Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso notaio: prove scritte a giugno 2021

18 Dicembre 2020

Concorso straordinario TER 2023: bando a fine agosto

25 Luglio 2023

Concorsi Regione Abruzzo 2024: in arrivo bandi per 70 posti

9 Novembre 2023


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Diritto all’oblio e social network
    Concorsi Pubblici

    Diritto all’oblio e social network

    Redazione Concorsi7 Novembre 2018Updated:11 Giugno 20243 Mins Read

    Il diritto all’oblio è  il diritto di una persona a non vedere pubblicate alcune notizie relative a vicende, già legittimamente pubblicate, rispetto all’accadimento delle quali è trascorso un notevole lasso di tempo.
    In tale accezione il diritto all’oblio si riferisce a vicende che hanno costituito fatti di cronaca in relazione alle quali la pubblicizzazione, cioè la diffusione della notizia, era da considerarsi lecita.
    Il problema è se la persona o le vicende legittimamente pubblicizzate possano sempre costituire oggetto di nuova pubblicizzazione o se, invece, il trascorrere del tempo e il mutamento delle situazioni non la rendano illecita. 

    La Cassazione (ordinanza n. 6919 del 20/03/2018) sembrava aver dato risposta alla questione, indicando i presupposti per la prevalenza del diritto di cronaca  sul diritto all’oblio individuando ben cinque requisiti:

    1.    la diffusione dell’immagine o della notizia  deve  contribuire ad un dibattito di interesse pubblico;
    2.   deve sussistere un interesse effettivo ed attuale alla diffusione;
    3.    la notorietà del soggetto rappresentato deve essere elevata;
    4.   l’informazione deve essere veritiera e deve essere diffusa in modo non eccedente lo scopo informativo, nell’interesse del pubblico, senza insinuazioni o considerazioni personali;
    5.   deve essere fornita una preventiva informazione circa la pubblicazione a distanza di tempo, in modo da consentire il diritto di replica prima della sua divulgazione al pubblico.
    L’ordinanza n. 28084 del 05/11/2018  ha,  però, riaperto la questione rimettedone la decisione alle Sezioni Unite.
    La recente ordinanza della Cassazione  rileva che dalla lettura della precedente ordinanza n. 6919 non  è possibille  evincere  se  i  cinque presupposti indicati debbano essere  concorrenti o, come sembra, alternativi.
    Secondo l‘ordinanza 28084  se si ritenesse che tutti gli indicati presupposti debbano essere compresenti, allora il diritto  all’oblio sarebbe destinato a prevalere sul diritto di cronaca soltanto in casi davvero residuali.
    D’altra parte nel maggio 2018,  precisa ancora la Cassazione, è entrato in vigore a maggio il Regolamento UE n. 2016/679, sulla  protezione  dei  dati  ”relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali” (c.d. RGPD), che regola anche il diritto all’oblio.
    Il bilanciamento tra il diritto di cronaca ed il diritto aIl’oblio, si legge ancora nell’ordinanza, incide sul modo di intendere la democrazia nella nostra attuale società civile, che, da un lato fa del pluralismo delle informazioni e della loro conoscenza critica un suo pilastro fondamentale; e, dall’altro, non può prescindere dalla tutela della personalità della singola persona umana nelle sue diverse espressioni.

    Resta dunque aperta la questione, in attesa della decisione delle Sezioni Unite.

    Link consigliato: come preparare la prova scritta di avvocato

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}