Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

ASPAL Sardegna: concorso per 89 funzionari amministrativi

2 Settembre 2018

Concorso istruttori amministrativi: bando per 11 posti al Comune di Voghera

16 Ottobre 2020

Concorso 800 posti Assistente Giudiziario: costituita la Commissione Esaminatrice

27 Febbraio 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso al Comune di Cava de’ Tirreni: 58 posti per diplomati e laureati
    Concorsi Pubblici

    Concorso al Comune di Cava de’ Tirreni: 58 posti per diplomati e laureati

    Redazione Concorsi6 Marzo 2018Updated:11 Giugno 20246 Mins Read

     

    Il Comune di Cava de’ Tirreni bandisce un concorso per assegnare 58 posti di lavoro con contratto a tempo indeterminato ed a tempo parziale al 60%.

    I titoli richiesti vanno dal diploma alla laurea (anche triennale), a seconda del profilo professionale.

    Le domande di partecipazione devono pervenire al Comune di Cava de’ Tirreni direttamente o a mezzo raccomandata A./R., o a mezzo PEC all’indirizzo: amministrazione@pec.comune.cavadetirreni.sa.it entro il 3 aprile 2018, seguendo le istruzioni indicate nel bando.

    Vediamo nello specifico quali sono le figure professionali richieste:

    • 20 Istruttori Amministrativi, Categoria “C, Posizione C1

    Titolo di studio: diploma di scuola media superiore

    Prove d’esame: due prove scritte e una orale (oltre a una eventuale prova preselettiva basata su quesiti a risposta multipla o sintetica) sulle materie: Diritto Amministrativo; Diritto degli Enti locali; Disciplina del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni.

    Domanda di partecipazione entro il 3 aprile 2018

    • 14 Istruttori di Vigilanza, Categoria “C”, Posizione C1

    Titolo di studio: diploma di scuola media superiore

    Prove d’esame: due prove scritte e una orale (oltre a una eventuale prova preselettiva basata su quesiti a risposta multipla o sintetica) sulle materie: Diritto Amministrativo; Diritto degli Enti locali; Disciplina del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni; Legislazioni in materia di funzioni di Polizia Locale; Testo Unico di Pubblica Sicurezza; Codice della Strada.

    Domanda di partecipazione entro il 3 aprile 2018

    • 10 Istruttori Direttivi Amministrativi, Categoria “D”, Posizione D1

    Titolo di studio: laurea triennale o magistrale in Scienze dei servizi giuridici, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione o Giurisprudenza

    Prove d’esame: due prove scritte e una orale (oltre a una eventuale prova preselettiva basata su quesiti a risposta multipla o sintetica) sulle materie: Diritto Amministrativo; Diritto degli Enti locali; Disciplina del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni; Diritto Costituzionale; Diritto dell’Unione Europea; Legislazione in materia di concessione e di appalti di lavori, servizi e fognature.

    Domanda di partecipazione entro il 3 aprile 2018

    • 6 Istruttori Direttivi Economico Finanziari, Categoria “D”, Posizione D1

    Titolo di studio: laurea triennale o magistrale in Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze economiche o Economia e Commercio

    Prove d’esame: due prove scritte e una orale (oltre a una eventuale prova preselettiva basata su quesiti a risposta multipla o sintetica) sulle materie: Diritto Amministrativo, Diritto degli Enti locali, Contabilità pubblica; Contabilità degli Enti Locali; Tributi locali; Controllo di gestione; Gestione fondi vincolati; Progettazione, gestione e rendicontazione finanziamenti europei.

    Domanda di partecipazione entro il 3 aprile 2018

    • 3 istruttori Direttivi Tecnici Ingegneri, Categoria “D”, Posizione D1

    Titolo di studio: laurea triennale o magistrale in Architettura e Ingegneria edile-architettura, Ingegneria civile, Ingegneria dei sistemi edilizi, Ingegneria della sicurezza, Ingegneria per l’ambiente e il territorio; abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere

    Prove d’esame: due prove scritte e una orale (oltre a una eventuale prova preselettiva basata su quesiti a risposta multipla o sintetica) sulle materie: Diritto Amministrativo; Ordinamento delle autonomie locali; Progettazione di opere civili, idrauliche e stradali; Tecniche delle costruzioni; Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nei cantieri; Valutazione dei costi e contabilità dei Lavori Pubblici; Normativa sulla prevenzione degli incendi; Elementi di Legislazione in materia urbanistica ed edilizia; Legislazione in materia di capitolati e appalto di lavori.

