<xml>
14.00
Nell’attesa della pubblicazione del bando per il concorso DSGA, atteso da tanto tempo e ormai imminente, è utile focalizzare quali sono precisamente le molteplici mansioni di questa importante figura professionale e quale stipendio percepisce.
Quali sono le competenze del DSGA?
La figura del DSGA nasce dall’evoluzione di altri precedenti soggetti dell’amministrazione scolastica: sovrintendente dell’ufficio di segreteria (o più comunemente segretario), segretario economo, coordinatore amministrativo e responsabile amministrativo.
Gli ambiti di competenza del DSGA sono quattro: competenze in materia amministrativo contabile; competenze in materia di gestione dei beni; competenze in materia negoziale; competenze in materia di personale ATA:
Â
competenze amministrativo-contabili
Il DSGA sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo–contabili: a tal fine cura l’organizzazione dell’ufficio di segreteria. Predispone e formalizza inoltre gli atti amministrativi e contabili: tiene la contabilità , firma gli ordini contabili insieme al DS ed è responsabile degli adempimenti fiscali e contributivi. Inoltre il DSGA è responsabile delle necessarie registrazioni degli atti e degli adempimenti fiscali. L’organizzazione dell’ufficio di segreteria e le attività contabili, di ragioneria ed economato sono una competenza esclusiva del DSGA.
Â
competenze in materia di gestione dei beni
Il DSGA gestisce il programma annuale e il conto consuntivo.
Il DSGA è consegnatario dei beni mobili; tiene e cura l’inventario; affida la custodia del materiale didattico e tecnico-scientifico, dei gabinetti, dei laboratori e delle officine ai rispettivi docenti, mediante elenchi descrittivi compilati e sottoscritti; riceve dal docente che cessa dall’incarico di sub-consegnatario, il materiale affidatogli in custodia; gestisce le scorte del magazzino.
Â
competenze in materia negoziale
L’attività negoziale concernente la stipula di contratti e convenzioni è di competenza diretta del DS, ma il DSGA però istruisce tutte le attività negoziali di competenza del DS e può essere delegato a svolgerle direttamente. Inoltre al DSGA compete in proprio l’attività negoziale relativa alla gestione delle minute spese.
Il DSGA è ufficiale rogante dei contratti che richiedono la forma pubblica. La funzione di ufficiale rogante può essere a sua volta delegata.
Â
competenze in materia di personale ATA:
Il DSGA coordina e organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del DS. Egli ha anche poteri direttivi in quanto il DSGA attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività , incarichi di natura organizzativa e autorizza le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario: a tal fine all’inizio dell’anno scolastico il DSGA formula una proposta di piano dell’attività del personale ATA.
Â
Gli atti di competenza del DSGA hanno rilevanza esterna e il DSGA ha il potere di firma: in alcuni casi la legge richiede solo la firma del DSGA, in altri la firma congiunta del DSGA e del DS.
Il DSGA è chiamato a collaborare con il Dirigente scolastico nello svolgimento delle sue funzioni organizzative e amministrative, in particolare il DSGA cura la realizzazione del piano dell’offerta formativa nel programma scolastico annuale.
Qual è lo stipendio base del DSGA?
A fronte di questa intensa attività , svolta nell’ambito delle 36 ore settimanali, lo stipendio base del DSGA è di circa 1.853,23€. Allo stipendio base vanno aggiunte le indennità , le retribuzioni accessorie e l’anzianità che matura con il corso degli anni.
<xml>
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
<xml>
<style>
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:8.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:107%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}