Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso AMA Roma 2024: 250 posti per Addetti alla pulizia e raccolta

21 Agosto 2024

Concorso infermieri Lombardia 2025, bando da 17 posti all’ASST Pavia

7 Aprile 2025

Concorso medici INPS 2024: pubblicato bando da 1069 posti

4 Ottobre 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Tasse universitarie meno costose
    Concorsi Pubblici

    Tasse universitarie meno costose

    Redazione Concorsi3 Luglio 2017Updated:10 Giugno 20243 Mins Read

    La Legge di Stabilità 2017  per la prima volta in Italia, esonera dal pagamento delle tasse universitarie per l’immatricolazione gli studenti che provengono da famiglie con Isee inferiore ai 13.000 euro annui.

    Per gli anni successivi al primo, invece, l’esenzione riguarda gli studenti che, non solo rientrano nel limite di reddito indicato, ma che soddisfano anche altri requisiti, basati sul numero di crediti accumulati entri termini precisi e che sono fuori corso da non più di un anno accademico (art. 255 della L. 252/16).

    Gli stessi requisiti sono richiesti, per usufruire di una riduzione delle tasse, agli studenti il cui reddito familiare sia compreso fra i 13.000 ed i 30.000 euro annui (artt. 257 e 258 L. 232/2016).

    E’ stato incrementato anche il fondo statale che integra le risorse regionali per le borse di studio: 210 milioni di euro annui in totale, che dovrebbero garantire il diritto allo studio degli studenti meritevoli in condizioni economiche svantaggiate.

    Con questi provvedimenti dovrebbe aumentare ancora di più il numero delle immatricolazioni, già cresciuto nell’Anno Accademico 2016/2017 del 4,3 per cento, con 283.414 matricole, ben 12.295 in più rispetto alla stagione precedente.

    Sono aumentati gli iscritti in quasi tutte le Università d’Italia, come la Statale e il Politecnico di Milano, la Bicocca, le Università di Genova e Ferrara, quelle di Urbino, Macerata, La Sapienza di Roma, Sassari, Siena.

    Va segnalata l’Università di Perugia, con 1.830 ragazzi in più, attratti dall’offerta di borse di studio, agevolazioni sulle tasse universitarie, riduzione dei corsi di studio a numero chiuso ed abbondanza di aule destinate allo studio, dislocate in tutto il centro storico.

    Anche Camerino, nonostante i danni provocati dal terremoto, è cresciuta del 24 per cento.

    Si distinguono gli Atenei del Sud, come il Politecnico di Bari, le Università di Messina, Catanzaro, Salerno e Palermo.

    E’ cresciuta del 41,7 per cento l’Università di Foggia, con 3100 diplomati iscritti, 750 in più dell’anno precedente. Grande successo di Giurisprudenza, mentre Scienze dell’investigazione ha accolto ben 568 studenti.

    Questo risultato deriva certamente dal cambiamento di tendenza degli
    Atenei italiani, che negli ultimi anni hanno rimesso sotto controllo i conti ed iniziato a fare orientamento pre-universitario nelle scuole superiori.

    Anche le istituzioni dimostrano maggiore attenzione ai problemi delle Università, a cominciare dall’ipotesi di potenziare gli alloggi per gli studenti fuori sede, fino ai recenti provvedimenti volti ad aumentare gli stanziamenti per le borse di studio, ridurre le tasse universitarie ed esonerare dal pagamento gli studenti meritevoli meno abbienti.

    Tutti provvedimenti che certamente invoglieranno numerosi studenti a proseguire gli studi dopo il diploma, per prepararsi in maniera adeguata all’ingresso nel mondo del lavoro.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.