Quali sono le domande frequenti di diritto amministrativo? E’ ben noto come il diritto amministrativo rientri a pieno titolo tra le materie più importanti previste per l’esame d’avvocato. Una materia articolata e molto tecnica. Domande frequenti Il diritto amministrativo è una materia che fa sentire il suo peso non solo nell’esame d’avvocato ma, più in generale, nella formazione di tutti i giuristi che trovano con frequenza questa materia largamente diffusa, soprattutto nei concorsi. Vediamo, dunque, alcune delle domande più frequenti di diritto amministrativo in sede d’esame: Quali sono i caratteri dei regolamenti? Quali sono i parametri che caratterizzano la figura…
Autore: Jessica Mignano
Il primo giorno in tribunale è un’esperienza emozionante per ogni praticante avvocato, un’esperienza che difficilmente può essere dimenticata e che spesso porta con sè anche una certa dose d’ansia. Come per ogni occasione importante, tra i tanti interrogativi ci si chiede “come vestirsi in tribunale?”. Vediamolo insieme! Tribunale civile Il praticante avvocato fin da subito potrà verificare come vi sia una differenza tra l’ambiente civile e penale. Il primo è molto più informale di quello penale e gli stessi avvocati spesso scelgono di vestire casual, preferendo la praticità e la comodità. Può, dunque, capitare di incontrare avvocati e praticanti con indosso…
Il diritto civile rientra a pieno titolo tra le materie fondamentali da studiare per l’esame d’avvocato. Una materia molto vasta, che va dal diritto di famiglia, alle successioni, alla disciplina contrattualistica. Quali sono le domande frequenti di diritto civile? Domande frequenti Il diritto civile è una materia che si presta ad innumerevoli domande e valutazioni in sede d’esame, sia per il grande tecnicismo che la contraddistingue sia per l’ampiezza della disciplina codicistica. Vediamo, dunque, alcune delle domande più frequenti di diritto civile in sede d’esame: Che cosa si intende per unione civile? Qual è la natura giuridica del matrimonio? Qual…
L’esame d’avvocato impone al candidato una buona preparazione nella materia processuale ed anche in quelle che vengono definite “sostanziali”, in particolare il diritto civile ed il diritto penale. Vediamo quali sono le domande frequenti di diritto penale. Programma d’esame Il programma di diritto penale da studiare per l’esame d’avvocato comprende sia la la parte generale che la cd. parte speciale. Sono, invece, di solito escluse le cd. leggi speciali, che costituiscono disciplina esterna ai programmi ministeriali previsti per l’esame di abilitazione. Domande parte generale Tra le domande più frequenti di diritto penale sottoposte ai candidati in sede d’esame troviamo: Cosa…
Diritto internazionale privato
L’origine, la storia ed il futuro
Tutti i requisiti necessari per iscriversi
Una breve guida: materie, durata, voti e consigli utili
Negli ultimi anni, se non decenni, si è parlato con preoccupazione crescente dello “stato di salute” dell’avvocatura italiana. Tra cancellazioni dall’albo, meno iscrizioni ed un reddito medio che si attesta su importi inferiori a quello di altri professionisti, è sempre più sentita la crisi che colpisce gli avvocati. E viene da chiedersi: quanto guadagnano gli avvocati? Iscrizioni Secondo il rapporto Censis 2021 sono 231mila gli avvocati iscritti a Cassa forense (circa 4 avvocati ogni 1000 abitanti) ed il reddito medio dichiarato dagli iscritti è di 40.180 euro. Si registra un lieve sorpasso delle donne avvocato sugli uomini: 115mila 724 contro…