Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Esame avvocato 2020: il rinvio ufficiale delle prove scritte

5 Novembre 2020

Concorso Mibac 1052 posti: prova scritta il 28 luglio. Cosa studiare

2 Luglio 2021

Concorso Ripam 2293 stipendio, quanto guadagna il funzionario nei Ministeri

26 Gennaio 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorsi in Polizia: dal 2016 si cambia
    Concorsi Pubblici

    Concorsi in Polizia: dal 2016 si cambia

    Redazione Concorsi21 Settembre 2015Updated:5 Giugno 20244 Mins Read
    A partire dal 2016, e per un intero triennio fino al 2018, la possibilità di diventare agente di Polizia non dipenderà più soltanto dalla ferma nelle Forze Armate, ma sarà un’opportunità aperta anche ai cittadini provenienti dalla vita civile.
    Normalmente, ai sensi dell’art. 2199 del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66, i concorsi pubblici per agenti di Polizia sono riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale (VFP1-VFP4) nelle Forze Armate, come accaduto, anche di recente, quando nella G.U. della Repubblica Italiana – 4^ Serie speciale – “Concorsi ed esami” del 21 agosto 2015 è stato pubblicato l’avviso relativo all’assunzione straordinaria, per l’anno 2015, di 1.050 unità nei ruoli iniziali della Polizia di Stato, attingendo in via prioritaria alle graduatorie dei vincitori dei concorsi riservati ai VFP1 approvate in data non anteriore al 1° gennaio 2011.
    Tuttavia, in virtù di quanto stabilito dall’art. 10 del decreto legislativo 28 gennaio 2014, n. 8 (recante Disposizioni in materia di personale militare e civile del Ministero della Difesa, nonché misure per la funzionalità della medesima amministrazione), per il triennio 2016-2018 saranno banditi concorsi pubblici per i “civili”, a cui sarà destinato, per gli anni 2016 e 2017, il 50% dei posti disponibili ogni anno nel ruolo degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato, con una percentuale destinata a salire addirittura al 75% per l’anno 2018.
    Resta inteso che l’accesso al ruolo iniziale degli agenti ed assistenti della Polizia di Stato continuerà a comportare, in ogni caso, il possesso di determinati requisiti, peraltro consultabili, anche per eventuali integrazioni e aggiornamenti, sul sito ufficiale della Polizia di Stato (www.poliziadistato.it), nell’apposita sezione riservata ai concorsi. Per comodità del lettore, di seguito si fornisce un riepilogo dell’iter da seguire per diventare agente della Polizia di Stato.
    Requisiti
    Cittadinanza italiana; godimento dei diritti politici; aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 30° anno di età; idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di Polizia; non essere stati espulsi dalle Forze Armate o da corpi militarmente organizzati ovvero destituiti da pubblici uffici, né dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento; non avere riportato condanne per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; essere in possesso delle qualità morali e di condotta previste dalla normativa vigente.
     
    Titolo di studio
    Diploma di scuola secondaria di 1° grado o equipollente.
     
    Prova d’esame
    Prova scritta costituita dalla risoluzione di un questionario composto da domande con risposta a scelta multipla, tendenti ad accertare il grado di preparazione culturale dei candidati, vertenti su argomenti di cultura generale, sulle materie previste dai vigenti programmi della scuola media dell’obbligo, nonché sull’accertamento di un sufficiente livello di conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato tra quelle indicate nel bando e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei.
    Prove di efficienza fisica, psico-fisica e attitudinale
    Prove di efficienza fisica (corsa mt. 1.000, salto in alto, trazioni alla sbarra), accertamenti psico-fisici (esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio) e attitudinali (accertamento dell’attitudine del candidato al servizio di Polizia attraverso batterie di test collettivi e individuali e un colloquio).
    Valutazione titoli
    Valutazione dei titoli di servizio di cui all’art. 7 del decreto 22 febbraio 2006 (esclusivamente per candidati al concorso riservato ai volontari delle Forze Armate).
    Corso di formazione
    I vincitori del concorso, nominati allievi agenti della Polizia di Stato, vengono poi avviati a frequentare un corso di formazione della durata di 12 mesi, di cui i primi 9 in una delle Scuole di Polizia presenti sul territorio e i restanti 3 nella sede di servizio di assegnazione, la quale sarà diversa dalla provincia di origine, da quella di residenza e da quelle limitrofe.
    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.