Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Agenzia dogane Bolzano: pubblicato bando da 14 posti

16 Settembre 2024

Concorso Agenzia Industrie Difesa 2023, bando per 90 assistenti e funzionari

2 Novembre 2023

Pubblicato regolamento dirigente scolastico 2022, a breve il bando

23 Dicembre 2022


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato: il nuovo bando entro la fine del 2015
    Concorsi Pubblici

    Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato: il nuovo bando entro la fine del 2015

    Redazione Concorsi4 Ottobre 2015Updated:5 Giugno 20244 Mins Read
    Sembra ormai alle porte il nuovo concorso per Vice Ispettori nella Polizia di Stato: il bando dovrebbe essere pubblicato dal Ministero dell’Interno entro la fine del 2015, mettendo in palio oltre 300 posti, con una novità particolarmente importante: rendere il concorso accessibile a tutti, dunque anche ai civili, con un’età massima non superiore ai 32 anni.
    Un’ottima opportunità, quindi, per centinaia di giovani intenzionati ad intraprendere una brillante carriera nelle forze di Polizia, con la necessità, però, di cominciare a studiare presto e bene in vista del concorso, visti i tempi, davvero limitati, che precederanno la convocazione vera e propria.
    La domanda di partecipazione potrà essere presentata da tutti coloro, uomini e donne, che risulteranno in possesso dei seguenti requisiti:
    –   cittadinanza italiana;
    –   pieno godimento dei diritti politici;
    –   età non inferiore ai 18 e non superiore ai 32 anni. Per gli appartenenti ai ruoli dell’amministrazione civile dell’Interno, il limite di età è elevato a 40 anni;
    –   requisiti psico-fisici e attitudinali conformi alle disposizioni indicate negli artt. 3 e 4 del decreto del Ministro dell’Interno n. 198 del 30 giugno 2003;
    –   titolo di studio di scuola media superiore (diploma) o equivalente;
    –   per i candidati soggetti alla leva nati entro il 1985, essere in regola con gli obblighi di leva e non essere stati ammessi al servizio civile in qualità di obiettori di coscienza, ovvero non aver assolto gli obblighi di leva in qualità di obiettori di coscienza, salvo l’aver espresso formale e irrevocabile rinuncia al suddetto status;
    –   essere in possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’art. 35, comma 6, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165.
    Non potranno essere ammessi al concorso coloro che risulteranno destituiti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o espulsi dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati, nonché coloro che abbiano riportato una condanna a pena detentiva per delitto non colposo o siano stati sottoposti a misure di prevenzione.
    Per ciò che riguarda l’iter concorsuale, si dovrebbe partire, anche in relazione al numero delle domande, con una prova preliminare a carattere generale, mediante un test costituito da quiz con risposta a scelta multipla su diritto penale, diritto processuale penale, diritto amministrativo (con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza), diritto civile (persone, famiglia, diritti reali, obbligazioni e tutela dei diritti), diritto costituzionale. Tale prova risulta superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a sei decimi.
    Seguono le prove tese a verificare l’idoneità fisica e attitudinale al servizio in polizia, con specifici accertamenti di efficienza fisica (corsa, salto, sollevamento alla sbarra) psico-fisica (esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio) e attitudinali (mediante batterie di test collettivi e individuali, più un colloquio).
    Oltrepassato anche questo ostacolo, si accede alla prova d’esame scritta, consistente nella stesura di un elaborato (tema) che potrà riguardare elementi di diritto penale e/o diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale, da svolgere nel tempo massimo di sei ore. Tale prova si intende superata con una votazione non inferiore a sette decimi.
    Superata anche la prova scritta, il candidato viene poi chiamato a sostenere un colloquio nelle seguenti materie: elementi di diritto penale, elementi di diritto processuale penale, elementi di diritto costituzionale, nozioni di diritto amministrativo (con particolare riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza), nozioni di diritto civile (nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti). Inoltre i concorrenti avranno la possibilità di integrare il colloquio con una prova facoltativa in informatica e in lingua straniera (a scelta tra inglese, francese o tedesco). In ogni caso, il colloquio si intende superato con una votazione minima di sei decimi.
    I candidati che saranno stati capaci di superare tutte le suddette prove, nominati Allievi Vice Ispettori, saranno avviati, infine, alla frequentazione di un corso di formazione preordinato specificamente alla formazione tecnico-professionale di agenti di pubblica sicurezza e ufficiali di polizia giudiziaria, con particolare riguardo all’attività investigativa. Tale corso avrà una durata complessiva di 18 mesi, i primi 12 dei quali in una delle Scuole di Polizia presenti sul territorio italiano, al termine dei quali inizierà poi un periodo di 6 mesi da Vice Ispettori in prova. A conclusione di tale periodo scatterà la nomina a Vice Ispettore effettivo, con relativa assegnazione ad un Ufficio o Reparto presso una sede comunque diversa dalla regione di residenza.
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20251

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}