Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso segretariato giustizia amministrativa: bando per amministrativi e informatici

3 Luglio 2023

5 Dirigenti Amministrativi al MIUR

29 Marzo 2018

Concorso a cattedra – Prova preselettiva sì, prova preselettiva no

21 Dicembre 2015


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Accademia Guardia di Finanza: 55 ammissioni per il 2016
    Concorsi Pubblici

    Accademia Guardia di Finanza: 55 ammissioni per il 2016

    Redazione Concorsi18 Gennaio 2016Updated:6 Giugno 20244 Mins Read
    Sulla G.U. 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 4 del 15 gennaio 2016 è stato pubblicato il bando del concorso pubblico, per  titoli  ed  esami, relativo all’ammissione di 55 Allievi Ufficiali del ruolo normale al primo anno del 116° corso dell’Accademia della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2016-2017 (per la versione integrale e dettagliata del bando: clicca qui).
    Il 15 febbraio 2016 è l’ultima data utile per la presentazione della domanda di partecipazione, che deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it  – area “Concorsi Online”, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro 30 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale.
    Il titolo di studio richiesto è il diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea specialistica o magistrale. Il concorso è aperto anche a coloro che, pur non essendo in possesso del diploma alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo conseguano, comunque, nell’anno scolastico 2015-2016.
    Lo svolgimento del concorso prevede:
    – prova preliminare (test logico-matematici e culturali);
    – prova scritta di cultura generale;
    – prova di efficienza fisica;
    – accertamento dell’idoneità attitudinale;
    – accertamento dell’idoneità psico-fisica;
    – valutazione dei titoli;
    – tre prove orali (sulle seguenti materie: matematica, geografia, storia ed educazione civica);
    – prova facoltativa di una lingua straniera;
    – prova facoltativa d’informatica;
    – visita medica d’incorporamento.
    Possono partecipare al concorso:
    a) gli ispettori e i sovrintendenti del Corpo della GdF già in servizio che: alla data del 1° gennaio 2016 non abbiano superato il ventottesimo anno di età (cioè siano nati in data successiva al 1° gennaio 1988 compreso); non siano stati dichiarati non idonei all’avanzamento oppure, se dichiarati non idonei all’avanzamento, abbiano successivamente conseguito un giudizio di idoneità e siano trascorsi almeno cinque anni dalla dichiarazione di non idoneità, ovvero non abbiano rinunciato all’avanzamento nell’ultimo quinquennio;
    b) i cittadini italiani che: alla data del 1° gennaio 2016 abbiano compiuto il 17° anno di età e non superato il 22°, cioè siano nati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 1994 e il 1° gennaio 1999, estremi inclusi; abbiano, se minorenni alla data di presentazione della domanda, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà o del tutore per contrarre l’arruolamento volontario nella GdF; siano in possesso dei diritti civili e politici; non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate e di Polizia; non siano stati ammessi a prestare servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza, ovvero abbiano rinunciato a tale status, ai sensi dell’art. 636, comma 3, del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66; non siano stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze Armate e delle Forze di Polizia dello Stato; non siano imputati, non siano stati condannati ovvero non abbiano ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. per delitti non colposi, né siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione; siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria (con la precisazione che l’accertamento di tale requisito viene effettuato d’ufficio dal Corpo della GdF).
    Il corso in Accademia ha inizio nella data stabilita dal Comando Generale della GdF e ha durata triennale (da frequentare, per due anni, nella qualità di allievo ufficiale e, per un anno, col grado di sottotenente). Alla fine del triennio, i sottotenenti sono ammessi al Corso di Applicazione, di durata biennale (da frequentare, per un anno, nel grado di sottotenente e, per un anno, nel grado di tenente).
    Per ottimizzare, in particolare, la preparazione alla prova preliminare, consistente in test logico-matematici e in domande volte ad accertare le abilità linguistiche, orto-grammaticali e sintattiche della lingua italiana, si consiglia lo studio del seguente volume:
    Nissolino 121 – Accademia Guardia di Finanza di Bergamo. Teoria e quiz. Manuale completo per l’addestramento alla prova preliminare.

    La suddetta prova, da svolgersi presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti, via Fiamme Gialle n. 20 – L’Aquila (località Coppito), avrà luogo a partire dall’8 marzo 2016. Il calendario e le modalità di svolgimento della prova saranno resi noti, a partire dal 25 febbraio 2016, mediante avviso pubblicato sul sito ufficiale della GdF e presso l’Ufficio Centrale Relazioni con il Pubblico della Guardia di Finanza, viale XXI aprile n. 55 – Roma (numero verde: 800669666). Col medesimo avviso saranno rese note, altresì, eventuali variazioni del periodo e della sede di svolgimento della prova preliminare.

    La tua iscrizione non può essere convalidata.
    La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sulle pubblicazioni d'interesse

    Ricevi tutti gli aggiornamenti sui concorsi pubblici

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    6 Agosto 2025

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 2025

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    5 Agosto 2025

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    Ultime notizie

    Concorso assistenti sociali Calabria 2025: pubblicato bando da 9 posti a Vibo Valentia

    6 Agosto 202529

    Concorso AUSL Valle d’Aosta: bando da 43 posti per autisti ambulanza

    6 Agosto 20256

    Prossimi concorsi comune Roma 2025: in arrivo 1005 assunzioni per insegnanti ed educatori

    5 Agosto 20257

    Concorso polizia locale Milano 2025: pubblicato bando da 15 posti aperto a diplomati

    5 Agosto 20256
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.