Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso università Ferrara 2024: pubblicati bandi per 21 posti

22 Marzo 2024

Concorso magistratura 2020: ancora un rinvio per la pubblicazione delle date

24 Luglio 2020

Concorsi Comune di Genova, bando per 42 amministrativi diplomati

15 Aprile 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso 6 Avvocati alla Banca d’Italia
    Concorsi Pubblici

    Concorso 6 Avvocati alla Banca d’Italia

    Redazione Concorsi20 Novembre 2018Updated:11 Giugno 20244 Mins Read

     

    La Banca d’Italia  ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 6 Avvocati da inquadrare nel segmento professionale di Avvocato – ruolo legale.

     

    Requisiti

    Contenuto
    1 Requisiti
    2 Domanda di partecipazione
    3 La prova preselettiva per titoli
    4 Le prove d’esame
    5 Graduatoria finale e assunzione dei vincitori

    Per partecipare al concorso per 6 avvocati  della Banca di Italia sono richiesti questi requisiti:

    • Laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza (LMG/01 o 22/S), conseguita con un punteggio di almeno 105/110 ovvero diploma di laurea di “vecchio ordinamento” in Giurisprudenza, conseguito con un punteggio di almeno 105/110.
    • Iscrizione a uno degli Albi degli Avvocati istituiti in Italia presso i relativi Consigli dell’Ordine ovvero titolo a detta iscrizione.
    • Cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’art. 38 del d.lgs. n. 165/2001.
    • Idoneità fisica alle mansioni.
    • Godimento dei diritti civili e politici, anche nello Stato di appartenenza o di provenienza.
    • Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto

     

    Domanda di partecipazione

    La domanda del concorso per 6 avvocati della Banca di Italia deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 16:00 del 21 dicembre 2018, utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia e seguendo le indicazioni ivi specificate.
    Alla domanda devono essere allegate: la dichiarazione, sottoscritta dal candidato, del punteggio utile ai fini della preselezione (voto di laurea + media aritmetica semplice dei voti conseguiti negli esami sostenuti nel corso di laurea) e unacopia di un documento di riconoscimento.

     

    La prova preselettiva per titoli

    Nell’eventualità in cui pervenga un numero di domande di partecipazione al concorso superiore alle 900 unità, la Banca d’Italia procederà ad una preselezione per titoli delle candidature per individuare 900 candidati da ammettere alle prove scritte. A tal fine l’Amministrazione della Banca provvederà alla formazione di una graduatoria preliminare redatta sulla base del punteggio ottenuto dalla somma della votazione riportata nell’esame di laurea e della media aritmetica semplice delle votazioni di tutti gli esami sostenuti nel relativo corso, come specificato nel bando di concorso.

    Verranno convocati a sostenere le prove scritte i candidati classificatisi nelle prime 900 posizioni nonché gli eventuali ex aequo nell’ultima posizione utile. Il punteggio conseguito ai fini della preselezione non concorrerà alla formazione del punteggio complessivo utile ai fini della graduatoria di merito del concorso.
    I risultati conseguiti da ciascun candidato nella preselezione nonché i nominativi dei candidati ammessi alle prove scritte saranno pubblicati sul sito internet della Banca d’Italia entro il 31 gennaio 2019.

     

    Le prove d’esame

    Le prove d’esame del concorso per 6 avvocati della Banca di Italia si svolgeranno a Roma e consisteranno in tre prove scritte in materie giuridiche, una prova scritta di lingua inglese e una prova orale.

    Le prove scritte in materie giuridiche consistono nella redazione di:

    • un parere motivato in materia di diritto commerciale;
    • un atto defensionale in materia di diritto civile e diritto processuale civile;
    • un parere motivato o un atto defensionale, a discrezione della Commissione, in materia di diritto amministrativo sostanziale e processuale.

    I concorrenti che superano le prove scritte in materie giuridiche vengono ammessi a sostenere la prova scritta di lingua inglese e la prova orale.

    La prova scritta di lingua inglese si tiene nella medesima giornata di svolgimento della prova orale.

    La prova orale consiste in un colloquio su tutte le materie sopra elencate per le prove scritte (inclusa la lingua inglese) nonché su diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro, diritto dell’Unione Europea e diritto delle banche e degli intermediari finanziari e assicurativi.

     

    Graduatoria finale e assunzione dei vincitori 

    La Banca d’Italia forma la graduatoria finale in base alla graduatoria di merito, pubblicata sul sito Internet www.bancaditalia.it e si riserva la facoltà di utilizzare la graduatoria finale entro 2 anni dalla data di approvazione della stessa.
    I vincitori del concorso sono nominati in prova nel ruolo legale come Avvocati – 1° livello stipendiale.
    Al termine del periodo di prova, che ha la durata di sei mesi, se riconosciuti idonei, conseguono la conferma della nomina con la medesima decorrenza del provvedimento di assunzione. Nell’ipotesi di esito sfavorevole, il periodo di prova è prorogato, per una sola volta, di altri sei mesi.

    Tutte le informazioni relative al concorso sono reperibili sul sito internet della Banca d’Italia.

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}