Autore: Jessica Mignano

Avvocato penalista, ai più nota sui social come "La Giurista Online", sempre al fianco degli aspiranti avvocati e ai colleghi in questa lunga strada che dalla pratica porta all'ambita toga. Amo la professione, il diritto penale e processuale, ho un mio studio legale e scrivo con passione per Edizioni Simone.

Che cos’è il CNF? Il Consiglio Nazionale Forense è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense. Ai sensi del dell’art. 34 L. 247/2012, il CNF ha sede presso il Ministero della giustizia e dura in carica quattro anni. Composizione Il CNF è composto da avvocati iscritti all’albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. Il meccanismo di elezione è basato sull’elezione da parte dei componenti dei vari Consigli dell’ordine su base distrettuale e a loro volta eletti dagli iscritti all’albo, e integra un sistema elettorale che dovrebbe selezionare candidati di altissimo profilo. Il Consiglio nazionale elegge, al…

Leggi

Qual è la differenza tra il codice annotato ed il codice commentato? La scelta del codice è di particolare importanza, costituisce il più grande ausilio in sede d’esame e va scelto con cura e attenzione. Bisogna però preliminarmente chiedersi quale sia il codice più adatto da portare con sè e, ancor prima, quali siano i codici ammessi in sede d’esame. Tra i codici più importanti per l’esame di abilitazione forense vi è sicuramente il codice annotato. Ma per quale motivo è possibile portare quello annotato e non quello commentato? Vediamo le differenze. Differenza tra codice annotato e commentato I codici…

Leggi

Vediamo insieme le domande più frequenti di diritto del lavoro. Come sappiamo, l’esame d’avvocato impone al candidato la scelta di sei materie da studiare per la seconda fase d’esame. Tra le materie che possono essere scelte dai candidati vi è anche il diritto del lavoro, materia sempre attuale e di grande interesse pratico. Domande frequenti Un buon avvocato non può prescindere da uno studio ed una conoscenza puntuale ed approfondita dei principi che regolano una materia di forte impatto pratico quale il diritto del lavoro. Il lavoro rappresenta un elemento fondamentale non solo quale espressione della personalità individuale del singolo, della…

Leggi

È stato pubblicato sulla G.U. n. 236 dell’8 ottobre 2022, il decreto del Ministero della Giustizia 13 agosto 2022, n. 147 concernente la determinazione dei nuovi parametri forensi per la liquidazione dei compensi per la professione forense. I valori medi per tutte le attività sono stati aumentati del 5%. Tariffa oraria L’avvocato potrà pattuire con il cliente un compenso orario in una forbice compresa tra un minimo di euro 200,00 ed un massimo di euro 500,00 per ciascuna ora o frazione di ora superiore a trenta minuti. La previgente tariffa forense prevedeva un compenso orario non inferiore ad € 65,00…

Leggi

Qual è il codice ATECO degli avvocati? Per poter esercitare la professione forense l’avvocato, oltre ad iscriversi all’albo, deve aprire una Partita Iva a cui va associato un codice ATECO. Ogni attività, professionale o commerciale, ha uno specifico codice che va ad identificare la tipologia di attività per la quale si apre Partita Iva. Qual è il codice ATECO degli avvocati? Il codice ATECO degli avvocati è 69.10.10 che identifica le “Attività degli studi legali”. Ma quali sono le attività previste e che rientrano sotto questo codice? difesa degli interessi di una parte nei confronti di un’altra parte effettuata da…

Leggi

Vediamo insieme le domande più frequenti di diritto costituzionale. Come sappiamo, l’esame d’avvocato impone al candidato la scelta di sei materie da studiare per la seconda fase d’esame. Tra le materie che possono essere scelte dai candidati vi è anche il diritto costituzionale. Domande frequenti Un buon avvocato non può prescindere da uno studio ed una conoscenza puntuale ed approfondita della Costituzione. Il diritto costituzionale rappresenta la culla di tutti i valori, i principi e i diritti fondamentali dello Stato. Vediamo, dunque, alcune delle domande più frequenti di diritto costituzionale in sede d’esame: Come può definirsi lo Stato? Cosa si…

Leggi

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo bando per l’esame d’avvocato sessione 2022, dopo la firma della Ministra Cartabia con la conferma dell’orale rafforzato anche per la sessione 2022 dell’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di avvocato. Come e quando iscriversi La prima prova dell’esame d’avvocato avrà ad oggetto la soluzione di un caso pratico, in sostituzione delle tradizionali prove scritte. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata telematicamente tra il 3 ottobre e l’11 novembre, collegandosi al sito internet del Ministero della giustizia, «www.giustizia.it», alla voce «Strumenti/Concorsi, esami, assunzioni» ed effettuare la relativa registrazione, utilizzando unicamente l’autenticazione…

Leggi

Vediamo insieme le domande più frequenti di diritto tributario. Come sappiamo, l’esame d’avvocato impone al candidato la scelta di sei materie da studiare per la seconda fase d’esame. Tra le materie che possono essere scelte dai candidati vi è anche il diritto tributario. Domande frequenti Il diritto tributario è una materia che fa sentire il suo peso non solo nell’esame d’avvocato ma, più in generale, nella formazione pratica di tutti i giuristi. Vediamo, dunque, alcune delle domande più frequenti di diritto tributario in sede d’esame: Che cosa si intende per attività finanziaria? Come si classificano le entrate pubbliche sotto il profilo…

Leggi