Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso segretari comunali 2022, preselettiva il 20 luglio. I consigli

24 Maggio 2022

Concorsi per diplomati ANAS, AIFA e Comune di Firenze

23 Gennaio 2018

Concorso Notaio 2020: rinvio date prove scritte

25 Settembre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Come prepararsi al Concorso Regione Campania: quiz attitudinali RIPAM
    Concorsi Pubblici

    Come prepararsi al Concorso Regione Campania: quiz attitudinali RIPAM

    Alessio Caiaffa25 Giugno 2019Updated:24 Giugno 20245 Mins Read

    E’ ormai alle porte il maxi-concorso Ripam organizzato dalla Regione Campania.
    La pubblicazione del bando del concorso Regione Campania, attesa per il 28 giugno, è stata posticipata di una settimana e, secondo quanto dichiarato dal Governatore della Regione, sarebbe ora prevista intorno al 6 – 8 luglio.
    Il posticipo, dovuto ad esigenze legate alla mobilità amministrativa, dovrebbe portare alle prime fasi del concorso che prenderà il via – presumibilmente –  entro fine settembre

    Si tratta di un imponente progetto di reclutamento – aperto sia a diplomati che laureati – per diverse  qualifiche professionali da impiegare nei diversi enti locali del territorio campano.

    In questo articolo troverete l’elenco delle qualifiche messe a concorso e i  quello dei 285 enti interessati al progetto.

    Tra le diverse prove del concorso Regione Campania in cui si articolerà la procedura, quella su cui i candidati puntano di più, è senz’altro la  preselettiva, e ciò sia perché la preselezione è la primissima fase di accesso al concorso permettendo ai candidati di proseguire nelle fasi successive, sia per via dell’elevatissimo numero di domande di partecipazione attese al concorso (se ne stimano circa 200.000).

     

    Tienimi informato sulle notizie relative al concorso per la Regione Campania (Clicca qui).

    Sarà la Commissione RIPAM a predisporre i quiz attitudinali che saranno somministrati ai candidati durante la prova preselettiva.
    I quiz di logica possono essere di vario tipo e pressoché infinite sono le tipologie che possono essere somministrate in sede di concorso.
    Per il concorso previsto dalla Regione Campania, ad esempio, la prova preselettiva prevede:

    • test critico-verbali;
    • test logico-matematici;
    • test di abilità visiva.

    Di seguito alcuni esempi estratti dal manuale delle Edizioni Simone dedicato ai quiz RIPAM  per il concorso alla Regione Campania contiene ben 1700 quiz svolti e commentati e che vi permetterà di prepararvi al meglio alle imminenti prove preselettive del corso-concorso per la Regione Campania.

     

    I test critico-verbali

    I test critico-verbali (o anche di comprensione di brani) sono volti a testare, appunto, la capacità di comprendere un testo e di elaborare le informazioni che vi sono contenute. Permettono di approfondire la conoscenza delle competenze grammaticali e testuali, attraverso la suddivisione delle frasi in segmenti. I brani, che prevedono poi il quiz vero e proprio, possono essere di diversi tipi: si passa da brani descrittivi a brani narrativi o espositivi

    Esempio

    “Il processo di globalizzazione dei mercati ha un contenuto ben più ampio della semplice integrazione economica fra Paesi e aree. L’unificazione mondiale dei mercati determina una maggiore interdipendenza economica fra i diversi Paesi, la delocalizzazione di attività produttive e la riallocazione delle risorse, nuovi modelli organizzativi della produzione, lo spostamento dei baricentri produttivi, nuove forme di competizione internazionale col risultato di produrre profondi mutamenti sul piano politico e sociale. Nel campo della finanza, l’assenza di un centro di gravità a livello mondiale espone i sistemi economici alla instabilità dei cambi e dei tassi di interesse col pericolo di crisi deflazionistiche; i Paesi ricchi potrebbero incontrare crescenti difficoltà nella difesa del benessere raggiunto e quelli poveri potrebbero restare esclusi o danneggiati. Al fine di dominare questi pericoli, sarà necessaria una collaborazione più forte che in passato, poiché il processo di globalizzazione, se ben orientato, può comportare vantaggi per tutti.”

