Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali LM-74 Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie Geologiche LM-75 Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio;
- Laurea specialistica (LS) o Diploma di laurea (DL) (vecchio ordinamento universitario), equiparati ad una delle classi di laurea magistrale sopraindicate, ai sensi dei Decreti Interministeriali del 9 luglio 2009 e successive modifiche e integrazioni.
- Profilo gestione fauna selvatica
- Diploma di Laurea triennale in scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura (classe L-32 – ex D.M. 270/04)
- Laurea magistrale (classe DM 270/2004) – LM-60 Scienze della natura
- Laurea specialistica (LS) o Diploma di laurea (DL) (vecchio ordinamento universitario), equiparati alla classe di laurea magistrale sopraindicata, ai sensi dei Decreti Interministeriali del 9 luglio 2009 e successive modifiche e integrazioni.
Come presentare domanda per il Concorso in Regione Lombardia
La candidatura dovrà essere presentata a partire dal 12 febbraio 2024 ed entro il termine perentorio del 13 marzo 2024 esclusivamente via web sul portale InPA. È previsto il versamento di una quota di partecipazione pari a €10,00.
Per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di:
– lo SPID
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi qui come fare
Le prove e le materie per il Concorso in Giunta Regionale
La procedura concorsuale si articolerà in tre prove: una prova preselettiva eventuale, comune a tutti i profili, una prova scritta e una prova orale, specifiche per ogni profilo.
L’eventuale prova di preselezione si terrà se le domande di partecipazione ai singoli profili supereranno le 100 unità . La preselezione verrà svolta da remoto e si svolgerà in una giornata compresa fra il 26 e il 28 marzo 2024.
La prova preselettiva, comune a tutti i profili, consisterà in un test a risposta multipla volto ad accertare gli elementi generali delle competenze per i profili appartenenti all’area dei funzionari e dell’elevate qualificazioni in ordine a:
- Competenze logiche – deduttive — numeriche;
- Conoscenza della lingua italiana;
- Costituzione Italiana con particolare riferimento al Titolo V;
- Elementi in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso (L. 241/1990);
- Ordinamento della Regione Lombardia: Statuto d’Autonomia;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Diritti e doveri dei pubblici dipendenti;
Si precisa che non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti.
La prova scritta consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla e/o di domande a “risposta aperta” sulle materie previste dal bando relative ad ogni profilo.
La prova si svolgerà in presenza mediante l’utilizzo di strumentazioni informatiche messe a disposizione da Regione Lombardia.
Antecedentemente alla prova scritta, nella medesima sede e orario, ai candidati verrà somministrato un test di accertamento della conoscenza della lingua inglese, anche attraverso la traduzione di brevi testi, e una prova finalizzata alla valutazione delle competenze informatiche.
In caso di punteggio insufficiente nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese e/o delle competenze informatiche, il candidato sarà automaticamente escluso dalla selezione, a prescindere dal punteggio ottenuto.
Il superamento della prova è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 21/30.
La prova orale consisterà in un colloquio individuale, volto all’accertamento delle conoscenze nelle materie d’esame della prova scritta.
La prova orale si intenderà superata con una votazione di almeno 21/30.
Per conoscere le materie oggetto delle prove del profilo a cui hai scelto di partecipare, scarica il bando nella sezione dedicata di questo articolo
Concorso giunta regionale Lombardia 2024:Â scarica il bando
Clicca qui per iscriverti al gruppo Concorsando/Simone sull’argomento
Concorso giunta regionale Lombardia 2024: manuali consigliati
x