Autore: Redazione Concorsi

“Si dicono classici quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati; ma costituiscono una ricchezza non minore per chi riserba la fortuna di leggerli per la prima volta nelle condizioni migliori per gustarli”. Nella definizione di Italo Calvino risalta il rapporto che si instaura tra il testo classico e l’esperienza esistenziale del singolo lettore. Esiste, secondo Calvino, un momento particolarmente adatto per accostarsi a questa lettura, un momento in cui il lettore si trova “nelle condizioni migliori per gustarlo”; ma anche , aggiungiamo, per tornare ad essa, se è vero, come ancora dice lo scrittore,…

Leggi

Qualora ce ne fosse ancora bisogno, l’emergenza del Coronavirus, con le scuole chiuse e la didattica a distanza come unico strumento utilizzabile da docenti e studenti, insegna che oggi, e sempre di più in un mondo imprevedibile e interdipendente come il nostro, a contare sono le competenze. E questa volta a essere chiamate in causa sono soprattutto quelle digitali. Siamo pronti? A leggere l’ultimo Rapporto dell’OCSE, Skills Outlook 2019, non sembrerebbe affatto: dallo studio, infatti, si evince che in Italia solo il 21 % delle persone tra i 16 e i 65 anni è “alfabetizzato digitale” (peggio di noi solo…

Leggi