    Domanda: Se il processo di globalizzazione dei mercati sarà ben orientato:

    1. non sarà necessaria una particolare collaborazione fra i diversi Paesi
    2. vi sarà un nuovo centro di gravità a livello mondiale
    3. se ne avvantaggeranno soprattutto i Paesi poveri
    4. ne potrebbero derivare vantaggi per i Paesi ricchi e per quelli poveri
    5. nessuna delle alternative proposte

     

    Oppure, con la globalizzazione:

    1. i cambi e i tassi di interessi saranno più stabili
    2. i Paesi ricchi potrebbero stentare a difendere il benessere raggiunto
    3. i Paesi poveri raggiungeranno sicuramente una maggiore stabilità politica e sociale
    4. non sarà necessaria una riallocazione delle risorse
    5. nessuna delle alternative proposte

    Test logico-matematici 

    Sono dei test che conducono il candidato a risolvere problemi che richiedono un ragionamento logico-matematico e una conoscenza di base dell’aritmetica, dell’algebra e della geometria. Tra i quesiti più comuni ritroviamo senz’altro le famose serie numeriche.

    Test logico-matematici Sono dei test che conducono il candidato a risolvere problemi che richiedono un ragionamento logico-matematico e una conoscenza di base dell’aritmetica, dell’algebra e della geometria. Tra i quesiti più comuni ritroviamo senz’altro le famose serie numeriche.

    Test di abilità visiva

    Sono quesiti che mirano ad evidenziare la capacità di percezione visiva e di attenzione ai particolari (sono questi i test che rientrano nell’ambito della logica figurale e del ragionamento astratto, spaziale visivo e di percezione)

    Esempio: Individuare quale, tra le alternative di seguito riportate, è identica alla seguente sequenza: 5S55SSS5S55SS

    a) 5S55SSS5S55S5
    b) 5S55S5S5S55SS
    c) 5S55SSS5S55SS
    d) 5S55SSS5S5SSS
    e) S555SSS5S55SS

     

    Il manuale delle Edizioni Simone non solo offre centinaia di tecniche di risoluzione diverse per ricoprire tutti i tipi di quiz estratti proprio dalle banche-dati ufficiali della Formez PA-RIPAM, ma vi guida anche nello svolgimento dei quesiti per aiutarvi a comprendere le strategie da adoperare per le risposte. Come se non bastasse, il manuale garantisce l’accesso alle nostre risorse online e l’utilizzo del software direttamente da casa con altri 7200 quiz ufficiali RIPAM.

    Concorso Regione Campania: le prove successive

    La prova preselettiva del Concorso Regione Campania sarà seguita da due prove scritte ed una prova orale, tutte differenti a seconda del profilo scelto dai candidati. La prima prova scritta seguirà le modalità previste dalla prova preselettiva, anche se verterà su contenuti completamente diversi: in questo caso saranno verificate le competenze e le conoscenze tecniche attinenti al profilo per cui si concorre (come diritto amministrativo, diritto civile, diritto costituzionale). La seconda prova scritta si svolgerà, presumibilmente, sulle stesse discipline della prima, con quesiti a risposta sintetica.  La prova orale potrà essere sostenuta solo dopo aver concluso un percorso formativo e di tirocinio della durata di 10 mesi (o un anno), la cui partecipazione garantirà l’assegnazione di una borsa di studio di circa 1.000,00€ mensili.

    Maggiorni informazioni saranno disponibili nei prossimi giorni in occasione dell’uscita del bando di concorso tanto atteso per la Regione Campania.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    7 Maggio 2025

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    6 Maggio 2025

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 2025

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    Ultime notizie

    Concorso diplomati Camera Deputati 2025: pubblicato bando da 65 posti per segretari parlamentari

    7 Maggio 202568

    Concorso diplomati Emilia Romagna: bando da 34 posti per assistente in politiche per il lavoro

    6 Maggio 20255

    Concorsi Roma Capitale 2025: centinaia di posti per funzionari, istruttori e operatori esperti

    6 Maggio 20254

    Concorso ABC Napoli 2025: 100 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati

    5 Maggio 20253
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi Pubblici
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.