    Domanda di partecipazione entro il 3 aprile 2018

    • 2 Istruttori Direttivi socio-culturali, Categoria “D”, Posizione D1

    Titolo di studio: laurea triennale o magistrale in Lettere e Filosofia, Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Scienze dell’educazione, Scienze delle comunicazioni, Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Scienza dell’Informazione, dell’Editoria e Giornalismo o titoli equipollenti

    Prove d’esame: due prove scritte e una orale (oltre a una eventuale prova preselettiva basata su quesiti a risposta multipla o sintetica) sulle materie: Nozioni di Diritto Amministrativo; Ordinamento delle Autonomie locali; Disciplina del Pubblico Impiego; Legislazione in materia di Beni Culturali; Legislazione in materia di concessioni ed appalti di forniture e servizi; Legislazione nazionale e regionale relativa alle competenze del Comune in materia di promozione culturale, turismo, pubblica istruzione, sport, politiche giovanili, gestione di musei, archivi e biblioteche; Legislazione in materia di informazione e comunicazione istituzionale; Marketing territoriale.

            Domanda di partecipazione entro il 3 aprile 2018

    • 1 Istruttore Direttivo Informatico, Categoria “D”, Posizione D1

    Titolo di studio: laurea triennale o magistrale in informatica, Scienze dell’informazione, Ingegneria elettronica o informatica o titoli equipollenti

    Prove d’esame: due prove scritte e una orale (oltre a una eventuale prova preselettiva basata su quesiti a risposta multipla o sintetica) sulle materie: Reti locali e geografiche e la loro gestione, con particolare riferimento alle reti TCP/IP, ai servizi Internet e Intranet; Gestione hardware e software di sistemi di elaborazione e gestione della comunicazione dati; Conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse; Sistemi operativi Windows e Linux locali e in rete; Creazione e gestione Database relazionali; Sistemi di backup e storage; Sicurezza dei sistemi informatici e delie reti; Virus informatici e programmi antivirus; Progettazione e gestione dei sistemi informativi automatizzati della Pubblica Amministrazione (problematiche relative alla sicurezza e privacy, disaster recovery, accessibilità, e-government, documento informatico e firme elettroniche, protocollo informatico, posta elettronica); Elementi sull’Ordinamento degli Enti Locali; Elementi di Diritto amministrativo; Codice dell’Amministrazione digitale; Normativa in materia di privacy; Legislazione in tema di anticorruzione e trasparenza.

            Domanda di partecipazione entro il 3 aprile 2018

    • 1 Istruttore Direttivo Tecnico Agronomo Categoria “D”, Posizione D1

    Titolo di studio: laurea triennale o magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali o Ambientali o titoli equipollenti

    Prove d’esame: due prove scritte e una orale (oltre a una eventuale prova preselettiva basata su quesiti a risposta multipla o sintetica) sulle materie: Norme di diritto amministrativo; Ordinamento delle autonomie locali; Norme generali in materia di Pubblico Impiego; Gestione delle alberature in ambito urbano; Lavori sul verde pubblico; Gestione de! verde pubblico in ambito territoriale; Normativa nazionale e regionale in materia di gestione e tutela delle essenze arboree e de! verde pubblico; Normativa nazionale e regionale in materia di paesaggio; Normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia di tutela ambientale e di gestione dei rifiuti; Normativa in materia di difesa de! suolo, di dissesto idrogeologico e sistemazioni idraulico- forestali; Normativa in materia ambientale e in particolare disciplina delle aree protette; Normativa in materia di Usi Civici, Demanio Marittimo e Protezione Civile; Normativa in materia agro-zootecnica, vincolo idrogeologico, forestazione, botanica e assestamento forestale.

     

    Domanda di partecipazione entro il 3 aprile 2018

    • 1 Funzionario Tecnico Architetto, Categoria “D”, Posizione D3

    Titolo di studio: laurea triennale o magistrale in Architettura, Architettura del Paesaggio, Architettura e Ingegneria edile-architettura, Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale o titoli equipollenti

    Prove d’esame: due prove scritte e una orale (oltre a una eventuale prova preselettiva basata su quesiti a risposta multipla o sintetica) sulle materie:

    Norme di diritto amministrativo; Ordinamento delle autonomie locali; Norme generali in materia di Pubblico Impiego; Legislazione in materia di concessione e di appalti di lavori, servizi e forniture; Legislazione in materia urbanistica ed edilizia; Codice dei beni culturali e del paesaggio; Codice dell’ambiente; Legislazione in materia di espropri.

    Domanda di partecipazione entro il 3 aprile 2018

     

    Per ulteriori informazioni, si può consultare il sito del Comune di Cava de’ Tirreni:

    http://www.cittadicava.it/

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 202522

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}