Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso 2800 tecnici Sud: il bando in Gazzetta ufficiale

6 Aprile 2021

Concorso funzionari pedagogici: prove dall’8 giugno

30 Aprile 2021

Concorso DSGA: in arrivo il bando

30 Ottobre 2017


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » La Costituzione arriva alla maturità
    Concorsi Pubblici

    La Costituzione arriva alla maturità

    Redazione Concorsi20 Giugno 2018Updated:11 Giugno 20243 Mins Read

    I maturandi lo avevano fiutato: per i 70 anni della Costituzione, la nostra legge fondamentale era gettonatissima nel toto-temi 2018.
    E, puntualmente, il pronostico è stato rispettato: il tema di ordine generale, spesso il salvacondotto di molti studenti alle prese con la prima prova scritta, richiedeva di analizzare un caposaldo della Costituzione italiana; quell’articolo 3 che sancisce il principio di uguaglianza formale e sostanziale di tutti i cittadini di fronte alla legge. Senza distinzione di sesso, lingua, religione, razza, opinione politica e condizione economica e sociale, assegnando allo Stato il compito di rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono tale parità di trattamento.

    Una traccia quanto mai attuale, aperta a mille argomentazioni, ma possiamo anche dire una traccia agevole? Assolutamente no, considerato il poco tempo che nelle nostre scuole si dedica allo studio dei principi costituzionali.

    Proviamo a chiedere ai nostri figli se conoscono la differenza fra uguaglianza formale e sostanziale  o quali sono gli altri articoli della Costituzione che fanno da corollario a tale principio: l’ art. 8 in tema di confessioni religiose, ad esempio, o il 29 che sancisce la parità in famiglia fra i coniugi o, ancora,  il 37 che riconosce l’uguaglianza di diritti e retribuzioni fra lavoratori e lavoratrici. Insomma, una adeguata conoscenza dei principi fondativi della Costituzione e un buon aggiornamento su alcuni temi di attualità scottante come immigrazione, questione femminile, libertà di culto,  consentivano uno sviluppo della traccia eccellente, ma al contrario, una conoscenza lacunosa conteneva un forte rischio di banalizzare l’esposizione e fallire l’obiettivo.

    Questa scelta del Ministero riporta, in realtà, alla luce un tema quanto mai dibattuto relativo ai nostri programmi scolastici: la necessità di ridare adeguato spazio, in tutte le scuole di ogni ordine e grado, allo studio dell’ Educazione alla Cittadinanza, allo sviluppo di quelle competenze socio-civiche, pur previste nelle otto competenze-chiave dell’apprendimento permanente fissate dall’Unione Europea e, invece, troppo spesso colpevolmente tralasciate nei corsi di studio.

    Esistono in Parlamento diverse iniziative legislative tese a ridare dignità di materia con autonomia  curriculare alla “Cittadinanza e Costituzione” nella scuola secondaria di primo e secondo grado, troppo sacrificata, da quando, con le ultime riforme è stata accorpata nell’orario e nel voto alla Storia.

    Ma prima delle riforme, sta già nella sensibilità dei docenti  cercare uno spazio autonomo di studio. Simone per la Scuola, marchio scolastico della più nota Edizioni Simone, diretta dal professor Federico del Giudice, Costituzionalista e autore della Costituzione Esplicata e di numerosi altri volumi di Diritto costituzionale, si è ostinata, nonostante la progressiva scomparsa dai programmi di studio, a proporre nel suo catalogo scolastico letture con diversi gradi di approfondimento della Costituzione.
    “La Costituzione è prima di tutto un patto fra cittadini. La sua conoscenza risulta essenziale per poter partecipare alla vita politica e sociale del Paese”, si legge, ad esempio, nella premessa di “
    Leggere la Costituzione”, una proposta didatticamente calibrata sulle esigenze degli studenti delle superiori di lettura della Costituzione  in cui ciascun articolo è visto nelle sue radici storiche e nei suoli legami con i temi più attuali della vita politica, economica e sociale.

     

    Ecco, in attesa, che il legislatore ridia il suo spazio, troviamo nelle nostre classi, il tempo di “Leggere la Costituzione”, perché, come disse Calamandrei, uno dei Padri costituenti  “dietro ogni parola della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta”.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.