Close Menu
Simone ConcorsiSimone Concorsi
  • Home
  • Concorsi in primo piano
  • Concorsi per ente
    • Agenzia delle Entrate
    • INPS
    • Ministero della Giustizia
    • Forze armate
  • Concorsi per titolo di studio
    • Licenza media
    • Diploma
    • Laurea
  • Concorsi per profilo
    • Assistenti
    • Funzionari
Saranno Avvocati
Ultimi concorsi

Come arrivare alla Fiera di Roma ed altre dritte

10 Aprile 2017

CONCORSI 2016 PER L’ACCESSO ALLE SCUOLE MILITARI: 270 I POSTI DISPONIBILI

28 Marzo 2016

Concorso allievi agenti di Polizia 2024: bando da 1306 posti

23 Luglio 2024


    Iscriviti alla newsletter

    Ricevi le ultime notizie sui concorsi pubblici

    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Facebook Instagram TikTok YouTube Telegram
    • Home
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi per ente
      • Agenzia delle Entrate
      • INPS
      • Ministero della Giustizia
      • Forze armate
    • Concorsi per titolo di studio
      • Licenza media
      • Diploma
      • Laurea
    • Concorsi per profilo
      • Assistenti
      • Funzionari
    Simone ConcorsiSimone Concorsi
    Home » Simone Concorsi » Arrivano gli albi professionali educatori e pedagogisti: tutte le ultime novità legislative in merito
    Concorsi Pubblici

    Arrivano gli albi professionali educatori e pedagogisti: tutte le ultime novità legislative in merito

    Redazione Concorsi10 Maggio 2024Updated:22 Luglio 20245 Mins Read

    Novità per educatori e pedagogisti: arrivano gli albi professionali a seguito della pubblicazione in Gazzetta della normativa di riferimento. È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge n. 55/2024 a seguito della quale saranno istituiti due nuovi albi professionali per pedagogisti ed educatori professionali socio-pedagogici. All’interno della legge vengono quindi definiti i termini per l’iscrizione ad entrambi gli albi da parte di chi ha i requisiti per farne richiesta.

    Albi professionali per educatori e pedagogisti

    Contenuto
    1 Albi professionali per educatori e pedagogisti
    2 Pedagogista: chi è e cosa fa
    3 I requisiti per diventare pedagogisti
    4 Educatore: chi è e cosa fa
    5 I requisiti per diventare educatore

    Gli iscritti agli albi dei pedagogisti e degli educatori professionali socio-pedagogici costituiranno l’Ordine delle professioni pedagogiche ed educative, articolato su base regionale. Nei prossimi mesi si attendono specifici decreti attuativi che definiranno le modalità di funzionamento degli Ordini regionali e le modalità di iscrizione ai relativi albi.

    Si precisa che ogni singolo soggetto potrà effettuare l’iscrizione sia all’albo dei pedagogisti sia all’albo degli educatori professionali socio-pedagogici.

    Pedagogista: chi è e cosa fa

    • Supporta l’apprendimento: Il pedagogista aiuta le persone a imparare in modo efficace, sia a scuola che nella vita di tutti i giorni. Individua i loro punti di forza e di debolezza e li guida nello sviluppo di strategie di apprendimento personalizzate.
    • Offre consulenza: Il pedagogista è un punto di riferimento per genitori, insegnanti, educatori e chiunque sia coinvolto nell’educazione di bambini e ragazzi. Fornisce consulenze su come gestire al meglio le diverse situazioni educative, dalla disciplina all’orientamento scolastico.
    • Valuta i bisogni educativi: Il pedagogista osserva e valuta i bisogni educativi di ogni individuo, considerando le sue caratteristiche e il suo contesto di vita. Sulla base di questa valutazione, elabora interventi personalizzati per promuovere il benessere e lo sviluppo di ognuno.
    • Promuove l’inclusione: Il pedagogista si batte per l’inclusione di tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro differenze. Lavora per creare ambienti educativi accoglienti e accessibili a tutti, dove ogni bambino possa sentirsi valorizzato e partecipe.
    • Realizza progetti educativi: Il pedagogista progetta e realizza interventi educativi in vari contesti, come scuole, enti locali, associazioni e cooperative. Può occuparsi di laboratori, corsi di formazione, attività di animazione e molto altro ancora.

    In parole semplici, il pedagogista è un alleato prezioso per chiunque abbia a cuore l’educazione.

    I requisiti per diventare pedagogisti

    La norma definisce pedagogista lo specialista (lavoratore autonomo o subordinato) dei processi educativi che esercita funzioni di coordinamento, consulenza e supervisione pedagogica per la progettazione, la gestione, la verifica e la valutazione di interventi in campo pedagogico, educativo e formativo.

