Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Come diventare consulente del lavoro

29 Maggio 2020

Concorsi Ripam 2020: arrivate 160mila domande per SNA e funzionari amministrativi

28 Luglio 2020

Concorso Comune di Roma 2020: bando da mille posti in arrivo

9 Giugno 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » CONCORSO PER 112 VFP4 NELLE FORZE SPECIALI E COMPONENTI SPECIALISTICHE DELLA MARINA MILITARE
    Concorsi Pubblici

    CONCORSO PER 112 VFP4 NELLE FORZE SPECIALI E COMPONENTI SPECIALISTICHE DELLA MARINA MILITARE

    Redazione Concorsi2 Luglio 2017Updated:10 Giugno 20246 Mins Read
    Sulla G.U. IV Serie Speciale – “Concorsi ed Esami” n. 49 del 30 giugno 2017 è stato pubblicato il bando del concorso straordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento, per il 2017, di 112 volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) nelle Forze speciali e Componenti specialistiche della Marina Militare, riservato ai VFP1 della Marina Militare in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma, con la seguente ripartizione di posti:
    • 106 nel Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così distribuiti: 61 per la categoria Fucilieri di Marina (FCM); 4 per la categoria Incursori (IN); 4 per la categoria Palombari (PA); 15 per la categoria Marinai – settore d’impiego «Sommergibilisti»; 22 per la categoria Marinai – settore d’impiego «Componente aeromobili»;
    • 6 nel Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego «Componente aeromobili».
    Non è possibile partecipare al concorso, neanche presentando distinte domande, per più di una delle categorie e settori d’impiego suindicati. Inoltre, coloro che intendono partecipare a questo concorso non devono aver partecipato al distinto concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2017, di VFP4, indetto con il Decreto Interdirigenziale n. 3 del 9 marzo 2017, pubblicato nella G.U. – 4ª Serie Speciale – n. 22 del 21 marzo 2017. Per le riserve di posti si veda l’art. 1, comma 5 del bando.
    Per consultare il bando completo clicca qui.
    La domanda di partecipazione potrà essere presentata dal 5 luglio al 3 agosto 2017. L’intera procedura di reclutamento sarà gestita tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, raggiungibile attraverso il sito Internet www.difesa.it, area siti di interesse e approfondimenti, link concorsi e scuole militari e successivo link concorsi on-line. Attraverso il suddetto portale i candidati potranno presentare l’istanza di partecipazione e ricevere, con le modalità indicate all’art. 5 del bando, tutte le comunicazioni che perverranno dalla Direzione Generale per il Personale Militare. La domanda, il cui modello è disponibile nel citato portale dei concorsi, potrà essere compilata ed inoltrata esclusivamente on-line, secondo le indicazioni fornite nel bando.
    Questi i requisiti di partecipazione:
    • cittadinanza italiana;
    • godimento dei diritti civili e politici;
    • età compresa fra i 18 e i 29 anni (ovvero non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età);
    • possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
    • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
    • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una PA, licenziati dal lavoro alle dipendenze di PA a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico-fisica;
    • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
    • aver tenuto condotta incensurabile;
    • non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
    • idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente;
    • esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcol e per l’uso, anche saltuario o occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
    Inoltre, è richiesto il possesso di uno dei seguenti attestati/abilitazioni:
    • abilitazione anfibia, ove si concorra per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
    • attestato di frequenza del corso propedeutico incursore – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Incursori (IN);
    • attestato di frequenza del corso propedeutico palombaro – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Palombari (PA);
    • abilitazione sommergibilista, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego «Sommergibilisti»;
    • attestato di frequenza del corso propedeutico Componente aeromobili con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego «Componente aeromobili» o per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego «Componente aeromobili».
    I concorrenti devono essere in possesso, altresì, dell’idoneità psico-fisica specifica prevista per il settore d’impiego richiesto dalla pubblicazione SMM/IS/150 dello Stato Maggiore della Marina e dal decreto del Ministro della Difesa 16 settembre 2003.
    Lo svolgimento del concorso prevede:
    • una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale;
    • l’accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale;
    • le prove di efficienza fisica;
    • la valutazione dei titoli.
    In particolare, la prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, vertente su nozioni ed elementi di conoscenza commisurati al livello d’istruzione secondaria di primo grado e su materie professionali, consisterà nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla, ripartiti fra le seguenti discipline: 10 di Matematica; 15 di Italiano; 10 di Educazione civica; 10 di Regolamenti militari; 10 di Storia; 10 di Geografia; 10 di Scienze; 15 d’Inglese; 10 di Deduzioni logiche (alcuni dei quali potranno fare riferimento a grafici e diagrammi).
    La prova in oggetto si svolgerà nel luogo, nei giorni e secondo le modalità specificate mediante avviso che sarà pubblicato entro il 1° settembre 2017. Il calendario della prova sarà reso noto nel portale dei concorsi e nel sito Internet del Ministero della Difesa e della Marina Militare.
    I concorrenti risultati idonei alla suddetta prova verranno quindi ammessi agli accertamenti fisio-psico-attitudinali e alle prove di efficienza fisica, ed infine alla valutazione dei titoli, con la precisazione che i titoli valutabili saranno quelli ricompresi nelle seguenti tipologie: a) periodi di servizio prestati in qualità di VFP1 ovvero in rafferma; b) missioni in territorio nazionale e all’estero; c) valutazione relativa all’ultimo documento caratteristico; d) riconoscimenti, ricompense e benemerenze; e) titolo di studio; f) eventuali altri attestati, brevetti e abilitazioni possedute, compresa la conoscenza di lingue straniere; g) ferite subite per atti ostili in attività operativa sia in territorio nazionale che all’estero, che abbiano comportato l’assenza dal servizio per un periodo superiore a 90 giorni.
    Infine, i concorrenti utilmente collocati nelle graduatorie di merito saranno convocati per la frequenza del corso di formazione professionale specialistica iniziale, articolato in moduli di insegnamento teorici e pratici, comprensivi di tirocini complementari e fasi addestrative, nonché di scrutini, esami e prove intermedie e finali. Tale corso sarà finalizzato alla formazione etica, militare e marinaresca dei VFP4, all’istruzione tecnico-professionale e all’addestramento iniziale, in relazione alla categoria/qualificazione/abilitazione di assegnazione. Al completamento della preparazione professionale specialistica, se idonei in tutte le fasi previste, i VFP4 delle Forze speciali e Componenti specialistiche acquisiranno la pertinente categoria e qualificazione, nonché il brevetto previsti dall’ordinamento di Forza Armata.
    Per ottimizzare la preparazione alla prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale si consiglia il seguente volume:
    cod. Nissolino 483: VFP4. Volontari in ferma prefissata di quattro anni. Esercito – Marina – Aeronautica. Teoria e Quiz. Manuale completo per la prova a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale. Con Logica e Regolamenti militari.
    Per un migliore approccio all’accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale si consiglia, invece, il seguente volume:

    cod. Nissolino 100: Test della personalità / logico-attitudinali e colloquio. Per la preparazione ai concorsi nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate (profili e caratteristiche delle figure professionali; test psicologici di personalità con questionari e proiettivi; test logico-attitudinali; modalità di svolgimento del colloquio).

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 202512

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}