Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 306 posti diplomati Puglia: pubblicate date prove scritte

9 Giugno 2023

Concorsi MAECI. Rinvio prove scritte

8 Novembre 2018

Concorso a cattedra – Come saranno le prove?

1 Dicembre 2015


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » La nuova pratica forense: cosa cambia con il nuovo decreto?
    Concorsi Pubblici

    La nuova pratica forense: cosa cambia con il nuovo decreto?

    Redazione Concorsi21 Marzo 2018Updated:11 Giugno 20243 Mins Read

    Il D.M. del 09/02/2018 n° 17, pubblicato in G.U. il 16/03/2018, ha letteralmente riformato l’intera disciplina prevista per l’accesso alla professione di avvocato. Diversi sono i punti attorno cruciali della nuova normativa.
    Si inizia con la previsione di corsi di formazione obbligatori che dovranno essere predisposti da parte di:
    – Consigli dell’ordine;
    – Associazioni forensi giudicate idonee;
    – Altre istituzioni accreditate previste dalla legge, include le SSPL.

    Le procedure di accreditamento vengono stabilite dal D.M.
    Tali corsi avranno una durata minima di 160 ore da distribuire nell’arco dei 18 mesi di pratica previsti per l’accesso alla professione forense e richiederanno la frequenza obbligatoria di almeno di 80% delle lezioni organizzate. Saranno previste anche delle lezioni da seguire online fino ad un massimo di 50 ore complessive. Il tutto viene contornato poi da delle verifiche, sia intermedie che finali.  Le lezioni saranno previste a tornate semestrali da novembre ad aprile e da maggio ad ottobre, di modo da consentire anche le iscrizioni dei praticanti.

    Su cosa verteranno i corsi?

     

    Avranno contenuto teorico-pratico. Nella loro predisposizione si dovrà tener conto delle linee guida fornite dal Consiglio Nazionale Forense e riguarderanno tutte le materie ed i principi deontologici utili alla preparazione dell’esame di Stato da parte dei praticanti.

    Nello specifico:

    – diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo;
    – diritto processuale civile, penale e amministrativo, anche con riferimento al processo telematico, alle tecniche impugnatorie e alle procedure alternative per la risoluzione delle controversie;
    -ordinamento e deontologia forense;
    – tecnica di redazione degli atti giudiziari in conformità al principio di sinteticità e dei pareri stragiudiziali nelle varie materie del diritto sostanziale e processuale;
    – tecniche della ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprudenziale;
    – teoria e pratica del linguaggio giuridico; argomentazione forense;
    – diritto costituzionale, diritto del lavoro, diritto commerciale, diritto dell’Unione europea, diritto internazionale privato, diritto tributario, diritto ecclesiastico;
    – organizzazione e amministrazione dello studio professionale;
    – profili contributivi e tributari della professione di avvocato; previdenza forense;
    – elementi di ordinamento giudiziario e penitenziario.

    Le verifiche intermedie e finali saranno predisposte come prove a risposta multipla rispettivamente con 30 e 40 domande. I quiz saranno elaborati da una commissione a livello nazionale ed il mancato superamento della prova finale impedisce il rilascio del certificato di compiuto tirocinio (e conseguentemente l’accesso all’esame di Stato).

    I destinatari di tali corsi dovranno sostenere anche il costo per la loro organizzazione e per il loro funzionamento (che ad oggi non è stato specificato), ma si stabiliranno – senza oneri per la finanza pubblica – delle borse di studio fruibili dai più meritevoli e/o da coloro che appartengano a fasce più basse di reddito.

    Il nuovo decreto si applicherà ai tirocinanti iscritti nel registro dei praticanti con decorrenza posteriore al 180° giorno successivo alla sua entrata in vigore (31 marzo), e quindi a partire dal 27 settembre 2018, secondo quanto stabilito dall’art. 10 del decreto.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}