Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso INPS

9 Settembre 2015

Regolamento concorsi pubblici: ufficializzate le novità

7 Ottobre 2022

Concorsi RIPAM 2019: pubblicato il bando per 1.514 posti al Ministero del Lavoro, INL e INAIL

27 Agosto 2019


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso 44 Funzionari dell’Area della Promozione Culturale al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale
    Concorsi Pubblici

    Concorso 44 Funzionari dell’Area della Promozione Culturale al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale

    Redazione Concorsi17 Luglio 2018Updated:11 Giugno 20245 Mins Read

    Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale bandisce un concorso per 44 posti di Funzionario dell’Area della Promozione Culturale, terza area funzionale, fascia retributiva 1.

    Parte dei posti sono riservati al personale interno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e delle Forze Armate.

    Requisiti

    • cittadinanza italiana;
    • età non inferiore ai 18 anni;
    • laurea (L) o laurea magistrale (LM) nell’area umanistico-sociale o scientifico-tecnologica; laurea (L) o laurea specialistica (LS); diploma di laurea (DL) di cui agli ordinamenti previgenti, come indicato nel bando negli allegati 1, 2, 3
    • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni proprie del profilo professionale di funzionario per la promozione culturale, sia presso l’Amministrazione centrale che nelle sedi estere, ivi comprese quelle con caratteristiche di disagio.
    • godimento dei diritti politici.

    Domanda di partecipazione

    La domanda di ammissione al concorso va presentata per via telematica, compilando il modulo on-line sul sito: http://ripam.formez.it entro le ore 24.00 del 31 agosto 2018.

    Alla domanda va allegata la ricevuta del versamento del contributo di ammissione al concorso di € 10,00 (dieci/00 euro) sul C.C.P. n. 1008403527 (codice IBAN IT 02 Y 07601 03200001008403527) intestato a Formez PA – Ripam, viale Carlo Marx n.15 00137 Roma, con specificazione della causale «Concorso Maeci/APC)».

     

    Prove d’esame

    Se il numero delle domande di partecipazione lo renderà opportuno, il bando prevede una prova preselettiva per verificare la preparazione di base sulle materie del concorso e le attitudini del candidato alle funzioni proprie del profilo professionale di funzionario per la promozione culturale oltre alla capacità di ragionamento logico.

    La prova preselettiva durerà cinquanta minuti e sarà articolata in settanta domande a risposta multipla, di cui una sola giusta, vertenti sulle materie:

    Patrimonio culturale italiano, in particolare dell’Ottocento e del Novecento, nei campi letterario, storico, artistico, musicale e dello spettacolo; Lingua inglese; Elementi di diritto amministrativo; Elementi di contabilità dello Stato; Elementi di economia e gestione delle imprese culturali. 

    I quesiti della prova preselettiva, selezionati dalla banca dati dei test RIPAM secondo i criteri forniti dalla commissione esaminatrice, saranno resi disponibili on-line sul sito http://ripam.formez.it almeno venti giorni prima dello svolgimento delle prove.

    La sede, il giorno e l’orario in cui avrà luogo il test di preselezione come tutte le informazioni relative alle prove successive sono resi noti con avviso pubblicato sul sito internet http://ripam.formez.it  con adeguato anticipo rispetto alla data di svolgimento delle prove.

    Sono ammessi alle prove d’esame scritte i primi trecento (300) candidati classificatisi nel test di preselezione, purché soddisfino i requisiti di ammissione al concorso. I candidati eventualmente classificatisi al trecentesimo posto con pari punteggio sono tutti ammessi alle prove scritte. Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre alla formazione del voto finale di merito.

    Le prove d’esame consistono in due prove scritte e in una prova orale, che tendono ad accertare la preparazione culturale, la maturità e le attitudini operative del candidato, sulla base del programma presente nell’allegato 5 al bando di concorso.

    Le prove d’esame scritte consistono in:

    • una composizione intesa ad accertare la conoscenza da parte del candidato del patrimonio culturale italiano, in particolare dell’Ottocento e del Novecento, nei campi letterario, storico, artistico, musicale e dello spettacolo;
    • un tema su un argomento di attualità internazionale nella lingua straniera prescelta dal candidato tra francese, inglese, spagnola, tedesca, araba, russa e portoghese, inteso ad accertare l’ottima conoscenza da parte del candidato della lingua prescelta.

    Per tale prova è consentito l’uso del dizionario bilingue.

    I candidati dispongono di cinque ore per svolgere la composizione sul patrimonio culturale italiano e di tre ore per svolgere il tema in lingua straniera.

    Alla prova d’esame orale sono ammessi i candidati che hanno riportato un punteggio di almeno settanta centesimi (70/100) in ciascuna delle prove scritte.

    La prova d’esame orale verte sulle seguenti discipline:

    • Patrimonio culturale italiano, in particolare dell’Ottocento e del Novecento, nei campi letterario, storico, scientifico, artistico, musicale e dello spettacolo;
    • Lingua inglese: conversazione e traduzione all’impronta di brani sia dall’italiano nella lingua straniera, sia dalla lingua straniera in italiano;
    • Lingua a scelta tra francese, spagnola, tedesca, araba, russa e portoghese (la stessa nella quale si è sostenuta la prova scritta oppure una a scelta tra queste se si è svolta la prova scritta in lingua inglese): conversazione e traduzione all’impronta di brani sia dall’italiano nella lingua straniera, sia dalla lingua straniera in italiano; elementi di diritto amministrativo; elementi di contabilità dello Stato; elementi di economia e gestione delle imprese culturali.

    Nel corso della prova d’esame orale ha inoltre luogo una prova di informatica.

    Per superare la prova d’esame orale è necessario conseguire una votazione di almeno settanta centesimi (70/100).

    I candidati possono chiedere nella domanda di ammissione alle prove concorsuali di sostenere prove facoltative orali in una o più delle seguenti lingue: araba, cinese, francese, giapponese, hindi, persiana, portoghese, spagnola, tedesca, russa.

    La graduatoria finale di merito del concorso è formata dalla commissione esaminatrice secondo l’ordine derivante dalla votazione complessiva conseguita da ciascun candidato, a cui si aggiungono i centesimi eventualmente attribuiti per i titoli posseduti.

    Il candidato dichiarato vincitore del concorso è invitato ad assumere servizio in via provvisoria sotto riserva di accertamento del possesso dei requisiti prescritti per la conferma in servizio.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.