Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Miur 304 funzionari: lauree ammesse, materie e domande frequenti

20 Aprile 2022

Concorso Notaio: le date delle prove scritte

15 Gennaio 2019

Come diventare direttore tecnico agenzia viaggi

23 Giugno 2025


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso ufficio del processo 2024: pubblicato elenco provvedimenti
    Concorsi Pubblici

    Concorso ufficio del processo 2024: pubblicato elenco provvedimenti

    Luigi Leanza21 Maggio 2024Updated:22 Luglio 20245 Mins Read

    Concorso ufficio del processo 2024: pubblicato elenco provvedimenti per la preparazione alla prova. Il concorso all’ufficio per il processo 2024 entra nel vivo: insieme alla pubblicazione del calendario inerente le prove d’esame, che si terranno il 5 e il 6 giugno, sono stati pubblicati l’elenco dei provvedimenti da cui verranno estratte le domande della prova. Andiamo a vedere nel dettaglio tutte le novità che riguardano questo concorso così imminente e partecipato

    Quando ci sarà la prova del concorso all’Ufficio per il processo 2024?

    Contenuto
    1 Quando ci sarà la prova del concorso all’Ufficio per il processo 2024?
    2 Come esercitarsi per la prova?
    3 Quali saranno i provvedimenti delle prove?
    4 Come sarà strutturata la prova scritta?
    5 Cosa fa un addetto all’ufficio del processo?
    6 Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?
    7 Scarica il bando
    8 Manuali consigliati per il concorso all’ufficio del processo 2024

    Le prove scritte di cui al concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo determinato di 3.946 dipendenti, con il profilo di Addetto all’Ufficio per il processo si svolgeranno il 5 e il 6 giugno 2024 presso diverse sedi decentrate.

    Avviso di convocazione e calendario prova scritta

    I candidati sono tenuti a presentarsi, per sostenere la prova scritta, nella sede e nell’ orario indicati nella lettera di partecipazione che sarà inviata a ciascun candidato qualche giorno prima della prova, all’indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato stesso in sede di presentazione della domanda.

    Come esercitarsi per la prova?

    In virtù della pubblicazione dei provvedimenti specifici, ti ricordiamo che abbiamo pubblicato nell’area riservata online un nuovo software che contiene esclusivamente i provvedimenti elencati.

    Quali saranno i provvedimenti delle prove?

    L’avviso specifica gli argomenti su cui verteranno i quesiti della prova scritta, nell’ambito delle materie di “Diritto pubblico” e “Ordinamento giudiziario”:

    Diritto pubblico

    • Costituzione;
    • C.E.D.U. (artt. 6-7);
    • Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Capo VI);
    • Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” (artt. da1 a 6 bis e da 22 a 28);
    • Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” (artt. da 51 a 55 novies e da 63 a 64);
    • Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

    Ordinamento giudiziario

    • Costituzione (artt. 101-113);
    • Regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12 “Ordinamento giudiziario”;
    • LEGGE 24 marzo 1958, n. 195 e s.m.i. “Norme sulla costituzione e sul funzionamento del Consiglio superiore della Magistratura”;
    • Decreto legislativo 25 luglio 2006, n. 240 “Individuazione delle competenze dei magistrati capi e dei dirigenti amministrativi degli uffici giudiziari nonché decentramento su base regionale di talune competenze del Ministero della giustizia” (artt. 1, 2 e 3);
    • Decreto legislativo 13 luglio 2017, n. 116 “Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace” (Capo III).

    Come sarà strutturata la prova scritta?

    La prova scritta unica per tutti i codici di concorso consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla, con un punteggio massimo attribuibile di trenta punti. La durata della prova sarà pari a 60 minuti cui andrà aggiunto un tempo aggiuntivo per i candidati che ne hanno diritto, determinato ad insindacabile giudizio delle commissioni esaminatrici.

    A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:

    • Risposta esatta: +0,75 punti;
    • Mancata risposta: 0 punti;
    • Risposta sbagliata: – 0,375 punti.

    La prova scritta è svolta esclusivamente mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali. I candidati ammessi a sostenere la prova hanno a disposizione strumenti informatici e digitali. Al termine del tempo previsto per la prova, il sistema interrompe la procedura ed acquisisce definitivamente le risposte fornite dal candidato sino a quel momento, ferma restando la possibilità per il candidato di correggere le risposte già date, sino alla acquisizione definitiva.

    La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

    Cosa fa un addetto all’ufficio del processo?

    Ecco di seguito le attività degli assunti dell’Ufficio per il processo:

    • studio dei fascicoli (predisponendo, ad esempio, delle schede riassuntive per procedimento);
    • supporto il giudice nel compimento della attività pratico/materiale o di facile esecuzione, come la verifica di completezza del fascicolo, l’accertamento della regolare costituzione delle parti (controllo notifiche, rispetto dei termini, individuazione dei difensori nominati ecc.), supporto per bozze di provvedimenti semplici, il controllo della pendenza di istanze o richieste o la loro gestione, organizzazione dei fascicoli, delle udienze e del ruolo, con segnalazione all’esperto coordinatore o al magistrato assegnatario dei fascicoli che presentino caratteri di priorità di trattazione;
    • condivisione all’interno dell’ufficio per il processo di riflessioni su eventuali criticità, con proposte organizzative e informatiche per il loro superamento;
    • approfondimento giurisprudenziale e dottrinale;
    • ricostruzione del contesto normativo riferibile alle fattispecie proposte;
    • supporto per indirizzi giurisprudenziali sezionali;
    • supporto ai processi di digitalizzazione e innovazione organizzativa dell’ufficio e monitoraggio dei risultati;
    • raccordo con il personale addetto alle cancellerie.

    Come restare aggiornati sui concorsi pubblici?

    Se la tua ambizione è quella di vincere un concorso pubblico, allora non perdere nemmeno una notizia iscrivendoti a tutti i nostri canali: dal nostro canale Telegram per le notizie in tempo reale e per il supporto in materia di concorsi pubblici, passando per il nostro profilo Instagram per per ricevere tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sul mondo dei concorsi.

    Puoi restare aggiornato anche seguendo il nostro canale TikTok @edizionisimone.

    Scarica il bando

    Bando RIPAM – Giustizia UPP

    Clicca qui per entrare nella community Concorsando/Simone sull’argomento

    Manuali consigliati per il concorso all’ufficio del processo 2024

    xx

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20254

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}