Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Tecnico di amministrazione giustizia: cosa fa e di cosa si occupa. Il candidato ideale

5 Aprile 2022

Concorso Dirigenti Scolastici: prova scritta il 18 ottobre

23 Settembre 2018

Concorso Ministero della giustizia: bando per 23 contabili aperto ai diplomati

22 Dicembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Certificazione B2: cos’è e come si consegue
    Concorsi Pubblici

    Certificazione B2: cos’è e come si consegue

    Redazione Concorsi8 Novembre 2017Updated:10 Giugno 20243 Mins Read

    Che cos’è la certificazione

    Contenuto
    1 Che cos’è la certificazione
    2 Come si consegue la certificazione
    3 Quali sono gli Enti certificatori?
    4 Come si prepara l’esame?
    5 Quando si tengono gli esami?
    6 La certificazione ha una scadenza?

    La certificazione testimonia il possesso di una certa competenza linguistica, acquisita al termine di un percorso di apprendimento individuale o collettivo.

    Come si consegue la certificazione

    Per conseguire la certificazione occorre sostenere l’esame presso un Ente certificatore.

    Quali sono gli Enti certificatori?

    Gli Enti certificatori sono le scuole autorizzate dal MIUR a rilasciare attestati di conoscenza della lingua inglese, nei vari livelli di competenza.
    Questi Enti hanno una rete di Centri d’esame in tutta Europa. E’importante assicurarsi che la Scuola dove si consegue la certificazione sia effettivamente accreditata presso l’Ente prescelto. 

    Quali sono i livelli di competenza?

    I livelli di competenza (A1, A2, B1, B2,C1,C2) sono uniformati al QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento) ovvero a parametri comuni a tutta l’Unione Europea, e sono assegnati a seconda del punteggio conseguito all’esame.

    Come si prepara l’esame?

    In molte scuole superiori, negli ultimi anni, sono inseriti nel Piano formativo corsi di lingua inglese al termine dei quali viene rilasciata la certificazione fino al livello C1.

    E’ possibile, inoltre, frequentare appositi corsi di lingua inglese anche presso le sedi degli Enti certificatori ove poi si sosterrà l’esame.

    In alternativa, sono infiniti i corsi di lingua on line o in scuole specializzate. 

     Come si svolge l’esame

     

    L’esame si compone di quattro prove da sostenere in una o più giornate:

    Listening (Ascolto)

    Reading (Lettura)

    Writing (Scrittura)

    Speaking (Orale)

    Al termine dell’esame, a seconda del punteggio conseguito, si ottiene un diverso livello di certificazione seguendo i parametri di conversione europea.
    In sintesi, una persona potrebbe seguire un corso o ritenersi preparato per il livello B2, sostenere brillantemente l’esame e vedersi certificato un livello C1.

    Bisogna assicurarsi, però, di sostenere l’esame presso un Ente la cui valutazione sia conforme al modello europeo, in modo che la certificazione sia spendibile e riconosciuta in ambito comunitario. 

    Quando si tengono gli esami?

    Le sessioni d’esame si susseguono spesso nel corso dell’anno e la prenotazione si può fare anche on line, collegandosi al sito dell’Ente certificatore prescelto.

    Avendo una discreta conoscenza della lingua inglese, quindi, si può sostenere l’esame e ottenere la certificazione in tempo utile per partecipare al concorso per 365 posti all’INPS, considerando che il bando non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Va detto che per partecipare al concorso  è sufficiente aver sostenuto la prova e avere ricevuto conferma dell’avvenuto conseguimento della certificazione: solo in seguito si presenterà il certificato vero e proprio.

    La certificazione ha una scadenza?

    La certificazione conseguita presso un Ente certificatore autorizzato dal MIUR e riconosciuto in ambito europeo non ha scadenza, diversamente potrebbe avvenire se si conseguisse la certificazione presso altri Istituti. Ad esempio le certificazioni LRN, Cambridge o le altre inserite nell’elenco del MIUR, sono come un diploma di laurea: non scadono.

    E’ chiaro che una Università o un datore di lavoro potrebbero chiedere di ripetere una certificazione conseguita molti anni prima, non più attendibile seppur valida, ma per partecipare ai concorsi pubblici le certificazioni rilasciate dagli Enti accreditati sono sempre valide.  

    Questa certificazione sarà un requisito di accesso a numerosi concorsi ed è quindi auspicabile che chi cerca lavoro si adoperi quanto prima per conseguirla.

     

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.