Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

I numeri dell’avvocatura italiana

29 Luglio 2022

Riforma della prescrizione: è la terapia più efficace e adeguata per curare l’ammalato?

20 Aprile 2020

I concorsi negli Enti locali più importanti della settimana

2 Settembre 2018


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi per dirigenti delle Agenzie Fiscali, ecco come saranno strutturati
    Concorsi Pubblici

    Concorsi per dirigenti delle Agenzie Fiscali, ecco come saranno strutturati

    Redazione Concorsi4 Aprile 2018Updated:11 Giugno 20243 Mins Read

    L’Amministrazione finanziaria è vicina alla pubblicazione di un decreto per fissare regole e procedure per le Agenzie Fiscali che intendano bandire concorsi per dirigenti.  Si tratta di concorsi per  qualifiche particolarmente complesse per cui verrà richiesta una solida preparazione abbinata a dei titoli valutabili in sede di concorso.

    Sarà il D.M. in dirittura di arrivo a prevedere le modalità effettive di svolgimento dei concorsi da effettuarsi presso le singole Agenzie. Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, il D.M. sarebbe già stato firmato da Pier Carlo Padoan, uscente Ministro dell’Economia e delle Finanze, ed avrebbe già passato il vaglio della Ragioneria di Stato.
    Costituirà una sorta di “schema obbligatorio” da seguire per ogni concorso pubblico bandito dalle predette Agenzie per dirigenti.

    Le prove

    Il concorso si snoderà in prima battuta mediante una prova preselettiva, se il numero dei candidati dovesse essere pari o superiore a tre volte il numero dei posti messi a concorso. Saranno comunque previste delle esclusioni in merito alla partecipazione alla preselettiva in favore di coloro che siano già dipendenti delle Agenzie fiscali con almeno dieci anni di anzianità nella terza area e senza demerito ovvero coloro che abbiano svolto per almeno due anni funzioni dirigenziali.

    Saranno previste due prove scritte, una prova orale e si lascerà comunque spazio alla valutazione dei titoli.

    Non è ancora dato sapere nel dettaglio come verrà effettuata la ripartizione delle materie nelle diverse prove ma, secondo quanto affermato da Il Sole 24 Ore, sembrerebbero esserci nel decreto ben 16 materie tra cui diritto tributario, scienze delle finanze, diritto civile e commerciale, elementi di diritto penale e di economia aziendale, diritto amministrativo ed altre.
    Vi saranno anche materie specifiche come il sistema catastale, strumenti e tecniche estimali, sistemi di gioco e di accise, etc. Si tratta di materie che nei singoli bandi di concorso potrebbero essere previste anche in parte, non necessariamente nel complesso: è chiaro che la scelta verrà adoperata sulla base del tipo di Agenzia che richiederà personale. Dal punto di vista pratico, nella seconda prova scritta, saranno presenti quesiti a risposta aperta in ordine a casi specifici a seconda delle Agenzie banditrici, tenuto conto degli incarichi nonché delle responsabilità.

    Le prove orali verteranno, oltre che sulle materie precedentemente esposte, anche sull’inglese (obbligatoriamente richiesto) e su una diversa lingua straniera facoltativa che darà diritto a del punteggio in più.

    A breve seguiranno aggiornamenti a fronte del D.M. effettivo che verrà analizzato per comprendere al meglio ciascuna fase dei concorsi presso le Agenzie.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.