Autore: concorsi

Uno dei punti focali della riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, è la tutela della continuità aziendale. Ciò giusifica la maggiore novità dell’intero impianto normativo, ovvero l’isituto dell’allerta destinato a far emergere, con il maggior anticipo, possibile le situazioni di crisi aziendali, prima che diventino irreversibili. La consapevolezza raggiunta dal legislatore è che se si interviene tempestivamente è possibile salvaguardare i valori di un’impresa in difficoltà, mentre il ritardo nel capire i sintomi di una crisi comporta, nella maggior parte dei casi, che la crisi diventi una vera e propria insolvenza irreversibile. Ecco perchè l’istituto dell’Allerta deve…

Leggi