Autore: anna
Dritte e consigli su come superare la prova preselettiva Concorsi pubblici: cos’è e superare una prova preselettiva. Per vincere un concorso pubblico è necessario sostenere e superare tutte le prove previste dal bando di concorso. Generalmente, soprattutto nei concorsi pubblici in cui sono presenti tanti candidati interessati a partecipare, ha luogo una prova preselettiva. La prova preselettiva è uno step fondamentale: è proprio qui che avviene la scrematura dei candidati. Sarebbe troppo difficile gestire migliaia e migliaia di persone partecipanti in un concorso pubblico con tutte le sue fasi ed ecco perché la primissima prova prevista è una preselezione. Dunque,…
Interessante punto di vista sulla vita del pubblico dipendente Qualche tempo fa ho rivisto un mio vecchio amico. Abbiamo parlato un po’ di tutto, anche del mio nuovo lavoro in INPS. Quando è arrivato il momento di salutarci, sorride e dice“Auguri eh”, ed io, ancora ingenuo “Grazie…ma oggi non è il mio compleanno!” e lui, sornione, “Lo so, ma per un dipendente pubblico è festa ogni giorno!”. E questa fu solo la prima di una lunga serie di allusioni sarcastiche al mio nuovo lavoro nella Pubblica Amministrazione. Non importa che tu sia un funzionario dell’INPS, un segretario comunale o uno statistico…
Capire come avere un posto fisso in P.A. Cos’è un concorso pubblico e a cosa serve? Come si può ottenere un posto di lavoro fisso statale? La risposta potrebbe essere sotto ai tuoi occhi. Se sei finito su questa pagina, probabilmente sei molto interessato a scoprire come ottenere un posto di lavoro fisso in una Pubblica amministrazione. Il sogno di molti di avere una stabilità di un posto di lavoro statale e di una solida Pubblica amministrazione alle spalle potrebbe avverarsi dedicandosi con costanza, determinazione e impegno al raggiungimento dell’obiettivo. Diversamente da quanto si possa pensare, il mondo dei concorsi…
Cosa si può imparare partecipando ad un concorso? Ci sono molte cose che ho imparato solo partecipando ai concorsi e che non troverai scritte nei manuali. È pur vero che sbagliando si impara, ma perché sbagliare se è possibile evitarlo leggendo queste poche righe? Forse ora starai pensando: “non sono mai stata bocciato ad un esame, perché mai dovrei essere bocciata proprio ora?”. Sappi che non c’è niente di più sbagliato dell’associare gli esami universitari ai concorsi. Questo è un mondo totalmente diverso, come quando si deve prendere la patente: la parte teorica è importante ma la pratica è tutt’altra…
Sull’atto principale di un concorso pubblico Concorsi pubblici: cos’è e come si legge un bando di concorso. Si tratta, probabilmente, di una delle domande più frequenti da parte di chi partecipa ai concorsi pubblici. Uno degli ostacoli che sembrano insormontabili è proprio la comprensione del bando di concorso, ossia del documento principale da cui prende avvio l’intera selezione. I bandi di concorso sono pubblicati, ogni martedì e ogni venerdì, nella 4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami della Gazzetta Ufficiale che raccoglie tutte le selezioni pubbliche della Pubblica amministrazione italiana. Il bando di concorso si suddivide in una serie di…
Cos’è una banca dati di quiz? Cos’è una banca dati nei concorsi pubblici. Molto spesso nei concorsi pubblici succede che l’ente che si occupa di bandire una selezione specifichi, nel bando di concorso, che i quiz che saranno poi somministrati ai candidati durante le prove siano resi pubblici. Come mai pubblicare già le domande e le risposte? I quiz contenuti nelle banche dati concorsi pubblici molto spesso sono formulati da società esterne che si occupano di predisporre i documenti e le “carte” per lo svolgimento di tutte le diverse fasi del concorso pubblico. Per garantire sempre più trasparenza e per…
Quali sono i requisiti per partecipare ai concorsi pubblici? Concorsi pubblici: requisiti e titoli di preferenza. Tutti i bandi di concorso infatti richiedono determinati requisiti per partecipare che non sono altro che titoli o altri elementi indispensabili per partecipare alla selezione. Cosa sono i requisiti per partecipare ad un concorso pubblico? Può un diplomato partecipare ai concorsi pubblici per laureati o viceversa? Quali sono le differenze nei titoli di studio? Qual è la differenza tra un titolo di accesso e un titolo di preferenza? Analizziamo nel dettaglio i requisiti nei concorsi pubblici. Concorsi pubblici e requisiti Il bando stabilisce chiaramente…
Come si presenta la propria candidatura? Uno dei dubbi più ricorrenti di quando si partecipa ad un concorso pubblico riguarda proprio l’invio della domanda di partecipazione, ossia della candidatura. E’ proprio tramite la candidatura che si manifesta la propria volontà a partecipare ad una selezione pubblica e la procedura di compilazione della domanda, spesso diversa, può essere più o meno complessa. Ciò dipende, ad esempio, dall’eventualità che l’amministrazione che ha indetto il concorso pubblico richieda un account SPID oppure una PEC per l’invio delle comunicazioni ufficiali. Può essere utile vedere, in linea generale, come si invia una domanda di partecipazione ad…
Come si diventa guida turistica in Italia? Vuoi sapere come diventare guida turtistica? La guida turistica rientra tra le professioni che il Codice del turismo (D.Lgs. 79/2011) tratta all’art. 6. Più specificamente, tale articolo afferma che sono professioni turistiche quelle attività aventi ad oggetto la prestazione di servizi di promozione dell’attività turistica, nonché servizi di ospitalità, assistenza, accompagnamento e guida, diretti a consentire ai turisti la migliore fruizione del viaggio e della vacanza, anche sotto il profilo della conoscenza dei luoghi visitati. In realtà manca, nel codice, una specifica definizione del mestiere di guida turistica. Occorre pertanto fare riferimento alla…
Requisiti, prove e competenze del direttore tecnico dell’agenzia di viaggi Il direttore tecnico è il responsabile di un’agenzia di viaggi, di cui può anche essere il titolare. Egli presta la propria opera in una sola agenzia o filiale, o succursale a tempo pieno e con carattere di continuità ed esclusività. I suoi compiti variano a seconda delle dimensioni dell’agenzia. in un’agenzia medio-piccola gestisce i rapporti sia col pubblico che con i rappresentanti delle agenzie produttrici di viaggio; se gestisce, invece, un’agenzia di dimensioni maggiori, intrattiene i rapporti con le compagnie fornitrici di servizi. se l’agenzia è autonoma, il direttore tecnico…