Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso funzionari tecnici RIPAM: bando per 70 posti al MISE e Presidenza del Consiglio. Aperto a tutte le lauree

1 Agosto 2020

Concorso MiBACT – Calendario prove preselettive

12 Luglio 2016

Concorso per 10 posti di collaboratore professionale sanitario – infermiere presso l’Azienda ULSS n. 10, «Veneto Orientale»

29 Novembre 2016

[contact-form-7 id="cc3bacc" title="Newsletter"]
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Simone ConcorsiSimone Concorsi
Home » Simone Concorsi » Cosa fa un mediatore culturale?
Concorsi Pubblici

Cosa fa un mediatore culturale?

Redazione Concorsi17 Febbraio 2018Updated:11 Giugno 20242 Mins Read

 

Il Ministero della Giustizia ha recentemente indetto un concorso pubblico per la copertura di 15 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Funzionario mediatore culturale, III Area funzionale, fascia retributiva F1, presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

Da come si può immaginare, la figura del mediatore culturale ruota attorno alla conoscenza delle lingue straniere. Tra le attività prevalenti vi sono infatti l’interpretazione di discorsi e conversazioni nonché la traduzione di atti e documenti. Egli è istruito sulle culture che rappresenta e costituisce un vero e proprio punto di ritrovo tra tali culture diverse affinché queste si possano intrecciare. 

Al fine di facilitare la comprensione tra le parti che si relazionano, non sono considerate meno importanti le abilità in campo sociologico ed antropologico. Tra le competenze richieste spicca infatti l’aspetto emotivo, psicologico e pedagogico con cui la risorsa dovrà approcciarsi per le attività che le verranno assegnate. Nel fenomeno dell’immigrazione ad esempio, il mediatore culturale riveste una funzione cruciale in quanto facilita l’inserimento (o il reinserimento) dei cittadini stranieri in Italia comprendendone le necessità ed i bisogni. Conosce i diritti umani e – relativamente ad essi – i punti di forza e di debolezza con cui si presentano le persone che mette in contatto reciproco.

A seconda del campo in cui dovrà operare, l’attività del mediatore potrebbe essere indirizzata verso una direzione o un’altra, come ad esempio il commercio internazionale, l’approccio con i cittadini stranieri di minore età e così via. Data la richiesta specifica del personale da parte del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, è facilmente intuibile che la presenza di un lessico giuridico, richiesto nell’ambito delle prestazioni fornite dai candidati, favorirà lo svolgimento delle prove.  

Per ribadire quanto detto, riportiamo le prove del concorso:

Scritto

  •  Diritto penitenziario con particolare riferimento alla organizzazione degli Istituti e dei servizi penitenziari;
  • Sociologia e antropologia culturale.

Orale

–          Oltre alle materie delle prove scritte;

  • Tecniche di mediazione linguistica e culturale;
  •  Principi fondamentali di pedagogia interculturale e psicologia dell’immigrazione;

  •  Principi legislativi del diritto internazionale, comunitario e nazionale sulla tutela dei diritti umani;
  •  Elementi di diritto costituzionale ed amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
  •  Accertamento delle conoscenze di una lingua straniera e delle apparecchiature informatiche.
  • La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

Articoli che potrebbero interessarti

6 Agosto 2025

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 2025

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

5 Agosto 2025

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

Ultime notizie

Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

6 Agosto 202525

Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

6 Agosto 20256

Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

5 Agosto 20257

Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

5 Agosto 20256
Chi siamo
Chi siamo

Gruppo Editoriale Simone

- Edizioni Simone
- Simone Concorsi
- Dike Giuridica
- Il Gatto Verde
- Magicamente
- Ardea Editrice

Seguici
  • Facebook
  • YouTube
  • TikTok
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Telegram
Categorie
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi nel settore della Sanità
  • Concorsi Pubblici
  • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
  • Esami ed abilitazioni
  • Forze armate
  • INPS
  • Ministero del Turismo
  • Ministero dell'Interno
  • Ministero della Difesa
  • Ministero della Giustizia
  • Saranno Avvocati
  • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
  • Home
  • Negozio

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.