Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorsi per diplomati: bando assistenti amministrativi per 99 posti

18 Maggio 2021

Concorso da 70 specialisti tecnici AVEPA 2019: pubblicato il bando

2 Agosto 2019

Concorso camera commercio Salerno 2024: bando da 6 posti per diplomati

29 Aprile 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » 631 Allievi Marescialli nella Guardia di Finanza
    Concorsi Pubblici

    631 Allievi Marescialli nella Guardia di Finanza

    Redazione Concorsi6 Marzo 2018Updated:11 Giugno 20244 Mins Read

    È indetto, per l’anno accademico 2018/2019, un pubblico concorso per l’ammissione al 90° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza con le riserve indicate nel bando.

     Lo svolgimento del concorso comprende:

    • prova preliminare, consistente in questionari a risposta multipla;
    • prova scritta di composizione italiana;
    • prova di efficienza fisica;
    • accertamento dell’idoneità psico-fisica;
    • accertamento dell’idoneità attitudinale;
    • prova orale di cultura generale;
    • prova facoltativa di una lingua estera, consistente in un esame scritto e orale nella lingua prescelta;
    • prova facoltativa di informatica.

     I requisiti

     Possono partecipare al concorso:

    • gli appartenenti al ruolo sovrintendenti e al ruolo appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri nonché gli ufficiali di complemento o in ferma prefissata del Corpo della guardia di finanza, che abbiano completato diciotto mesi di servizio, che non abbiano superato i 35 anni di età e che posseggano tutti i requisiti richiesti dal bando
    • i cittadini italiani che: abbiano almeno 17 (con il consenso dei genitori o tutori legali) e non più di 26 anni di età, godano dei diritti civili e politici e che posseggano tutti i requisiti richiesti dal bando
    • i candidati che abbiano conseguito un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o che lo conseguano nell’anno scolastico 2017/2018.

    La domanda di partecipazione

    La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo: www.concorsi.gdf.gov.it seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro il 5 aprile 2018.

    Le prove

    I candidati sosterranno, a partire dal 16 aprile 2018, la prova preliminare consistente in test logico-matematici e in domande dirette ad accertare le abilità linguistiche, ortogrammaticali e sintattiche della lingua italiana.

    La banca dati da cui sono tratti i questionari somministrati ai candidati sarà pubblicata sul portale attivo all’indirizzo www.concorsi.gdf.gov.it , nella sezione relativa ai concorsi.

    • La prova scritta, della durata di sei ore, consiste nello svolgimento di una prova di composizione italiana unica per tutti i candidati.
    • Le prove di efficienza fisica, volte ad accertare il livello di preparazione atletica dei candidati, consistono in:

    per il contingente ordinario:

    prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e piegamenti sulle braccia; prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e prova di nuoto 25 m stile libero;

    per il contingente di mare:

    prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e prova di nuoto 25 m stile libero; prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e piegamenti sulle braccia;

    L’accertamento dell’idoneità psico-fisica

    L’accertamento dell’idoneità psico-fisica consta di:

    visita medica generale; esami delle urine ed ematochimici; visita neurologica;

    visita cardiologica con elettrocardiogramma; visita psichiatrica, comprensiva di test psico-clinici.

    I suddetti accertamenti saranno svolti nell’ordine definito dal Centro di Reclutamento, sulla base della disponibilità dei medici specialisti e delle ulteriori esigenze logistiche e organizzative.   

    L’accertamento dell’idoneità attitudinale

    I candidati risultati idonei all’accertamento dell’idoneità psico-fisica e gli appartenenti al Corpo risultati idonei alle prove di efficienza fisica sono sottoposti all’accertamento dell’idoneità attitudinale, della durata di due giorni, che si articola in: uno o più test attitudinali, per valutare le capacità di ragionamento; uno o più test di personalità per acquisire elementi circa il carattere, le inclinazioni e la struttura personologica del candidato;

    uno o più questionari biografici e/o motivazionali, per valutare le esperienze di vita passata e presente nonché l’inclinazione a intraprendere lo specifico percorso; un colloquio attitudinale, a cura di ufficiali periti selettori, per un esame diretto dei candidati, alla luce delle risultanze dei predetti test e questionari; un eventuale secondo colloquio, a cura di uno psicologo.

    I candidati risultati idonei all’accertamento attitudinale sono ammessi a sostenere la prova orale.

    La prova orale

    La prova orale consiste in un esame di: storia ed educazione civica, geografia, matematica, nei limiti dei programmi indicati nel bando.

    La prova facoltativa

    La prova facoltativa, cui saranno sottoposti solo i candidati che ne abbiano fatto richiesta nella domanda di partecipazione (al fine di incrementare il punteggio finale), mira a verificare le conoscenze del candidato in relazione alla lingua estera prescelta e alle nozioni di informatica e consiste in un esame scritto e orale nella lingua prescelta, nei limiti indicati nel bando.

    Il corso di formazione a carattere universitario

    I concorrenti dichiarati vincitori sono ammessi a un corso di formazione a carattere universitario, in qualità di allievi marescialli.

    Il corso di formazione ha inizio nella data stabilita dal Comando Generale della Guardia di finanza e ha una durata non inferiore a due anni accademici.

    Ulteriori informazioni sul concorso possono essere reperite sul portale attivo all’indirizzo www.concorsi.gdf.gov.it

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20257

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}