Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Concorso Centri impiego Umbria: bandi per 92 posti Arpal Umbria. Diplomati e laureati

28 Gennaio 2022

Dirigenti Agenzia delle Entrate – Ancora un rinvio

14 Dicembre 2015

Concorso scuola ordinario: ecco perché non basterà studiare la banca dati

28 Ottobre 2020


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Analfabetismo digitale: che cosa insegna alla scuola l’esperienza della didattica a distanza?
    Concorsi Pubblici

    Analfabetismo digitale: che cosa insegna alla scuola l’esperienza della didattica a distanza?

    Redazione Concorsi17 Marzo 2020Updated:26 Giugno 20243 Mins Read

    Qualora ce ne fosse ancora bisogno, l’emergenza del Coronavirus, con le scuole chiuse e la didattica a distanza come unico strumento utilizzabile da docenti e studenti, insegna che oggi, e sempre di più in un mondo imprevedibile e interdipendente come il nostro, a contare sono le competenze.

    E questa volta a essere chiamate in causa sono soprattutto quelle digitali. Siamo pronti?

    A leggere l’ultimo Rapporto dell’OCSE, Skills Outlook 2019, non sembrerebbe affatto: dallo studio, infatti, si evince che in Italia solo il 21 % delle persone tra i 16 e i 65 anni è “alfabetizzato digitale” (peggio di noi solo Turchia e Cile), che un italiano su tre non sa navigare in Internet e che pochi docenti sanno insegnarlo nelle scuole.

    A quest’ultimo proposito ci sarebbe una ulteriore osservazione da fare: i cosiddetti nativi digitali, che costituiscono la totalità della popolazione scolastica, tecnicamente ne sanno in media molto di più degli insegnanti. Ma questa, che potrebbe sembrare una buona notizia, costituisce in realtà un ulteriore elemento di criticità se consideriamo la quasi totale mancanza di consapevolezza e selettività nell’utilizzo delle tecnologie digitali o nell’approccio ai contenuti della Rete da parte degli studenti.

    Qui peraltro entra in gioco un’altra competenza, forse la più importante tra quelle elencate tra le otto competenze chiave di cittadinanza che la scuola dovrebbe aiutare ad acquisire: imparare a imparare.

    Imparare a imparare anche attraverso le tecnologie informatiche.

    E questo non vuol dire semplicemente saper leggere un file PDF, utilizzare correttamente un’App, confrontarsi in una videochat o navigare nella Rete (sono operazioni che sul piano “tecnico” i ragazzi sono già capaci di fare), significa innanzitutto saper utilizzare tutti questi strumenti criticamente, imparando a reperire le informazioni, a rapportarsi adeguatamente con la comunità virtuale, a costruire e organizzare con efficacia il proprio sapere.

    E, a latere, significa anche sapersi muovere correttamente e in sicurezza all’interno del mare magnum del web, imparando a coglierne le opportunità e a scansarne i pericoli, che non sono pochi.

     

    Imparare a imparare attraverso le tecnologie informatiche significa, in una sola espressione, saper essere dei buoni cittadini digitali.

    Ancora una volta, insomma, la scuola è chiamata a svolgere il suo complesso ruolo educativo fronteggiando una difficoltà in più: riuscire a decodificare e fare proprio un linguaggio nuovo (quanto nuovo probabilmente lo sta spiegando anche l’uso “forzato” della didattica a distanza in questi giorni di emergenza). Un codice per tanti insegnanti ancora ostico, che viaggia attraverso canali completamente estranei ai modelli di insegnamento conosciuti e praticati finora.

    Ma tant’è. Resta il prezzo da pagare se ci si vuole confrontare con le nuove generazioni, figlie – e non per propria scelta – della rivoluzione informatica che noi stessi abbiamo innescato, e con le quali, volenti o nolenti, bisogna imparare a comunicare.

    Susanna Cotena

    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}