Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi Agenzia delle entrate 2023: bandi attesi per oltre 5mila posti

23 Settembre 2022

Prossimi concorsi pubblici 2022, migliaia di nuovi posti in P.A.

27 Luglio 2022

Concorsi Regione Lazio: assunzioni per 355 diplomati e laureati

25 Giugno 2019


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Equipollenze ed equiparazioni delle lauree: tutto quello che c’è da sapere
    Concorsi Pubblici

    Equipollenze ed equiparazioni delle lauree: tutto quello che c’è da sapere

    Redazione Concorsi6 Maggio 2018Updated:11 Giugno 20245 Mins Read

    Una delle questioni più complesse nei concorsi pubblici è sapere se sia possibile o meno partecipare con il proprio titolo di laurea. Ma non tutti i bandi specificano nel dettaglio quali sono le lauree ammesse e quali no. Alcuni concorsi sono aperti a lauree triennali ed altre sono aperti a lauree specialistiche o magistrali. Per comprendere in modo approfondito la questione proviamo ad analizzare le normative che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha emanato sul tema.

    Prima di comprendere come verificare la compatibilità tra titoli di laurea, è opportuna una premessa terminologica:

    • con  “equipollenza” si indica, generalmente, l’equivalenza di un titolo di studio estero rispetto ad un titolo di studio italiano oppure l’equivalenza di titoli di vecchio ordinamento;
    • con “equiparazione” si indica, generalmente, l’equivalenza di due diversi titoli di studio italiani.

    Il primo passo  da compiere è confrontare il proprio titolo con i titoli proposti dal MIUR. In una sezione specifica del sito del Ministero, infatti, vengono evidenziati i riferimenti normativi da utilizzare per un primo confronto ed in tal proposito bisogna capire di che tipo di equiparazione si sta parlando, cosa non del tutto scontata. Si possono verificare diversi casi:

    Possiedi un titolo del vecchio ordinamento (diploma di laurea)? 

    Se la risposta è sì, devi consultare l’apposita tabella predisposta dal MIUR ed inserita in calce al Decreto interministeriale 9 luglio 2009. In tale tabella troverai 4 colonne diverse: in pratica tutti i titoli predisposti sulla medesima riga sono tra di loro equipollenti. Si crea, cioè,  una sorta di interscambiabilità non solo tra il diploma di laurea e le lauree dei successivi ordinamenti (ossia DM 509/99 e DM 270/04 attuale), ma anche tra le lauree presenti nella medesima casella. Pertanto il riferimento va ricercato riga per riga.

    Questa  consultazione vale sia nel caso in cui si voglia verificare la compatibilità tra un diploma di laurea ed un altro diploma di laurea (quindi entrambi i titoli appartenenti al periodo pre-riforma), sia che si voglia verificare la compatibilità tra un diploma di laurea (pre-riforma) ed una laurea attuale (post-riforma). La Tabella è allegata QUI.

     

     

    Possiedi un titolo di laurea del nuovo ordinamento? 

    In questo caso dovrai consultare una diversa tabella (la Tabella 2, che è qui) predisposta dal MIUR, con il medesimo decreto precedente, che stabilisce le corrispondenze tra titoli di laurea di ordinamento DM 509/99 e titoli dell’ordinamento attuale contenuto nel DM 270/04. Anche in questo caso la consultazione dovrà essere effettuata riga per riga e valgono per l’equiparazione anche i titoli inseriti all’interno della medesima casella.

     

    Entrambe le tabelle suindicate appartengono ad un Decreto Ministeriale che è stato emanato nel  2009 ma lo stesso MIUR chiarisce che “altre equiparazioni o equipollenze specifiche sono previste da decreti ulteriori successivi al 2009”.

    Spulciando tra le pagine degli atti ministeriali, si incappa facilmente in altri  decreti.

     

    • Decreto Interministeriale 15 febbraio 2011 che ha stabilito l’equipollenza del diploma di laurea in Giurisprudenza al diploma di laurea in Scienze Politiche.

     

    • Il D.M. del 26 aprile 2011 che ha previsto l’equiparazione dei diplomi delle scuole dirette a fini speciali triennali e dei diplomi universitari, alle lauree ex D.M. 509/99 e alle lauree ex D.M. 270/2004. Per le scuole speciali vi alleghiamo la Tabella 3, per i diplomi universitari vi alleghiamo la Tabella 4. In quest’ultima tabella troverete dettagli aggiuntivi rispetto alle precedenti tabelle del 2009 e potrete verificare se il vostro titolo figura tra quelli elencati.

     

    • Decreto interministeriale 28 giugno 2011 che ha stabilito l’equipollenza delle lauree specialistiche e magistrali della classe 9/S – LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche alle lauree specialistiche e magistrali della classe 6/S – LM-6 Biologia.

     

    • il D.M. dell’11 novembre 2011 che ha predisposto l’equiparazione del diploma di laurea del vecchio ordinamento in “Ingegneria civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale” alle lauree specialistiche della classe 28/S  Ingegneria civile e alle lauree magistrali della classe LM-23 Ingegneria civile. Lo stesso decreto ha anche stabilito la  equipollenza delle lauree specialistiche e magistrali della classe 7/S – LM-7 Biotecnologie agrarie alle lauree specialistiche e magistrali della classe 6/S Biologia – LM-6 Biologia.

     

    • Decreto Interministeriale del 15 gennaio 2013  che ha stabilito l’equipollenza delle lauree specialistiche/magistrali delle classi 8/S Biotecnologie industriali – LM-8 Biotecnologie industriali alle lauree specialistiche/magistrali delle classi 6/S Biologia – LM-6 Biologia.

     

     

    A  conclusione di questa guida riportiamo qui di seguito una serie di FAQ.

     

    D. Cosa devo leggere nel bando per capire se la mia laurea  rientra tra i titoli ammessi?

    Ci sono due cose da vedere nei requisiti di ammissione per capire se il proprio titolo di studio sia ammesso o meno: il nome e, soprattutto, il codice che identifica il titolo. Ad esempio, il codice LMG/01 identifica la classe di laurea in Giurisprudenza, ma anche la classe di laurea in Giurisprudenza d’Impresa. Quindi un concorso che richiedesse il possesso della laurea LMG/01 comprenderebbe sia la laurea in giurisprudenza che quella in giurisprudenza di impresa.

    D. Ho dei dubbi sull’ammissibilità circa la mia laurea. A chi devo chiedere?

    Si può chiedere al MIUR per verificare la compatibilità del proprio titolo di studio, ma è sempre meglio chiedere direttamente all’ente che bandisce (INPS, Agenzia delle Entrate, Ministero che sia), perché è l’ente che – di fatto – formula il bando di concorso e prevede lauree ed equivalenze. Certo, è possibile anche provare a chiedere al MIUR ma potrebbero esserci tempi di attesa più lunghi.

    D. Ho fatto confusione con i decreti: come posso avere uno schema di tutti i decreti emanati in tema di equipollenza/equiparazione?

    Nell’archivio del sito del MIUR è stata pubblicata una pagina che raccoglie tutte le novità normative in materia di equipollenza ed equivalenze varie.  

    D. Come faccio a sapere che procedura seguire per far valere l’equipollenza del mio titolo di studio conseguito all’estero?

    Bisogna consultare la sezione del sito del MIUR che stabilisce i passaggi da seguire per ottenerne il riconoscimento in Italia.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}