    • Laurea specialistica o magistrale in programmazione e gestione dei servizi educativi (56/S, LM-50)
    • Laurea specialistica o magistrale in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (65/S, LM-57)
    • Laurea specialistica o magistrale in scienze pedagogiche (87/S, LM-85)
    • Laurea specialistica o magistrale in teorie e metodologie dell’e-learning e della media education (87/S, LM-93)
    • Laurea in scienze dell’educazione o in pedagogia, secondo l’ordinamento precedente al D.M 509/1999
    • avere svolto il ruolo di professore universitario ordinario o associato oppure ricercatori nell’ambito delle discipline pedagogiche;
    • avere operato per almeno tre anni nelle discipline pedagogiche ottenendo riconoscimenti in tale campo a livello nazionale o internazionale
    • l’iscrizione nell’albo dei pedagogisti (di prossima istituzione)

    Inoltre, possono esercitare la professione di pedagogista i professori universitari ordinari e associati e i ricercatori che insegnano o hanno insegnato discipline pedagogiche in università italiane o estere e in enti pubblici di ricerca italiani o esteri.

    Per l’esercizio della professione di pedagogista è necessaria l’iscrizione nell’albo dei pedagogisti dell’Ordine delle professioni pedagogiche ed educative.

    Educatore: chi è e cosa fa

    Cosa fa un educatore?

    • Valuta e progetta: L’educatore osserva e analizza le situazioni di disagio per capire i bisogni specifici di ogni persona. Sulla base di questa valutazione, elabora progetti educativi personalizzati che mirano al superamento delle difficoltà e alla promozione del benessere.
    • Realizza interventi: L’educatore mette in pratica i progetti educativi, organizzando attività, laboratori e percorsi di accompagnamento individualizzati. Supporta le persone nel loro percorso di crescita, aiutandoli a sviluppare competenze, autonomie e relazioni positive.
    • Lavora in equipe: L’educatore collabora con altri professionisti, come psicologi, assistenti sociali e insegnanti, per garantire un approccio completo e integrato agli interventi di sostegno.
    • Promuove l’inserimento sociale: L’educatore favorisce l’inserimento o il reinserimento sociale delle persone assistite, aiutandoli a costruire relazioni positive con la comunità e a trovare il proprio posto nella società.

    Dove lavora un Educatore?

    • Servizi socio-educativi: Centri diurni, comunità per minori, case famiglia, ludoteche.
    • Servizi socio-assistenziali: Centri di ascolto, sportelli antiviolenza, servizi di tutela minori.
    • Servizi socio-sanitari: Ospedali, centri di riabilitazione, strutture per disabili.
    • Enti di formazione: Scuole, enti di formazione professionale, università.

    I requisiti per diventare educatore

    La norma definisce educatore professionale socio-pedagogico il professionista (lavoratore autonomo o subordinato) di livello intermedio che svolge funzioni progettuali e di consulenza che opera nei servizi socio-educativi e socio-assistenziali e nei servizi socio-sanitari.

    Per esercitare la professione è necessario il possesso (alternativamente) di uno dei seguenti requisiti:

    • il possesso di una Laurea triennale in ambito socio-pedagogico o titolo equipollente, previo accertamento delle competenze professionali acquisite con il tirocinio previsto dal corso di studi
    • il possesso dei requisiti per l’esercizio della professione di educatore dei servizi educativi per l’infanzia di cui al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65
    • il precedente riconoscimento della qualifica di educatore professionale socio-pedagogico o di educatore nei servizi educativi ai sensi della legge n. 205/2017
    • l’iscrizione nell’albo degli educatori professionali socio-pedagogici (di prossima istituzione)
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram
    Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Email Copy Link

    Articoli che potrebbero interessarti

    25 Giugno 2025

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 2025

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 2025

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    Ultime notizie

    Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva

    25 Giugno 20251

    Come partecipare ai concorsi pubblici – La guida Simone

    25 Giugno 20250

    Simulatore online Simone – Quiz per concorsi pubblici gratis

    25 Giugno 20256

    Vuoi davvero diventare un dipendente pubblico?

    25 Giugno 20251
    Chi siamo
    Chi siamo

    Gruppo Editoriale Simone

    - Edizioni Simone
    - Simone Concorsi
    - Dike Giuridica
    - Il Gatto Verde
    - Magicamente
    - Ardea Editrice

    Seguici
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Instagram
    • Telegram
    Categorie
    • Agenzia delle Entrate
    • Agenzia delle Entrate Riscossione
    • Concorsi in primo piano
    • Concorsi nel settore della Sanità
    • Concorsi Pubblici
    • CSM – Consiglio Superiore della Magistratura
    • Esami ed abilitazioni
    • Forze armate
    • INPS
    • Ministero del Turismo
    • Ministero dell'Interno
    • Ministero della Difesa
    • Ministero della Giustizia
    • Saranno Avvocati
    • SNA – Scuola Nazionale dell'Amministrazione
    Copyright © 2025 Edizioni Simone - P.IVA 06939011216 - Sede legale: Via Riviera di Chiaia 256, 80121 - Napoli
    • Home
    • Negozio

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}